Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-RexaBloc RE/Rexa BLOC 77
TRASPORTO E STOCCAGGIO Italiano
Chiave di lettura alternativa
Esempio: Wilo-RexaBloc RE 08.52W-260DAH132M4
RE
Serie
08
Dimensioni raccordo di mandata ad es.
08 = DN 80
52
Numero caratteristico di prestazione interno
W
Forma della girante
W = girante aperta arretrata
D = girante a tre canali
260
Diametro girante in mm
D
Raccordi a flangia
D = raccordo DN
A = raccordo ANSI
A
Versione materiale
A = versione standard
Y = versione speciale
H
Tipo di installazione
H = orizzontale
V = verticale
132M
Dimensioni del motore normalizzato
4
Numero di poli per la velocità di rotazione
necessaria del sistema idraulico
3.8.
Fornitura
•
Versione:
•
Unità: sistema idraulico per acque cariche con motore
normalizzato montato
•
Versione “asse nudo”: sistema idraulico per acque
cariche senza motore
• Piastra di trasporto installata sulla bocca mandata come
punto di aggancio
•
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione:
•
Unità: istruzioni separate per sistema idraulico e
motore
•
Versione “asse nudo”: istruzioni per il sistema idrau
-
lico
• Dichiarazione CE
3.9.
Accessori
• Cavo di collegamento, a metraggio
• Elettrodo cilindrico esterno per il monitoraggio della
vasca di raccolta
• Controlli del livello
•
Accessori di fissaggio e catene
• Quadri elettrici, relè e spine
4.
Trasporto e stoccaggio
AVVISO
Per il trasporto e lo stoccaggio, osservare anche
tutte le indicazioni riportate nel manuale di
funzionamento e manutenzione del produttore
del motore!
4.1.
Consegna
Dopo aver ricevuto la merce, controllare immediatamente
che non sia danneggiata e che la fornitura sia completa.
In presenza di eventuali difetti, informare il giorno stesso
del ricevimento della spedizione l’azienda di trasporti o il
produttore, in quanto successivamente non è più possibile
presentare reclami. Prendere nota di eventuali danni sui titoli
di trasporto!
4.2.
Trasporto
Per il trasporto è consentito ricorrere unicamente ai mecca-
nismi di fissaggio e ai mezzi di trasporto e sollevamento pre
-
visti e omologati. Questi mezzi devono possedere una forza
portante sufficiente a garantire un trasporto senza pericoli
del sistema idraulico. Se si ricorre a catene, fissarle per evitare
che si spostino.
Il personale deve essere qualificato per i suddetti lavori ed
è tenuto a osservare tutte le disposizioni nazionali valide in
materia di sicurezza.
Il sistema idraulico viene consegnato dal produttore o dal
fornitore in un imballaggio adatto. Normalmente questo
esclude danni dovuti al trasporto e allo stoccaggio. In caso di
spostamenti frequenti è bene conservare con cura l’imballag-
gio per un suo possibile riutilizzo.
Osservare anche le indicazioni riportate nel manuale di
funzionamento e manutenzione del produttore del motore
sull’argomento “Trasporto”.
4.3.
Stoccaggio
I sistemi idraulici consegnati per la prima volta sono trattati
in modo da poter essere tenuti a magazzino almeno 1 anno.
In caso di stoccaggio temporaneo, pulire accuratamente il
sistema idraulico prima di procedere!
Osservare anche le indicazioni riportate nel manuale di
esercizio e di manutenzione del motore sull’argomento
“Stoccaggio”.
Per lo stoccaggio osservare quanto segue:
•
Installare il sistema idraulico su una base fissa e fissarlo
per evitare che si rovesci o si ribalti. I sistemi idraulici
per acque cariche vengono immagazzinati in posizione
orizzontale.
PERICOLO di rovesciamento!
Non depositare mai il sistema idraulico senza
averlo fissato. In caso di ribaltamento del
sistema idraulico sussiste pericolo di lesioni!
• I nostri sistemi idraulici possono essere immagazzinati
fino a max. -15 °C. Il magazzino deve essere asciutto.
Consigliamo uno stoccaggio protetto dal gelo in locali
con temperatura compresa tra 5 °C e 25 °C.
• Il sistema idraulico non deve essere immagazzinato
in locali dove vengono eseguiti lavori di saldatura, in
quanto i gas o le radiazioni che scaturiscono potrebbero
intaccarne le parti in elastomero e i rivestimenti.
• Chiudere saldamente il raccordo di aspirazione e di man-
data per evitare contaminazioni.
• Il sistema idraulico deve essere protetto da irraggia-
mento solare diretto, calore, polvere e gelo. Il calore o
il gelo possono provocare gravi danni alle giranti e al
rivestimento!
• Le giranti devono essere fatte girare a intervalli regolari.
In questo modo si evita il grippaggio dei cuscinetti e si
rinnova il film lubrificante della tenuta meccanica.