![DAB MCE-55/P Instruction For Installation And Maintenance Download Page 13](http://html1.mh-extra.com/html/dab/mce-55-p/mce-55-p_instruction-for-installation-and-maintenance_3147946013.webp)
ITALIANO
9
Figura 2: Connessioni elettriche
2.2.1 Collegamenti
elettrici
Per migliorare l’immunità al possibile rumore radiato verso altre apparecchiature si consiglia di utilizzare una
conduttura elettrica separata per l’alimentazione dell'inverter.
Sarà cura dell’installatore accertarsi che l'impianto di alimentazione elettrica sia provvisto di un efficiente
impianto di terra secondo le normative vigenti.
ATTENZIONE: La tensione di linea può cambiare quando l'elettropompa viene avviata dall'inverter.
La tensione sulla linea può subire variazioni in funzione di altri dispositivi ad essa collegati e alla qualità della
linea stessa.
2.2.1.1 Collegamento alla linea di alimentazione
La connessione tra linea di alimentazione trifase e inverter deve essere effettuata con un cavo a 4 conduttori
(3 fasi + terra). Le caratteristiche dell'alimentazione devono poter soddisfare quanto indicato in Tabella 1.
I morsetti di ingresso sono quelli contrassegnati dalla scritta RST e da una freccia che entra verso i morsetti,
vedi Figura 2.
La sezione, il tipo e la posa dei cavi per l'alimentazione dell'inverter dovranno essere in scelte in accordo alle
normative vigenti. La Tabella 2 fornisce un'indicazione sulla sezione del cavo da usare. La tabella è relativa
a cavi in PVC con 4 conduttori (3 fasi + terra) ed esprime la sezione minima consigliata in funzione della
corrente e della lunghezza del cavo.
La corrente di alimentazione all'inverter può essere valutata in generale (riservando un margine di sicurezza)
come 1/8 in più rispetto alla corrente che assorbe la pompa.
Sebbene l'inverter disponga già di proprie protezioni interne, rimane consigliabile installare un interruttore
magnetotermico di protezione dimensionato opportunamente.
Nei casi di utilizzo dell'intera potenza disponibile, per conoscere la corrente da utilizzare nella scelta dei cavi
e del magnetotermico, si può fare riferimento alla Tabella 3.
La Tabella 3 indica anche le taglie dei magnetotermici da poter utilizzare in funzione della corrente.
Summary of Contents for MCE-55/P
Page 278: ...274 1 276 2 279 3 280 4 282 5 283 6 4 20 284 7 285 8 286 9 287 10 290 11 290 12 292...
Page 279: ...275 IEC 60634...
Page 280: ...276 1 6 MCE 55 P e MCE 30 P 1 1 1...
Page 282: ...278 2 5 2 1 2 1 2 2 1 1 2 1 2 L L L 2 2 4 15...
Page 283: ...279 2 2 2 1 2 2 1 1 4 3 1 RST 2 2 4 3 1 8 3 3...
Page 284: ...280 AS 3 3 2 2 1 2 4 3 1 UVW 4 2 4 3 50 60 200 1...
Page 286: ...282 4 2 2 3 Press e Flow 5 A B C D d1 d2...
Page 291: ...287 3 9 64 X 128 4 MODE SET 10 7 MODE 1 SET 7 3 EEprom SET 6 SET MODE...
Page 292: ...288 3 1 9 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 8 2 2 5 5 5 2 2 8...
Page 294: ...290 3 2 2 11 SET 10 15 12 11...
Page 296: ...292 12 11 13 GO SB...
Page 297: ...293 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link 2 Link 5...
Page 300: ...296 4 3 1 2 1 4 3 1 3 SET MODE LA RC FN MS FS FL AC AE O1 1 O2 2 4 4 ET 6 6 9 FL...
Page 326: ...322 BL 10 6 24 24 30 LP 295 348 HP OT TE 100 C 85 C OB BT 120 C 100 C OC 10 6 OF 10 6 29...
Page 327: ...323 8 8 1 PMW 4 2 8 2 8 3 8 3 SET EE EEprom FLASH...
Page 494: ...490 1 492 2 495 3 496 4 498 5 499 6 4 20 mA 500 7 501 8 502 9 503 10 506 11 506 12 508 13 523...
Page 495: ...491 IEC 364 inverter...
Page 496: ...492 1 Inverter inverter inverter 6 inverter MCE 55 P MCE 30 P 1 1 1...
Page 502: ...498 4 2 2 3 Press Flow 5 A B C D d1 d2...
Page 507: ...503 3 9 oled 64 X 128 4 MODE SET 9 inverter 7 MODE 1 SET 7 3 EEprom SET 6 SET MODE...
Page 508: ...504 3 1 9 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET Setpoint MODE 8 ONOMA TOY MENOY 2 Setpoint 2 5 5 5 2 2 8...
Page 512: ...508 12 11 12 GO SB FAULT...
Page 543: ...539 8 8 1 PMW 4 2 8 2 inverter 8 3 8 3 inverter SET EEPROM FLASH setpoint...
Page 599: ...595...