80
WILO SE 10/2022 V05 DIN A4
Italiano INSTALLAZIONE
5.3.4.
Montaggio all’asciutto fisso
Questo tipo di installazione prevede un vano d’esercizio
diviso in due parti: recipiente di raccolta e sala macchine. Nel
recipiente di raccolta viene convogliato il fluido, nella sala
macchine è montato il sistema idraulico. Il vano d’esercizio
deve essere approntato in base al dimensionamento o alla
guida alla pianificazione del produttore. Il sistema idraulico
viene collegato nel punto menzionato della sala macchine
con il sistema delle tubazioni sul lato mandata e sul lato aspi-
rante. Il sistema idraulico stesso non è sommerso nel fluido.
Il sistema delle tubazioni sul lato mandata e sul lato aspi-
rante deve essere autoportante, vale a dire, non deve essere
sostenuto dal sistema idraulico. Il collegamento del sistema
idraulico al sistema delle tubazioni deve essere inoltre privo
di sollecitazioni e non soggetto a vibrazioni. Raccomandiamo
pertanto l’utilizzo di raccordi elastici (compensatori).
È necessario osservare i seguenti parametri di funziona-
mento:
• La
temperatura max. del fluido
è di
70 °C
.
•
Raffreddamento del motore
- Per ottenere un ade-
guato raffreddamento del motore da parte della ventola
motore è necessario rispettare la distanza minima dalla
parete posteriore. A tale scopo, seguire le indicazioni
riportate nel manuale di funzionamento e manutenzione
del produttore del motore!
•
Temperatura ambiente max.
- A tale scopo, seguire le
indicazioni riportate nel manuale di funzionamento e
manutenzione del produttore del motore.
Il sistema idraulico non è autoadescante, pertanto il corpo
del gruppo idraulico deve essere riempito completamente
con il fluido. È necessario garantire un’adeguata pressione
di alimentazione. Evitare rigorosamente le sacche d’aria.
Prevedere adeguati dispositivi di sfiato!
Fig. 3.:
Montaggio all’asciutto fisso
1 Recipiente di raccolta
6 Compensatore
2 Sala macchine
7 Sistema idraulico
3 Valvola d’intercetta-
zione alimentazione
8 Motore normalizzato
4 Valvola d’intercetta-
zione tubo di mandata
9
Punti di fissaggio per
ancoraggio a pavimento
5 Valvola di ritegno
10
Archetto flangia
Passaggi operativi
1.
Installazione del sistema idraulico: ca. 3-5 h
• Controllare che il sistema delle tubazioni sia corretta-
mente serrato.
• Fissare il mezzo di sollevamento ai corrispondenti
punti di aggancio e posizionare il sistema idraulico nel
punto previsto.
• Nell’installazione orizzontale, il sistema idraulico
viene fissato al basamento. (6 punti di fissaggio: 4 per
il sistema idraulico, 2 per il supporto). Per il fissag
-
gio consigliamo l’impiego di tiranti interconnessi di
ancoraggio.
• Installazione verticale; montare il sistema idraulico a
piombo.
• Nell’installazione verticale, il sistema idraulico viene
avvitato alla tubazione (archetto flangia).
Avviso: Il sistema idraulico è progettato con struttura
“back pull out”. Vale a dire che motore, supporto cusci-
netti e girante possono essere rimossi come unità, senza
smontare il corpo del gruppo idraulico dalla tubazione. A
tal fine, nelle installazioni orizzontali occorre mantenere
una distanza minima di 500 mm tra la ventola motore e la
parete posteriore.
•
Rimuovere il meccanismo di fissaggio e smontare la
piastra di trasporto sulla bocca mandata.
Conservare la piastra di trasporto per un eventuale tra-
sporto successivo!
• Collegare il sistema delle tubazioni lato mandata e
lato aspirante. Per assicurare un collegamento del
sistema delle tubazioni esente da sollecitazioni e
vibrazioni, consigliamo l’impiego di raccordi elastici
(compensatori).
• Installare i cavi di alimentazione elettrica (
devono
essere predisposti a cura del committente) come
previsto dalle normative locali.
•
Affidare i collegamenti elettrici a un elettricista qua
-
lificato.
2. Installazione di accessori opzionali, come ad es. apparec-
chio di allarme per il rilevamento di umidità.
3.
Messa in servizio del sistema idraulico: ca. 2-4 h
• Come da capitolo “Messa in servizio”
• Aprire la saracinesca lato aspirante e lato mandata.
•
Sfiatare il sistema idraulico e il sistema delle tuba
-
zioni.
5.4.
Collegamenti elettrici
PERICOLO di morte dovuto a corrente elet-
trica!
In caso di collegamenti elettrici eseguiti in
modo improprio, sussiste il pericolo di morte
in seguito a folgorazione. Fare eseguire l’al-
lacciamento elettrico solo da un elettricista
specializzato autorizzato dall’azienda elettrica
locale e conformemente alle disposizioni
valide sul posto.
AVVISO
Per i collegamenti elettrici, osservare anche
tutte le indicazioni riportate nel manuale di fun-
zionamento e manutenzione del motore!
• Corrente e tensione dell’alimentazione di rete devono
essere realizzate in ottemperanza alle indicazioni ripor-
tate nel manuale di funzionamento e manutenzione
del motore. Vedere anche le indicazioni riportate sulla
targhetta dati del motore.
• Il cavo di alimentazione elettrica deve essere predispo-
sto a cura del committente. La sezione del cavo e il tipo
di installazione scelto devono rispettare le normative e
prescrizioni locali.
• I dispositivi di monitoraggio esistenti, ad es. il monito-
raggio della vasca di raccolta, devono essere allacciati e
deve esserne accertato il corretto funzionamento.
• Mettere a terra il sistema idraulico come prescritto.
La messa a terra avviene mediante collegamento del
motore. In alternativa è possibile mettere a terra il
sistema idraulico mediante un attacco separato. Per il
collegamento del conduttore onnipotenziale di terra, è
necessario predisporre una sezione del cavo conforme
alle norme locali.