140 / 216
Supplemento per le versioni con protezione antideflagrante
2017/04
010-989
Le serie di motori ad immersione AM....../..EX sono raffreddate dal liquido pompato e sono adatte a un
funzionamento continuo S1 con motore completamente sommerso. La parte del motore deve essere sempre
completamente sommersa, per impedire che la temperatura superficiale superi la classe di temperatura indicata
sulla targhetta. Nei pozzetti della pompa stretti è però possibile aspirare per un tempo di funzionamento massimo
di 10 minuti fino a un livello di 0,2 m al di sotto della parte della pompa.
Per la compensazione del potenziale a norma EN 60079-14, nelle pompe ad immersione motorizzate è installato
un collegamento di almeno 4 mm2. Il cavo viene connesso a questo tramite capocorda e tramite il dispositivo di
sicurezza per viti non auto-allentante presente sul collegamento!
Tutti i sensori di temperatura, livello e rilevamento disponibili devono essere assolutamente collegati nel rispetto
delle indicazioni in queste istruzioni e dello schema elettrico allegato!
Condizioni speciali per un uso sicuro
Per il funzionamento con convertitore deve essere assolutamente impiegato un dispositivo per il monitoraggio
diretto della temperatura. Questo è composto dalle resistenze PTC integrate nell‘avvolgimento a norma DIN 44
082 con temperatura di commutazione ai sensi della tabella 1 e da un apparecchio di scatto dal funzionamento
verificato a norma della direttiva 2014/34/UE. Il collegamento deve essere realizzato in modo che, al
raggiungimento della temperatura limite, il motore ad immersione venga spento e la nuova messa in funzione
del motore ad immersione sia possibile solo manualmente! Nel controllo della fessura del motore incapsulato a
prova di pressione deve essere assolutamente contattato il produttore del motore ad immersione per la notifica
delle misure delle fessure. Le fessure del motore ad immersione collaudato sono inferiori a quanto prescritto dalla
norma!
Le viti di fissaggio del motore sono equipaggiate con viti speciali in acciaio inossidabile della classe A2-70.
Indicazioni generali per l’installazione e la messa in funzione dei motori ad immersione
Attenzione!
Prima dell’inizio di qualsiasi attività presso il luogo d’impiego del mezzo di esercizio è necessario informarsi in
merito allo stato del pericolo di esplosione a cura dell’esercente. Il potenziale di pericolo può essere stimato
per mezzo di una suddivisione in zone eseguita ufficialmente o di un documento di protezione antideflagrante
esistente. Armonizzare il tipo di protezione contro l‘accensione antideflagrante del mezzo di esercizio con le
esigenze date! Nei locali chiusi o nei pozzetti, prima dell’inizio dei lavori, deve essere garantita una ventilazione
sufficiente, al fine di evitare primariamente la presenza di gas potenzialmente esplosivi!
I mezzi di esercizio con protezione antideflagrante KESSEL possono essere impiegati solo nelle aree (atmosfere
potenzialmente esplosive) per le quali trovano applicazione i gas e i vapori del gruppo di esplosione A e B ai sensi
del gruppo di apparecchi II e della categoria 2G a essi assegnati, oltre alla temperatura superficiale massima di
135 °C per la classe di temperatura T4 (in caso di funzionamento con convertitore di frequenza, 200 °C per la
classe di temperatura T3) a norma IEC 60079-0.
Attenzione!
Indicazioni di installazione per la parte elettrica
Tenere assolutamente conto delle indicazioni particolari del certificato di esame del tipo CE allegato a queste
istruzioni per l’uso, elencate ancora una volta di seguito:
10.4.1 Collegamento elettrico
Il collegamento del cavo di potenza nelle aree potenzialmente esplosive può essere eseguito esclusivamente in
una scatola morsettiera apposita certificata e collaudata con un tipo di protezione antideflagrante adeguato.