![Castellini SKEMA 6 CP Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/castellini/skema-6-cp/skema-6-cp_manual_2572939009.webp)
9
l
b
a
c
m
l
n
k
u
1
2
9
I
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO
4.1. Dispositivi di sicurezza
L'apparecchiatura dispone dei seguenti dispositivi di sicurezza:
• La pedana della poltrona è dotata di un dispositivo [
l
] che, in presenza di
un ostacolo, blocca immediatamente il movimento di discesa della poltrona
ed esegue un movimento automatico di risalita per liberare l'ostacolo.
• Lo schienale della poltrona è dotato di un dispositivo [
m
] che, in presen-
za di un ostacolo, blocca immediatamente il movimento di discesa dello
schienale ed esegue un movimento automatico di risalita per liberare
l'ostacolo.
• I bracci della tavoletta assistente sono dotati di un dispositivo di sicurezza
[
n
] che, in presenza di un ostacolo, blocca immediatamente il movimento
di discesa della poltrona ed esegue un movimento automatico di risalita
per liberare l'ostacolo.
4.2. Dispositivi di emergenza
ATTENZIONE!
Nel caso si debba bloccare il movimento dell'apparecchiatura agire
sui seguenti dispositivi:
•
Pulsanti di movimentazioni poltrona [ a ] o [ c ].
Azionando un qualsiasi pulsante di movimentazione poltrona ogni tipo di
movimento dell'apparecchiatura verrà bloccato.
•
Comando a piede [ b ].
Azionando il comando a piede ogni tipo di movimento dell'apparecchiatura
verrà bloccato.
•
Pedana della poltrona [ i ].
Azionando la pedana della poltrona: ogni tipo di movimento dell'apparec-
chiatura verrà bloccato.
4.3. Appoggiatesta regolabile
L'appoggiatesta può esse
re di 2 tipi:
1
con bloccaggio cuscino di tipo manuale
2
con bloccaggio cuscino di tipo pneumatico
Regolazione altezza poggiatesta.
Il posizionamento dell'asta del poggiatesta è ottenuto per mezzo di una frizione
magnetica.
L'operatore deve sollevare e/o spingere in basso il poggiatesta fi no al raggiun-
gimento della posizione desiderata.
Regolazione orientamento del cuscino.
•
Con bloccaggio di tipo manuale (
1
) :
Ruotare in senso antiorario il pomello di blocco (
k
), posizionare il cuscino
come desiderato e poi avvitare nuovamente il pomello di blocco.
•
Con bloccaggio di tipo pneumatico (
2
):
Agire sul pulsante di blocco (
u
) e, mantenendolo premuto, posizionare il
cuscino come desiderato. Una volta trovato la posizione corretta è suffi ciente
rilasciare il pulsante (
u
) per bloccare nuovamente il cuscino.
NOTA: il dispositivo di bloccaggio è attivo solo quando il circuito
dell'aria è in pressione.
Avvertenze di utilizzo.
ATTENZIONE!
• Carico massimo applicabile sull'appoggiatesta: 30 Kg.
• Non modifi care l'orienta mento del cuscino senza aver disattivato il dispo-
sitivo di bloccaggio.
• Onde evitare movimenti incontrollati dell'appoggiatesta si consiglia di
sorreggerlo con entrambe le mani prima di disattivare il dispositivo di
bloccaggio.
4.4. Bracciolo mobile (Optional)
Ribaltamento del bracciolo mobile.
Ruotare in senso orario il bracciolo mobile fi no a portarlo verso il basso onde
facilitare l’accesso e l’uscita del paziente.
Rimozione del bracciolo mobile.
Portare il bracciolo in posizione verticale e sfi larlo dal sedile.
ATTENZIONE!
Carico massimo applicabile sul bracciolo della poltrona: 35 Kg.