I
47
PRoCEDIMEnTo PER fARE
LA BIRRA
Che cosa vi serve ancora per un controllo ottima-
le della birrificazione:
cartina indicatrice per stabilire il valore pH
dell’acqua di birra
acido lattico all’80% per impostare il giusto
valore pH
soluzione di iodio per il test di saccarificazione
(presenza di amido)
La seguente descrizione è indicativa, si prega di
seguire le indicazioni riportate di volta in volta
nella propria ricetta .
Considerate che ci sono delle fasi, in cui il liqui-
do caldo deve essere trasferito da un recipiente
all’altro . Collocare quindi i recipienti in modo
tale da non dovere mai sollevare la caldaia di
ammostatura/cottura
(BhG 040001)
– pericolo
di ustioni!
MACInARE
Riempire la parte superiore del mulino e girare la
manovella . Le glumelle (bucce dei chicchi) si aprono
e i chicchi si rompono .
Le glumelle (bucce dei chicchi) restano nel macina-
to, facendo da filtro naturale . Utilizzare il malto ma-
cinato per pochi giorni; non è conservabile a lungo
e perde velocemente la qualità .
Raccogliere il malto macinato per es . in una grande
scodella, in modo che l’intera quantità di malto pos-
sa essere macinata tutta in una volta . Per macinare
ci vogliono 1½ - 2 ore .
AMMoSTATuRA
Collocare la caldaia di ammostatura/cottura
(BhG
040001)
a un’altezza di massimo 40 cm
(fig. 10).
La caldaia di ammostatura/cottura
(BhG 040001)
può contenere al massimo 25 l d’acqua (preris-
caldare fino a raggiungere la temperatura di am-
mostatura: 45-55°C; non appena la temperatura
desiderata è raggiunta, regolare a 50°C) .
Il termometro digitale, incluso nella spedizione
(21)
, può indicare il raggiungimento della tem-
peratura con un segnale acustico:
Premere il tasto AL SET e impostare con il tasto
+1 la temperatura desiderata .
Azionare l'allarme con il tasto MAX/MIN e con-
fermare con il tasto AL SET .
Spegnere l'allarme premendo un tasto a
scelta .
ATTEnzIonE!
Rimuovere prima della messa in funzione del ter-
mometro digitale
(21)
la linguetta nera sul retro . In
questo modo il termometro digitale è pronto per
il funzionamento .
Con acido lattico all’80%, se necessario, regolare
il valore pH a ca . 5-5,5 (verificare con carta pH) .
Mescolarvi il malto macinato con la paletta per
birra
(16)
. Mantenere costante la temperatura, a ca .
50°C , per 10 minuti, mescolando continuamente .
Tutti i tempi e le temperature menzionate
possono variare secondo le ricette. Si tratta di
valori indicativi.
CoTTuRA A 62°C
Impostazione della temperatura
(4)
:
60 °C
Impostazione della durata
(7)
:
20 min
Interruttore
(8)
:
E’ necessario mescolare continuamente per evi-
tare che il malto si depositi sul fondo e la distri-
buzione della temperatura sia irregolare . Con la
paletta mantenere il fondo della caldaia libero da
incrostazioni!
Non appena si raggiunge una temperatura di ca .
62°C (verificare con il termometro digitale
(21)
,
la temperatura
(4)
si regola su ca . 60°C e il timer
(7)
su 20 min .
Durante il tempo di mantenimento mescolare
continuamente e controllare la temperatura . In
questa fase del processo di produzione si attiva
la beta amilasi .
Summary of Contents for BHG 401
Page 1: ...BhG 401 402 ...
Page 66: ...D Notizen GB Notes F Notes I Note CZ Poznámky ...
Page 67: ...BHG 401 402 D Notizen GB Notes F Notes I Note CZ Poznámky ...
Page 68: ......