![Telwin TECHNOMIG 210 DUAL SYNERGIC Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/telwin/technomig-210-dual-synergic/technomig-210-dual-synergic_instruction-manual_1085167013.webp)
- 13 -
MIG-MAG MANUALE
5HJROD]LRQHYHORFLWjGLDOLPHQWD]LRQHGHO¿OR
7,*RYHSUHYLVWR
- Regolazione della corrente di saldatura.
00$RYHSUHYLVWR
- Regolazione della corrente di saldatura.
2- Se premuto
permette di accedere ai programmi preimpostati in macchina.
MIG-MAG SINERGICO
- Regolazione del cordone di saldatura (lunghezza dell’arco)
MIG-MAG MANUALE
- Regolazione del cordone di saldatura (tensione di saldatura)
TIG:
- Non abilitato.
MMA:
- Non abilitato
3- Display LCD
4- selezione, se premuto, della torcia T1, T2, SPOOL GUN
5- Led segnalazione della torcia impostata T1, T2, SPOOL GUN
5. INSTALLAZIONE
$77(1=,21((6(*8,5(7877(/(23(5$=,21,',,167$//$=,21(
ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
GLI
ALLACCIAMENTI
ELETTRICI
DEVONO
ESSERE
ESEGUITI
(6&/86,9$0(17('$3(5621$/((63(572248$/,),&$72
)LJ'YHUVLRQH$
)LJ''YHUVLRQHGRSSLDWRUFLD
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenute
nell’imballo.
$VVHPEODJJLRFDYRGLULWRUQRSLQ]D
Fig. E
$VVHPEODJJLRFDYRGLVDOGDWXUDSLQ]DSRUWDHOHWWURGR
FIG. F
$VVHPEODJJLRJDQFLRDSSHQGLWRUFLDRYHSUHYLVWR
FIG. G
5.1 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE
Individuare il luogo d’installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli
in corrispondenza della apertura d’ingresso e d’uscita dell’aria di raffreddamento;
accertarsi nel contempo che non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
$77(1=,21(3RVL]LRQDUHODVDOGDWULFHVXGLXQDVXSHU¿FLHSLDQDGL
SRUWDWDDGHJXDWDDOSHVRSHUHYLWDUQHLOULEDOWDPHQWRRVSRVWDPHQWLSHULFRORVL
5.2 COLLEGAMENTO ALLA RETE
3ULPD GL HIIHWWXDUH TXDOVLDVL FROOHJDPHQWR HOHWWULFR YHUL¿FDUH FKH L GDWL GL WDUJD
della saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d’installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con conduttore di neutro collegato a terra.
- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interruttori differenziali
del tipo:
- Tipo A (
) per macchine monofasi.
- Tipo B (
) per macchine trifasi.
$O ¿QH GL VRGGLVIDUH L UHTXLVLWL GHOOD 1RUPD (1 )OLFNHU VL FRQVLJOLD LO
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
presentano un’impedenza minore di Zmax = 0.24 ohm.
- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
Se essa viene collegata a una rete di alimentazione pubblica, è responsabilità
GHOO¶LQVWDOODWRUHRGHOO¶XWLOL]]DWRUHYHUL¿FDUHFKHODVDOGDWULFHSRVVDHVVHUHFRQQHVVD
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).
6SLQDHSUHVD
(1~)
Collegare la spina del cavo di alimentazione a una presa di rete dotata di fusibili
o interruttore automatico; l’apposito terminale di terra deve essere collegato al
conduttore di terra (giallo-verde) della linea di alimentazione.
(3~)
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata (3P + T) di portata adeguata
e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore automatico; l’apposito
terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde) della linea
di alimentazione.
La tabella 1
(TAB.1)
riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea
scelti in base alla max. corrente nominale erogata dalla saldatrice, e alla tensione
nominale di alimentazione.
$77(1=,21( /¶LQRVVHUYDQ]D GHOOH UHJROH VRSUDHVSRVWH UHQGH
LQHI¿FDFH LO VLVWHPD GL VLFXUH]]D SUHYLVWR GDO FRVWUXWWRUH FODVVH , FRQ
FRQVHJXHQWLJUDYLULVFKLSHUOHSHUVRQHHVVKRFNHOHWWULFRHSHUOHFRVHHV
LQFHQGLR
5.3 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA
5DFFRPDQGD]LRQL
$77(1=,21( 35,0$ ', (6(*8,5( , 6(*8(17, &2//(*$0(17,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
La Tabella 1 (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm
2
) in base
alla massima corrente erogata dalla saldatrice.
Inoltre:
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (se presenti),
per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario si produrranno
surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo loro rapido deterioramento e
SHUGLWDG,HI¿FLHQ]D
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo in lavorazione, in
sostituzione del cavo di ritorno della corrente di saldatura; ciò può essere pericoloso
per la sicurezza e dare risultati insoddisfacenti per la saldatura.
5.3.2 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA IN MODALITÀ MIG-MAG
&ROOHJDPHQWRDOODERPERODJDVVHXWLOL]]DWD
- Bombola gas caricabile sul piano d’appoggio del carrello: max 30kg (ove previsto).
- Avvitare il riduttore di pressione(*) alla valvola della bombola gas interponendo la
riduzione apposita fornita come accessorio, quando venga utilizzato gas Argon o
miscela Argon/CO
2
.
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta.
- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
della bombola.
