![Omron HBP-1300 Instruction Manual Download Page 124](http://html1.mh-extra.com/html/omron/hbp-1300/hbp-1300_instruction-manual_741555124.webp)
122
Misurazione non invasiva della pressione arteriosa (NIBP)
Attenzione
Avvertenza
Se il bracciale viene utilizzato su pazienti che presentano infezioni, trattare il bracciale come rifiuto
sanitario oppure disinfettarlo prima del riutilizzo.
Se si eseguono frequenti misurazioni NIBP utilizzando un bracciale per un arco di tempo prolungato,
controllare periodicamente la circolazione del paziente. Inoltre, applicare il bracciale come illustrato
nelle precauzioni riportate nel presente manuale.
Non collegare il bracciale NIBP o l’attacco del bracciale a un adattatore Luer Lock.
Non piegare il tubo del bracciale durante le operazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio, in particolare
dopo un cambio di posizione del corpo.
Non applicare il bracciale in corrispondenza dei punti indicati di seguito:
- Parte superiore del braccio su cui viene eseguita un’infusione endovenosa goccia a goccia o una
trasfusione sanguigna.
- Parte superiore del braccio su cui sia fissato un sensore di SpO
2
, un catetere per il monitoraggio
invasivo della pressione arteriosa (IBP) o un altro strumento.
- Parte superiore del braccio con shunt per emodialisi.
Se la pressione arteriosa viene misurata con il bracciale indossato sul braccio del lato del corpo in cui
sia stata eseguita una mastectomia, controllare le condizioni del paziente.
La misurazione NIBP deve essere eseguita nella parte superiore del braccio.
Durante la misurazione NIBP, evitare movimenti del corpo eccessivi da parte del paziente e ridurre al
minimo il tremore.
Se in base alle indicazioni del medico il paziente dovesse risultare soggetto a diatesi emorragica o
ipercoagulabilità, controllare le condizioni del braccio dopo la misurazione.
Per garantire misurazioni corrette, utilizzare un bracciale della misura adeguata. Se si utilizza un
bracciale troppo largo, il valore della pressione arteriosa ottenuto dalla misurazione tende a risultare
inferiore rispetto alla pressione effettiva. Se si utilizza un bracciale troppo stretto, il valore della
pressione arteriosa ottenuto dalla misurazione tende a risultare superiore.
Prima e durante la misurazione, verificare che il paziente non presenti una delle condizioni elencate
di seguito:
- La parte del braccio su cui è applicato il bracciale si trova a un’altezza diversa rispetto al cuore.
(Una differenza di altezza pari a 10 cm (4 pollici) può causare una variazione dei valori pressori fino
a 7 o 8 mmHg.)
- Il paziente si è mosso o ha parlato durante la misurazione.
- Il bracciale è stato applicato al di sopra di indumenti spessi.
- Il braccio ha subito pressione a causa di una manica rimboccata.
Nel caso dei bracciali per adulti, il bracciale deve essere applicato abbastanza strettamente da
consentire l’inserimento di due dita tra il bracciale e il braccio.
Non si garantisce la precisione dei risultati di misurazione lampeggianti che esulano dall’intervallo di
misurazione. Controllare sempre le condizioni del paziente prima di decidere le misure da adottare.
Non utilizzare il bracciale se presenta danni o perforazioni.
Con questo dispositivo è possibile utilizzare esclusivamente bracciali OMRON GS.
HBP-1300-E main.book Page 122 Thursday, February 11, 2016 11:39 AM
Summary of Contents for HBP-1300
Page 232: ...230 HBP 1300 E main book Page 230 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 233: ...231 RU OMRON HBP 1300 E main book Page 231 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 234: ...232 IEC 60601 1 2 OMRON HBP 1300 E main book Page 232 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 235: ...233 RU SpO2 HBP 1300 E main book Page 233 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 236: ...234 HBP 1300 E main book Page 234 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 237: ...235 RU 6 20 30 C 4 86 F 65 20 HBP 1300 E main book Page 235 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 239: ...237 RU 241 252 OMRON 5 HBP 1300 E main book Page 237 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 244: ...242 1 2 3 4 5 4 300 4 HBP 1300 E main book Page 242 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 253: ...251 RU START STOP 3 HBP 1300 E main book Page 251 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 257: ...255 RU 30 HBP 1300 E main book Page 255 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 264: ...262 HBP 1300 E main book Page 262 Thursday February 11 2016 11 39 AM...
Page 308: ...HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 HBP 1300 d 1 2 P d 1 2 P d 2 3 P d P...
Page 311: ...AR EMC EMC EN60601 1 2 2007 EN60601 1 2 2007 OMRON HEALTHCARE EN60601 1 2 2007...
Page 312: ...NIBP EN1060 1 1995 A2 2009 EN1060 3 1997 A2 2009 ISO81060 1 2007 K5 93 42 EEC EN 1060...
Page 314: ...E3 OMRON E40 E41 E42 OMRON ABS...
Page 315: ...AR E40 E2 E9 OMRON NIBP E1 OMRON GS CUFF E2...
Page 316: ......
Page 317: ...AR OMRON OMRON OMRON START STOP NIBP...
Page 318: ...START STOP NIBP OMRON GS CUFF...
Page 319: ...AR HBP 1300 80 v v 50 v v NIBP 70 v v 80 v v...
Page 320: ...START STOP...
Page 321: ...AR ON MODE MODE...
Page 322: ...START STOP...
Page 323: ...AR INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY RANGE INDEX ARTERY...
Page 324: ...GS CUFF XL GS CUFF L GS CUFF M GS CUFF S GS CUFF SS NIBP OMRON GS CUFF CUFF HOSE CUFF HOSE...
Page 326: ...START STOP MODE E40 MODE START STOP...
Page 327: ...AR MODE 280 AUTO 220 250 280 220 AUTO 280 250 220 AUTO MODE ON MODE START STOP OFF AUTO ON OFF...
Page 328: ...LCD LCD E40 E40 OMRON...
Page 329: ...AR...
Page 330: ...LCD...
Page 331: ...AR START STOP MODE NIBP BF...
Page 333: ...AR OMRON M GS CUFF L HXA BAT 2000 9065797 0...
Page 334: ...OMRON NIBP...
Page 335: ...AR NIBP luer IBP SpO2 OMRON GS CUFF...
Page 336: ......
Page 337: ...AR...
Page 338: ...SpO2...
Page 339: ...AR IEC60601 1 2 OMRON...
Page 340: ...OMRON MRI LCD...
Page 341: ...AR...
Page 342: ...OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON OMRON...
Page 343: ...NIBP HBP 1300 AR...