86
WILO SE 10/2022 V05 DIN A4
Italiano MANUTENZIONE
perdite dovessero essere presenti abbondanti quantità di
acqua, contattare il Servizio Assistenza Clienti Wilo.
Fig. 5.: Tappo a vite
L- Tappo a vite apertura di scarico
1. Se è possibile collocare un recipiente sotto il sistema
idraulico per raccogliere il fluido d’esercizio, non occorre
smontare il sistema idraulico.
2. Collocare un recipiente di raccolta sotto il tappo a vite
(L-).
3. Svitare con cautela e lentamente il tappo a vite (L-) e
scaricare il fluido d’esercizio. Il fluido d’esercizio deve
essere smaltito conformemente a quanto prescritto nel
capitolo “Smaltimento”.
4. Pulire il tappo a vite (L-), applicarvi eventualmente una
nuova guarnizione di tenuta e riavvitarlo.
8.3.5. Revisione generale
Una revisione generale prevede, oltre ai normali interventi di
manutenzione, anche il controllo e l’eventuale sostituzione
di guarnizioni per alberi, O-ring e cuscinetti albero. Questi
lavori possono essere eseguiti unicamente dal produttore o
da un’officina di servizio autorizzata.
8.4.
Interventi di riparazione
PERICOLO dovuto a sostanze tossiche!
I sistemi idraulici convoglianti fluidi nocivi alla
salute devono essere decontaminati prima
di procedere a qualsiasi altra attività! Sussi-
ste altrimenti pericolo di morte! Indossare i
dispositivi di protezione individuale necessari!
ATTENZIONE: bordi taglienti!
Sulla girante e sull’apertura della bocca
aspirante possono formarsi bordi taglienti.
Pericolo di lesioni! Indossare i dispositivi di
protezione individuale necessari, ad es. guanti
protettivi.
ATTENZIONE: pericolo di ustioni!
Le parti del corpo pompa possono raggiun-
gere temperature superiori a 40 °C. Pericolo
di ustioni!
• Non afferrare mai le parti del corpo pompa a
mani nude.
• Dopo lo spegnimento, attendere che il sistema
idraulico si sia raffreddato alla temperatura
ambiente.
• Indossare guanti di protezione resistenti al
calore.
Per gli interventi di riparazione procedere come segue:
• Far scollegare dal motore il cavo di alimentazione da un
elettricista specializzato e assicurare il motore contro il
reinserimento involontario.
• Lasciare raffreddare il sistema idraulico e il motore e
quindi eseguirne una pulizia accurata.
• Controllare che tutti i componenti importanti per il fun-
zionamento siano in buono stato.
•
Sostituire sempre gli O-ring, le guarnizioni e i fissaggi
delle viti (anelli elastici, rondelle Nord-Lock).
• Attenersi alle coppie di serraggio indicate.
• È severamente vietato l’impiego della forza durante
l’esecuzione di questi interventi!
8.4.1.
Impiego del fissaggio delle viti
In generale tutte le viti vengono dotate di un apposito fissag
-
gio, che va sostituito dopo ogni smontaggio.
Il fissaggio delle viti può essere realizzato in diversi modi:
• Fissaggio delle viti liquido, ad es. con Loctite 243
• Fissaggio delle viti meccanico, con rondella Nord-Lock
Fissaggio delle viti liquido
Il fissaggio delle viti liquido può essere allentato applicando
una forza elevata. Se ciò non è possibile, allentare il collega-
mento riscaldando a circa 300 °C. I componenti in questione
devono essere puliti a fondo e durante il montaggio essere
nuovamente bagnati con il fissaggio delle viti.
Fissaggio delle viti meccanico
La rondella Nord-Lock generalmente viene utilizzata solo con
viti con rivestimento Geomet della classe di resistenza 10.9.
La rondella Nord-Lock non deve essere utilizzata per il
fissaggio di viti inossidabili!
8.4.2. Quali sono i lavori di riparazione consentiti?
• Sostituzione della girante
• Sostituzione della tenuta meccanica
• Sostituzione del sistema idraulico
• Sostituzione del motore
8.4.3. Sostituzione della girante
Il supporto cuscinetto e il coperchio del corpo, la girante
e il motore sono progettati secondo il principio “back pull
out”. Questo permette di smontarli come unità completa. Il
corpo del gruppo idraulico rimane montato nel sistema delle
tubazioni.
Fig. 6.: Smontaggio della girante
1 Corpo del gruppo
idraulico
7 Rondella
2 Unità “back pull out”
8 Fissaggio della vite
3 Supporto
9 Girante
4
Vite di fissaggio per
supporto
10 Albero
5
Dadi di fissaggio per
unità “back pull out”
11 Chiavetta
6 Fissaggio girante
12 O-ring
1. Agganciare il mezzo di sollevamento ai punti di aggancio
contrassegnati.
2.
Allentare e quindi estrarre la vite di fissaggio (4) del
supporto (3).
3.
Svitare e quindi rimuovere i dadi esagonali (5) per il fis
-
saggio dell’unità “back pull out” (2).
4.
Sfilare lentamente e con cautela l’unità “back pull out”
(2) dal corpo del gruppo idraulico (1).
Avvertenza: pericolo di schiacciamento!
L’unità “back pull out” può cedere verso il basso quando
viene sfilata dai perni. Gli arti possono rimanere schiac
-
ciati fra la girante e la flangia! Estrarre lentamente l’unità
“back pull out” dai perni e indossare i guanti di protezione
necessari.