(*) Accessorio da acquistare separatamente se non fornito con il prodotto.
&ROOHJDPHQWRFDYRGLULWRUQRGHOODFRUUHQWHGLVDOGDWXUD
Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino
possibile al giunto in esecuzione.
7RUFLD
3UHGLVSRUODDOSULPRFDULFDPHQWRGHO¿ORVPRQWDQGRO¶XJHOORHGLOWXEHWWRGLFRQWDWWR
per facilitarne la fuoriuscita.
&DPELRSRODULWjLQWHUQRRYHSUHYLVWR
Fig. B
- Aprire lo sportello del vano aspo.
- Saldatura MIG/MAG (gas):
- Collegare il cavo della torcia al morsetto rosso (+) (Fig B-18)
- Collegare il cavo di ritorno pinza alla presa rapida negativa (-) (Fig B-19)
- Saldatura FLUX (no gas):
- Collegare il cavo della torcia al morsetto nero (-)(Fig B-19).
- Collegare il cavo di ritorno pinza alla presa rapida positiva (+) (Fig B-18).
- Chiudere lo sportello del vano aspo.
&DPELRSRODULWjHVWHUQRRYHSUHYLVWR
Fig. B
- Saldatura MIG/MAG (gas):
- Collegare il cavo della torcia all’attacco torcia (Fig. B-4).
- Collegare la spina rapida (Fig. B-7) alla presa rapida positiva (+) (Fig. B-5).
- Collegare il cavo di ritorno pinza alla presa rapida negativa (-) (Fig. B-6).
- Saldatura FLUX (no gas):
- Collegare il cavo della torcia all’attacco torcia (Fig. B-4).
- Collegare la spina rapida (Fig. B-7) alla presa rapida negativa (-) (Fig. B-6).
- Collegare il cavo di ritorno pinza alla presa rapida positiva (+) (Fig. B-5).
5.3.3 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA IN MODALITÀ TIG
&ROOHJDPHQWRDOODERPERODJDV
- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo, se
necessario, la riduzione apposita fornita come accessorio.
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta in dotazione.
- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
della bombola.
- Aprire la bombola e regolare la quantità di gas (l/min) secondo i dati orientativi
G¶LPSLHJRYHGLWDEHOOD7$%HYHQWXDOLDJJLXVWDPHQWLGHOO¶HIÀXVVRJDVSRWUDQQR
essere eseguiti durante la saldatura agendo sempre sulla ghiera del riduttore di
SUHVVLRQH9HUL¿FDUHODWHQXWDGLWXED]LRQLHUDFFRUGL
$77(1=,21( &KLXGHUH VHPSUH OD YDOYROD GHOOD ERPEROD JDV D ¿QH
ODYRUR
&ROOHJDPHQWRFDYRGLULWRUQRGHOODFRUUHQWHGLVDOGDWXUD
- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più
vicino possibile al giunto in esecuzione. Questo cavo va collegato al morsetto con il
simbolo (+) (Fig B-5).
7RUFLD
- Inserire il cavo portacorrente nell’apposito morsetto rapido (-) (Fig B-6). Collegare il
tubo gas della torcia alla bombola.
5.3.4 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA IN MODALITÀ MMA
La quasi totalità degli elettrodi rivestiti va collegata al polo positivo (+) del generatore;
eccezionalmente al polo negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.
&ROOHJDPHQWRFDYRGLVDOGDWXUDSLQ]DSRUWDHOHWWURGR
Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte scoperta
dell’elettrodo. Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+) (Fig B-5).
&ROOHJDPHQWRFDYRGLULWRUQRGHOODFRUUHQWHGLVDOGDWXUD
- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più
vicino possibile al giunto in esecuzione. Questo cavo va collegato al morsetto con il
simbolo (-) (Fig B-6).
5.4 CARICAMENTO BOBINA FILO (Fig. H, H1, H2)
$77(1=,21( 35,0$ ', ,1,=,$5( /( 23(5$=,21, ', &$5,&2 '(/
FILO, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA
RETE DI ALIMENTAZIONE.
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO ED IL TUBETTO
DI CONTATTO DELLA TORCIA SIANO CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA
NATURA DEL FILO CHE S’INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO CORRETTAMENTE
MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO NON INDOSSARE
GUANTI DI PROTEZIONE.
Содержание TECHNOMIG 210 DUAL SYNERGIC
Страница 158: ... 158 FIG B2 WELDING POLARITY CHART TORCH WORKPIECE MIG MAG GAS TIG MMA 1 2 3 4 5 6 13 15 14 ...
Страница 159: ... 159 FIG B3 1 4 9 10 5 6 8 2 11 3 12 13 15 14 16 17 ...
Страница 163: ... 163 FIG D2 Nr 8 M6x16 H H H H H O P T I O N A L ...
Страница 164: ... 164 FIG E FIG F TAB 5 FIG G SUGGESTED VALUES FOR WELDING DATI ORIENTATIVI PER SALDATURA ...
Страница 165: ... 165 FIG H d a a ...
Страница 166: ... 166 FIG H1 ...
Страница 167: ... 167 FIG H2 ...
Страница 168: ... 168 FIG I 0 8 0 8 1 2 3 4 5 ...
Страница 169: ... 169 1 2 3 4 FIG L FIG M 1 9 2 3 4 5 6 7 8 ...
Страница 170: ... 170 1 2 FIG N FIG O ...