![Castellini SKEMA 6 CP Manual Download Page 50](http://html1.mh-extra.com/html/castellini/skema-6-cp/skema-6-cp_manual_2572939050.webp)
50
a
b
c
d
e
1
2
0546
4
3
5
6
SURGERY
55.0 Ncm
2500 Rpm
M1
20:1
D
50
I
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO
5.10. Pompa peristaltica
Questo dispositivo permette la distribuzione di una soluzione fi siologica
attraverso una linea di irrigazione monouso senza contatto.
Questo dispositivo è previsto in abbinamento con il micromotore ed il
detartaratore.
NOTA:
• Per l’uso con il micromotore, è necessario l’impiego di contrangoli con
raffreddamento esterno o per frese cave (tipo Goldspeed R20-L).
• Per l’uso con il detartaratore, è necessario l’impiego del manipolo SUR-
GISON 2.
Descrizione dei simboli presenti sul dispositivo.
1) Materiale conforme ai requisiti stabiliti dalla direttiva 93/42 CEE e suc-
cessive modifi che intervenute.
2) ATTENZIONE: Pericolo di pizzicamento.
Non mettere le dita negli elementi in rotazione.
3) Materiale sterilizzato con Ossido di Etilene.
4) Data di scadenza (aaaa-mm).
5) Materiale monouso.
6) Codice di identifi cazione del materiale.
Messa in servizio.
• Orientare ed inserire l’asta supporto fl ebo [
a
] nell’apposita sede e ap-
pendere il fl acone o la bottiglia [
b
] contenente la soluzione fi siologica.
• Aprire la confezione della linea sterile d’irrigazione [
c
] ed estrarre il
contenuto.
ATTENZIONE!
Utilizzare guanti sterili monouso.
ATTENZIONE!
Verifi care l’integrità dell’imballaggio, nonché la scadenza della linea
d’irrigazione. Solo i kit d’irrigazione CASTELLINI garantiscono un
funzionamento privo di problemi. Queste linee sono sterili e mo-
nouso, un eventuale riutilizzo può comportare la contaminazione
microbiologica del paziente.
• Aprire il coperchio [
d
] della pompa peristaltica ruotandolo verso l’alto.
• Inserire il tubo fl essibile, facendo attenzione a posizionare il tratto di
diametro maggiore all’interno delle sedi a V della pompa. La rotazione
della pompa avviene in senso orario, posizionare il tubo in modo che il
tratto proveniente dalla sacca entri dalla parte sinistra della pompa (vedi
fi gura).
• Chiudere il coperchio [
d
]. Se la chiusura resiste, aprire nuovamente il
coperchio e controllare la posizione del tubo.
ATTENZIONE!
Non far funzionare la pompa con il coperchio [ d ] aperto, pericolo
di pizzicamento della dita.
• Forare il tappo del fl acone [
b
] di soluzione fi siologica con l’estremità
appuntita della linea di irrigazione [
c
].
• Fissare il tubo della linea di irrigazione sul cordone strumento utilizzando
le apposite graffe in plastica fornite all’interno del kit sterile.
NOTA:
utilizzare il tipo A per il cordone del detartaratore e il tipo
B per quello del micromotore.
Funzionamento.
• Per attivare il funzionamento della pompa peristaltica, occorre estrarre lo
strumento desiderato (micromotore o detartaratore) e premere l'apposito
pulsante
sulla consolle medico.
NOTA: l’avvenuta attivazione della pompa peristaltica è segnalata
sul display dall'icona ( D ) associata a un BEEP sonoro.
• Qualora fosse necessario, impostare la quantità di soluzione fi siologica
erogata dalla pompa (vedi paragrafo a seguire).
• A questo punto l’alimentazione interna aria e acqua è interrotta e all’av-
vio dello strumento la pompa peristaltica erogherà automaticamente la
soluzione fi siologica.
• Per disabilitare la pompa peristaltica è suffi ciente, a strumento estratto,
premere nuovamente il pulsante
.