![Omron HBP-1300 Instruction Manual Download Page 134](http://html1.mh-extra.com/html/omron/hbp-1300/hbp-1300_instruction-manual_741555134.webp)
132
Misurazione non invasiva della pressione arteriosa (NIBP)
Principi di misurazione non invasiva della pressione
Metodo oscillometrico
Il battito nella pulsazione generato dalla contrazione cardiaca viene acquisito come pressione
all’interno del bracciale allo scopo di misurare la pressione arteriosa. Se il bracciale applicato sulla
parte superiore del braccio viene pressurizzato a sufficienza, il flusso sanguigno si interrompe ma il
battito della pulsazione è presente; la pressione all’interno del bracciale rileva questo battito e oscilla.
Successivamente, con la progressiva riduzione della pressione all’interno del bracciale, l’oscillazione
della pressione nel bracciale stesso aumenta gradualmente fino a raggiungere un picco. L’ulteriore calo
di pressione all’interno del bracciale determina la riduzione dell’oscillazione a partire dal picco.
I dati relativi alla pressione all’interno del bracciale e al rapporto tra l’aumento e la riduzione
dell’oscillazione all’interno del bracciale in questa serie di processi vengono registrati in memoria;
l’apparecchio esegue dei calcoli e determina il valore della pressione arteriosa.
La pressione all’interno del bracciale nel momento in cui l’oscillazione sale drasticamente corrisponde
alla pressione sistolica; la pressione all’interno del bracciale nel momento in cui l’oscillazione cala
drasticamente corrisponde alla pressione diastolica. Inoltre, la pressione all’interno del bracciale nel
momento del picco di oscillazione viene considerata la pressione di pulsazione media.
Il metodo oscillometrico non determina il valore della pressione arteriosa in modo istantaneo come
avviene con gli sfigmomanometri automatici del tipo a microfono utilizzati con il metodo
dell’auscultazione; tale valore viene invece calcolato come illustrato in precedenza, ossia utilizzando la
serie di curve di cambiamento descritte. Risulta pertanto difficile che la misurazione venga influenzata
da rumori esterni, bisturi elettrici o altri strumenti elettrochirurgici.
SUONI DI KOROTKOV
POLSO RADIALE
5 SEC
OSCILLAZIONI DI PRESSIONE NEL BRACCIALE
PRESSIONE
DEL BRACCIALE
Confronto tra il metodo dell’auscultazione, il metodo
oscillometrico e il metodo della palpazione per la misurazione
della pressione arteriosa.
L.A. Geddes,
“The Direct and Indirect Measurement of Blood Pressure”, Year Boo
k
Medical Publishers, Inc. 1970
HBP-1300-E main.book Page 132 Thursday, February 11, 2016 11:39 AM
Summary of Contents for HBP-1300
Page 232: ...230 HBP 1300 E main book Page 230 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 233: ...231 RU OMRON HBP 1300 E main book Page 231 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 234: ...232 IEC 60601 1 2 OMRON HBP 1300 E main book Page 232 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 235: ...233 RU SpO2 HBP 1300 E main book Page 233 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 236: ...234 HBP 1300 E main book Page 234 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 237: ...235 RU 6 20 30 C 4 86 F 65 20 HBP 1300 E main book Page 235 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 239: ...237 RU 241 252 OMRON 5 HBP 1300 E main book Page 237 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 244: ...242 1 2 3 4 5 4 300 4 HBP 1300 E main book Page 242 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 253: ...251 RU START STOP 3 HBP 1300 E main book Page 251 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 257: ...255 RU 30 HBP 1300 E main book Page 255 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 264: ...262 HBP 1300 E main book Page 262 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 308: ...HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 d 1 2 P d 1 2 P d 2 3 P d P...
Page 311: ...AR EMC EMC EN60601 1 2 2007 EN60601 1 2 2007 OMRON HEALTHCARE EN60601 1 2 2007...
Page 312: ...NIBP EN1060 1 1995 A2 2009 EN1060 3 1997 A2 2009 ISO81060 1 2007 K5 93 42 EEC EN 1060...
Page 314: ...E3 OMRON E40 E41 E42 OMRON ABS...
Page 315: ...AR E40 E2 E9 OMRON NIBP E1 OMRON GS CUFF E2...
Page 316: ......
Page 317: ...AR OMRON OMRON OMRON START STOP NIBP...
Page 318: ...START STOP NIBP OMRON GS CUFF...
Page 319: ...AR HBP 1300 80 v v 50 v v NIBP 70 v v 80 v v...
Page 320: ...START STOP...
Page 321: ...AR ON MODE MODE...
Page 322: ...START STOP...
Page 323: ...AR INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY...
Page 324: ...GS CUFF XL GS CUFF L GS CUFF M GS CUFF S GS CUFF SS NIBP OMRON GS CUFF CUFF HOSE CUFF HOSE...
Page 326: ...START STOP MODE E40 MODE START STOP...
Page 327: ...AR MODE 280 AUTO 220 250 280 220 AUTO 280 250 220 AUTO MODE ON MODE START STOP OFF AUTO ON OFF...
Page 328: ...LCD LCD E40 E40 OMRON...
Page 329: ...AR...
Page 330: ...LCD...
Page 331: ...AR START STOP MODE NIBP BF...
Page 333: ...AR OMRON M GS CUFF L HXA BAT 2000 9065797 0...
Page 334: ...OMRON NIBP...
Page 335: ...AR NIBP luer IBP SpO2 OMRON GS CUFF...
Page 336: ......
Page 337: ...AR...
Page 338: ...SpO2...
Page 339: ...AR IEC60601 1 2 OMRON...
Page 340: ...OMRON MRI LCD...
Page 341: ...AR...
Page 342: ...OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON...
Page 343: ...NIBP HBP 1300 AR...