![Castellini SKEMA 6 CP Manual Download Page 33](http://html1.mh-extra.com/html/castellini/skema-6-cp/skema-6-cp_manual_2572939033.webp)
33
CONSERVATIVE
50 %
40000 Rpm
M1
1:1
A
12
06
CONSERVATIVE
50 %
40000 Rpm
M1
1:1
C
CONSERVATIVE
50 %
40000 Rpm
M1
1:1
CONSERVATIVE
50 %
40000 Rpm
M1
1:1
B
D
33
I
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO
Accensione/spegnimento della fi bra ottica.
• Portare lo strumento in posizione di lavoro.
• Attivare la fi bra ottica premendo il pulsante
.
NOTA: l’attivazione della fi bra ottica è segnalato sul display
dall'icona ( A ).
Regolazione intensità luminosa della fi bra ottica.
• Per regolare l'intensità luminosa della fi bra ottica occorre premere in
maniera prolungata (almeno 2 secondi) il pulsante
.
• Regolare il livello dell’intensità luminosa utilizzando i pulsanti AUMENTA e/o
DIMINUISCI.
NOTA: il valore impostabile varia da 1a 16.
Con i pulsanti di selezione rapida è possibile impostare automaticamente
i seguenti valori:
- pulsante MAX: livello 16,
- pulsante MED: livello 8,
- pulsante MIN: livello 1.
• Per confermare l'intensità scelta è suffi ciente uscire da questo sottomenu
premendo il pulsante multifunzione ESC.
NOTA: dopo 30 secondi di non utilizzo dello strumento (leva del
comando a piede disattivata) la fi bra ottica si spegne.
Pulsante di comando spray allo strumento.
Per attivare la funzione acqua spray allo strumento è suffi ciente agire sul
comando a piede (vedere il paragrafo 5.2.).
E' possibile scegliere il tipo di spray erogato allo strumento tramite la
pressione dell'apposito pulsante
.
Il tipo di funzionamento del sistema è segnalato dalla relativa icona (
B
)
sul display consolle:
• Icona SPENTA: funzionamento con spray acqua + aria.
• Icona ACCESA: funzionamento con spray solo acqua.
NOTA: se il comando a piede è impostato in funzionamento bistabile
(vedere paragrafo 5.2.1.), è possibile impostare lo strumento in modo che
durante il funzionamento venga sempre erogata l'acqua spray.
In questo caso, il tipo di funzionamento attivo è segnalato sul display
consolle dall'icona ( D ) :
• Icona SPENTA: funzionamento senza acqua spray.
• Icona ACCESA: funzionamento con acqua spray.
Inversione del senso di rotazione del micromotore.
Per invertire il senso di rotazione del micromotore occorre premere il pul-
sante INVERSIONE (
).
Il senso di rotazione invertito è segnalato da un segnale acustico (BEEP)
e dall'accensione dell'icona (
C
) sul display.
ATTENZIONE!
Successivamente, all’estrazione del micromotore, un segnale acustico (BEEP) avverte se il senso di rotazione è invertito.
NOTA: con la leva del reostato azionata il comando di inversione del senso di rotazione del micromotore è disattivato.
Cordone removibile.
Il micromotore è dotato di cordone removibile per agevolare le operazioni di pulizia (vedi paragrafo 5.).
Pulizia e manutenzione.
Fare riferimento alle specifi che istruzioni allegate allo strumento.
ATTENZIONE!
•
Non immergere lo strumento in liquidi disinfettanti o detergenti.
•
Prodotti sconsigliati: prodotti abrasivi e/o contenenti acetone, cloro ed ipoclorito di sodio.
Sterilizzazione.
Solo manipoli: autoclave a vapore d’acqua a 135° C (2 bar). Tempo minimo: 15 min.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire la fase di sterilizzazione consultare le specifi che istruzioni di uso allegate allo strumento.
Norme di sicurezza.
ATTENZIONE!
•
Non montare mai il contrangolo su un micromotore in funzione.
•
Il pulsante di sblocco della fresa non deve essere premuto durante il funzionamento!
L’attrito tra il pulsante e la girante del micromotore surriscalda la testina e può causare scottature.
•
I tessuti interni del paziente (lingua, guancia, labbra, ecc...) devono essere protetti dal contatto con il pulsante mediante strumenti appropriati
(specchietti, ecc...).
• Le frese e gli utensili vari applicati sui manipoli devono essere conformi alla Norma sulla Biocompatibilità ISO 10993-1.