76
WILO SE 10/2022 V05 DIN A4
Italiano
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
•
Coperchio del corpo: EN-GJL-250
•
Albero: 1.4021
•
Guarnizioni statiche: NBR
• Tenuta
•
Lato fluido: SiC/SiC
•
Lato motore: NBR o carbone/ossido di Al
•
Corpo motore: EN-GJL-250
3.2.6. Propulsore
L’azionamento del sistema idraulico avviene tramite motori
normalizzati IEC con costruzione “B5”. Maggiori informazioni
sul motore e sui dispositivi di monitoraggio esistenti sono
riportate nelle istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
del produttore del motore.
3.3.
Funzionamento in atmosfera esplosiva
Non
è possibile un funzionamento in atmosfera esplosiva!
3.4.
Funzionamento con convertitori di frequenza
AVVISO
Osservare anche tutte le indicazioni riportate
nel manuale di funzionamento e manutenzione
del motore!
È possibile un funzionamento con convertitore di frequenza.
Rispettare i seguenti parametri:
•
La velocità di rotazione massima di 1450 giri/min
non
deve essere superata
.
• Evitare un funzionamento continuo con una portata di
Q
opt
< 0,7 m/s.
• La velocità periferica minima della girante
non deve
scendere al di sotto
di 13 m/s.
AVVISO
La velocità periferica può essere calcolata come
segue:
v = n · d · π / 60.000
Legenda:
-n = velocità di rotazione in giri/min
-d = diametro della girante in mm
-v = velocità periferica in m/s
3.5.
Modi di funzionamento
I possibili modi di funzionamento sono riportati sulla tar-
ghetta dati pompa oppure nelle istruzioni di montaggio, uso e
manutenzione del motore.
3.5.1.
Modo di funzionamento S1 (funzionamento
continuo)
Il motore può operare costantemente sotto carico nominale,
senza che venga oltrepassata la temperatura ammessa.
3.5.2.
Modo di funzionamento S2 (breve durata)
La durata di funzionamento max. del motore è indicata in
minuti, ad es. S2-15. La pausa deve protrarsi finché la diffe
-
renza tra la temperatura della macchina e quella del liquido di
raffreddamento non oltrepassa i 2 K.
3.5.3.
Modo di funzionamento S3 (funzionamento
intermittente)
Questo modo di funzionamento descrive un rapporto tra il
tempo di funzionamento e l’inattività del motore. Per il fun-
zionamento S3, il valore di calcolo indicato si riferisce sempre
a un intervallo di 10 min.
Esempio: S3 25 %
Tempo di funzionamento 25 % di 10 min = 2,5 min /
inattività 75 % di 10 min = 7,5 min
3.6.
Dati tecnici
I seguenti dati tecnici possono essere ricavati dalla targhetta
dati pompa:
Prevalenza max.:
H
max
Portata max.:
Q
max
Potenza nominale richiesta
dal sistema idraulico:
P
2
Raccordo di mandata:
X
-]
Raccordo di aspirazione:
[-
X
Temperatura fluido:
t
Dimensioni motore norma-
lizzato:
Chiave di lettura
Velocità di rotazione
standard:
n
Peso:
M
idr
Il peso complessivo deve essere calcolato dal peso del
sistema idraulico e dal peso del motore (vedere targhetta
dati sul motore)!
I dati motore dettagliati come da UE 2019/1781 sono visua
-
lizzabili tramite il codice articolo del motore qui:
https://qr.wilo.com/motors
3.7.
Chiave di lettura
Esempio: Wilo-Rexa BLOC-V08.52-260DAH132M4
BLOC
Serie
V
Forma della girante
V = girante aperta arretrata
C = girante monocanale
M = multicanale
08
Dimensioni raccordo di mandata ad es. 08 = DN 80
52
Numero caratteristico di prestazione interno
260
Diametro girante in mm
D
Raccordi a flangia
A = raccordo ANSI
D = raccordo DN
A
Versione materiale
A = versione standard
Y = versione speciale
H
Tipo di installazione
H = orizzontale
V = verticale
132M
Dimensioni del motore normalizzato
4
Numero di poli per la velocità di rotazione
necessaria del sistema idraulico