![Wilo Rexa BLOC Installation And Operating Instructions Manual Download Page 81](http://html1.mh-extra.com/html/wilo/rexa-bloc/rexa-bloc_installation-and-operating-instructions-manual_982790081.webp)
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-RexaBloc RE/Rexa BLOC 81
MESSA IN SERVIZIO Italiano
5.4.1. Controllo dei dispositivi di monitoraggio prima
della messa in servizio
Se i valori misurati differiscono da quelli prescritti, è possibile
che il dispositivo di monitoraggio sia difettoso. Consultare il
Servizio Assistenza Clienti Wilo.
Elettrodo cilindrico disponibile come optional per il moni-
toraggio della vasca di raccolta
Prima di collegarlo, l’elettrodo cilindrico deve essere control-
lato con un ohmmetro. Osservare i valori seguenti:
•
il valore deve avvicinarsi all’infinito. Valori inferiori
denotano la presenza di acqua nell’olio. Si prega di
osservare anche le indicazioni del relè amplificatore
disponibile come optional.
5.4.2. Collegamento dei dispositivi di monitoraggio
Collegamento dell’elettrodo cilindrico optional per il moni-
toraggio della vasca di raccolta
• L’elettrodo cilindrico deve essere collegato tramite
relè amplificatore. Raccomandiamo al tal fine il relè
“NIV 101/A”. Il valore di soglia è di 30 kOhm. Al raggiun
-
gimento del valore di soglia deve seguire un avviso o lo
spegnimento.
ATTENZIONE!
Se interviene solo un’avvertenza, l’infil
-
trazione di acqua nel sistema idraulico può
provocare un danno irreversibile. Raccoman-
diamo sempre di procedere allo spegnimento!
5.4.3. Collegamento del motore normalizzato
Le indicazioni per il collegamento del motore alla rete
elettrica, i dispositivi di monitoraggio presenti e il relativo
collegamento, così come i tipi di connessione, sono descritti
nel manuale di funzionamento e manutenzione del produt-
tore del motore!
5.5.
Responsabilità dell’utente
5.5.1. Dispositivi di monitoraggio consigliati
Il sistema idraulico viene azionato tramite un motore norma-
lizzato. I motori normalizzati non sono a prova di allagamenti
e inondazioni. Consigliamo l’utilizzo di un apparecchio di
allarme per il rilevamento di forti perdite. In caso di perdita
rilevante di fluido (ad es. tubazione difettosa) può essere
emesso un allarme con conseguente spegnimento dell’unità.
6.
Messa in servizio
AVVISO
Per la messa in servizio osservare anche tutte le
indicazioni riportate nel manuale di funziona-
mento e manutenzione del motore!
Il capitolo “Messa in servizio” comprende tutte le istruzioni
rilevanti per gli operatori per la messa in servizio e l’impiego
sicuri del sistema idraulico.
Devono essere assolutamente osservate e verificate le condi
-
zioni secondarie seguenti:
• Max. temperatura ambiente (vedere istruzioni di mon-
taggio, uso e manutenzione del motore)
• Tutte le saracinesche sul lato aspirante e sul lato man-
data sono aperte.
Controllare le suddette condizioni secondarie anche dopo
un periodo di inattività prolungato ed eliminare eventuali
difetti riscontrati.
Il presente manuale deve essere conservato sempre nei pressi
del sistema idraulico o in un luogo apposito, sempre accessi-
bile a tutto il personale operativo.
Per evitare danni materiali e lesioni personali durante la
messa in servizio del sistema idraulico devono essere osser-
vati i punti seguenti:
•
La messa in servizio del sistema idraulico può essere affi
-
data unicamente a personale qualificato e addestrato,
nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza.
• Tutto il personale che interviene sul sistema idraulico o
lavora con esso deve aver ricevuto, letto e compreso le
presenti istruzioni.
• Tutti i dispositivi di sicurezza e i circuiti di arresto di
emergenza sono collegati e ne è stato appurato il cor-
retto funzionamento.
• La messa a punto elettrotecnica e meccanica deve essere
eseguita da personale qualificato.
• Il sistema idraulico si presta ad essere utilizzato alle con-
dizioni di esercizio indicate.
• In caso di lavori all’interno di pozzetti, deve essere
presente una seconda persona. Se sussiste il pericolo di
eventuale formazione di gas tossici, provvedere a venti-
lazione sufficiente.
6.1.
Impianto elettrico
PERICOLO di morte dovuto a corrente elet-
trica!
In caso di collegamenti elettrici eseguiti in
modo improprio, sussiste il pericolo di morte
in seguito a folgorazione. Fare eseguire l’al-
lacciamento elettrico solo da un elettricista
specializzato autorizzato dall’azienda elettrica
locale e conformemente alle disposizioni
valide sul posto.
L’allacciamento del motore normalizzato alla rete elettrica
e la posa dei cavi di alimentazione elettrica devono essere
eseguiti conformemente a quanto riportato nel manuale di
funzionamento e manutenzione del motore e alle prescrizioni
locali in vigore.
Il sistema idraulico è fissato e messo a terra come prescritto.
Tutti i dispositivi di monitoraggio sono collegati e ne è stato
appurato il corretto funzionamento.
6.2.
Controllo del senso di rotazione
Se il senso di rotazione è errato, il sistema idraulico non rag-
giunge la potenza indicata e può subire danni. Guardandolo
da davanti, il sistema idraulico deve ruotare in senso antiora-
rio (vedere freccia indicante il senso di rotazione sul sistema
idraulico). Le unità fornite franco fabbrica con motore
normalizzato montato necessitano di un campo magnetico
destrorso per il corretto senso di rotazione. Il campo magne-
tico può essere controllato in loco da un elettricista qualifi
-
cato con un tester del senso di rotazione.
Il sistema idraulico non è idoneo per il funzionamento in un
campo magnetico sinistrorso!