![Nuova Simonelli Appia II User Handbook Manual Download Page 14](http://html.mh-extra.com/html/nuova-simonelli/appia-ii/appia-ii_user-handbook-manual_1717927014.webp)
10
IT
ALIANO
Una volta rimosso l’imballo e aver verificato
l’integrità della macchina e degli accessori,
procedere come descritto di seguito:
SRVL]LRQDUH OD PDFFKLQD VX XQ SLDQR RUL]
-
zontale;
DVVHPEODUHLSLHGLQLGLVRVWHJQRGHOODPDF
-
china inserendo l’inserto all’interno del
guscio cilindrico;
DYYLWDUHLOSLHGLQRLQJRPPDQHOODILOHWWDWXUD
dell’inserto contenuto nel guscio;
DYYLWDUH WXWWR LO JUXSSR DVVHPEODWR QHOOH
apposite sedi di alloggiamento dei piedini
della macchina;
PHWWHUH LQ SLDQR OD PDFFKLQD DJHQGR VXL
piedini di regolazione;
NOTA
: la scanalatura del guscio deve essere
rivolta verso l’alto, come indicato nella
figura successiva.
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore
Nuova Simonelli, citare sempre il numero di
matricola della macchina.
La macchina viene trasportata in pallett con più
macchine, protette da scatoloni assicurati al
pallett con delle centine.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di
trasporto o movimentazione, l’operatore deve:
LQGRVVDUH JXDQWL H VFDUSH DQWLQIRUWXQLVWLFL
ed una tuta con elastici alle estremità.
Il trasporto del pallett deve essere effettuato
con un mezzo di sollevamento adeguato
(tipo muletto).
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
L’operatore durante tutta la movimentazio-
ne, deve avere l’attenzione che non ci siano
persone, cose od oggetti nell’area di opera-
zione.
Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm
da terra e raggiungere la zona di carico.
Dopo aver verificato che non ci siano osta-
coli, cose o persone, procedere al carico.
Una volta arrivati a destinazione, sempre
con un mezzo di sollevamento adeguato
(es. muletto), dopo essersi assicurati che
non ci siano cose o persone nell’area di
scarico, portare il pallett a terra e movimen-
tarlo a circa 30 cm da terra, fino all’area di
immagazzinamento.
Prima della seguente operazione verificare
che il carico sia a posto e che con il taglio
delle centine non cada.
L’operatore con guanti e scarpe antinfortu-
nistiche, deve procedere al taglio delle
centine e allo stoccaggio del prodotto, in
questa operazione consultare le caratteristi-
che tecniche del prodotto per vedere il peso
della macchina da immagazzinare e potersi
regolare di conseguenza.
3.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
3.1
IDENTIFICAZIONE
MACCHINA
3.2
TRASPORTO
3.3
MOVIMENTAZIONE
In fase preliminare, dopo la messa in piano
della macchina, si consiglia di installare un
addolcitore (1), all’uscita della rete idrica, e di
seguito un filtro a maglia (2).
Questo non permette alle impurità, come sab-
bia, particelle di calcare in sospensione, ruggi-
ne ecc., di danneggiare le delicate superfici in
grafite, garantendo una buona durata della
macchina.
Fig. 9
Fig. 8
4.
INSTALLAZIONE
E OPERAZIONI
PRELIMINARI
Summary of Contents for Appia II
Page 2: ......
Page 8: ...4 ITALIANO ...
Page 26: ...22 ITALIANO NOTE ...
Page 30: ...26 ENGLISH ...
Page 48: ...44 ENGLISH NOTES ...
Page 52: ...48 FRANÇAIS ...
Page 70: ...66 FRANÇAIS NOTE ...
Page 71: ...67 ...
Page 72: ...68 IMPIANTO ELETTRICO ELECTRIC SYSTEM INSTALLATION ELECTRIQUE Appia S 2 3 GR Fig 33 ...
Page 74: ...68 IMPIANTO ELETTRICO ELECTRIC SYSTEM INSTALLATION ELECTRIQUE Appia V 2 GR Fig 34 ...
Page 76: ...68 IMPIANTO ELETTRICO ELECTRIC SYSTEM INSTALLATION ELECTRIQUE Appia V 3 GR Fig 35 ...
Page 81: ...77 SCHEMA CALDAIA BOILER DIAGRAM SCHÉMA DE CHAUDIERE 3 gr 1 2 15 05 2013 90014770 ...
Page 82: ...68 NOTE ...
Page 83: ...79 NOTE ...
Page 84: ...68 NOTE ...
Page 85: ......
Page 88: ......
Page 94: ...4 DEUTSCH ...
Page 112: ...22 DEUTSCH HONWEIS ...
Page 116: ...26 ESPAÑOL ...
Page 134: ...44 ESPAÑOL NOTA ...
Page 135: ...45 ...
Page 136: ...46 ALEKTRISCHE ANLAGE INSTALACIÓN ELÉCTRICA Appia S 2 3 GR Fig 33 ...
Page 138: ...46 ALEKTRISCHE ANLAGE INSTALACIÓN ELÉCTRICA Appia V 2 GR Fig 34 ...
Page 140: ...46 ALEKTRISCHE ANLAGE INSTALACIÓN ELÉCTRICA Appia V 3 GR Fig 35 ...
Page 142: ...46 Fig 36 1 2 3 6 4 5 7 9 11 14 15 8 HYDRAULIKANLAGE INSTLACIÓN HIDRÁULICA 10 16 12 13 3 ...
Page 146: ...46 NOTE ...
Page 147: ...45 NOTE ...
Page 148: ...46 NOTE ...
Page 149: ......