![Omron HBP-1300 Instruction Manual Download Page 150](http://html1.mh-extra.com/html/omron/hbp-1300/hbp-1300_instruction-manual_741555150.webp)
148
Test di
immunità
Livello di test
IEC60601-1-2
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico - Guida
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 Vrms
Da 150 kHz a
80 MHz
80% AM (2 Hz)
3 V/m
Da 80 MHz a
2,5 GHz
80% AM (2 Hz)
3 Vrms
3 V/m
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e
mobili non devono essere usati nelle vicinanze di
una qualsiasi parte del prodotto HBP-1300, cavi
inclusi, se posti a una distanza inferiore alla
distanza di separazione raccomandata calcolata
con l’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
d
= 1
,
2
da 150 kHz a 80 MHz
d
= 1
,
2
da 80 MHz a 800 MHz
d
= 2
,
3
da 800 MHz a 2,5 GHz
dove
P
è la potenza massima nominale di
uscita del trasmettitore espressa in watt (W)
secondo il costruttore del trasmettitore e
d
è la
distanza di separazione consigliata espressa
in metri (m).
Le intensità di campo dei trasmettitori a RF
fissi, determinate da un’indagine
elettromagnetica del sito
a
, devono essere
inferiori al livello di conformità in ciascun
intervallo di frequenze
b
.
Si possono verificare interferenze in
prossimità delle apparecchiature
contrassegnate dal seguente simbolo:
Nota 1: a 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenze più alto.
Nota 2: queste indicazioni possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione da parte di strutture,
oggetti e persone.
a
Non è possibile prevedere con precisione e in linea teorica le intensità di campo provenienti da
trasmettitori fissi quali stazioni base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri,
dispositivi per radioamatori, emittenti radio in AM ed FM e TV. Per valutare un ambiente
elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi si dovrebbe considerare un’indagine
elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzato il
dispositivo HBP-1300 supera il livello di conformità RF summenzionato, è opportuno tenere sotto
osservazione l’apparecchio per accertarne il corretto funzionamento. Se si dovessero riscontrare
delle anomalie, potrebbe essere necessarie adottare misure aggiuntive, come ad esempio un
diverso orientamento o posizionamento del prodotto.
b
L’intensità di campo nell’intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz deve essere inferiore a 3 V/m.
P
P
P
HBP-1300-E main.book Page 148 Thursday, February 11, 2016 11:39 AM
Summary of Contents for HBP-1300
Page 232: ...230 HBP 1300 E main book Page 230 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 233: ...231 RU OMRON HBP 1300 E main book Page 231 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 234: ...232 IEC 60601 1 2 OMRON HBP 1300 E main book Page 232 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 235: ...233 RU SpO2 HBP 1300 E main book Page 233 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 236: ...234 HBP 1300 E main book Page 234 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 237: ...235 RU 6 20 30 C 4 86 F 65 20 HBP 1300 E main book Page 235 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 239: ...237 RU 241 252 OMRON 5 HBP 1300 E main book Page 237 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 244: ...242 1 2 3 4 5 4 300 4 HBP 1300 E main book Page 242 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 253: ...251 RU START STOP 3 HBP 1300 E main book Page 251 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 257: ...255 RU 30 HBP 1300 E main book Page 255 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 264: ...262 HBP 1300 E main book Page 262 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 308: ...HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 d 1 2 P d 1 2 P d 2 3 P d P...
Page 311: ...AR EMC EMC EN60601 1 2 2007 EN60601 1 2 2007 OMRON HEALTHCARE EN60601 1 2 2007...
Page 312: ...NIBP EN1060 1 1995 A2 2009 EN1060 3 1997 A2 2009 ISO81060 1 2007 K5 93 42 EEC EN 1060...
Page 314: ...E3 OMRON E40 E41 E42 OMRON ABS...
Page 315: ...AR E40 E2 E9 OMRON NIBP E1 OMRON GS CUFF E2...
Page 316: ......
Page 317: ...AR OMRON OMRON OMRON START STOP NIBP...
Page 318: ...START STOP NIBP OMRON GS CUFF...
Page 319: ...AR HBP 1300 80 v v 50 v v NIBP 70 v v 80 v v...
Page 320: ...START STOP...
Page 321: ...AR ON MODE MODE...
Page 322: ...START STOP...
Page 323: ...AR INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY...
Page 324: ...GS CUFF XL GS CUFF L GS CUFF M GS CUFF S GS CUFF SS NIBP OMRON GS CUFF CUFF HOSE CUFF HOSE...
Page 326: ...START STOP MODE E40 MODE START STOP...
Page 327: ...AR MODE 280 AUTO 220 250 280 220 AUTO 280 250 220 AUTO MODE ON MODE START STOP OFF AUTO ON OFF...
Page 328: ...LCD LCD E40 E40 OMRON...
Page 329: ...AR...
Page 330: ...LCD...
Page 331: ...AR START STOP MODE NIBP BF...
Page 333: ...AR OMRON M GS CUFF L HXA BAT 2000 9065797 0...
Page 334: ...OMRON NIBP...
Page 335: ...AR NIBP luer IBP SpO2 OMRON GS CUFF...
Page 336: ......
Page 337: ...AR...
Page 338: ...SpO2...
Page 339: ...AR IEC60601 1 2 OMRON...
Page 340: ...OMRON MRI LCD...
Page 341: ...AR...
Page 342: ...OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON...
Page 343: ...NIBP HBP 1300 AR...