29
Sostituzione del filtro auto-oscurante
(vedere allegato con
le illustrazioni)
•
Rimuovere il supporto del filtro auto-oscurante (vedere sezione Rimo
-
zione del supporto del filtro auto-oscurante).
•
Allungare i lati opposti del supporto del filtro auto-oscurante e rimuove
il filtro dal supporto.
•
Posizionare il nuovo filtro auto-oscurante.
•
Reinserire il supporto del filtro auto-oscurante nel casco.
Sostituzione della piastra di protezione esterna
(vedere
allegato con le illustrazioni)
•
Rimuovere il supporto del filtro auto-oscurante (vedere sezione Rimo
-
zione del supporto del filtro auto-oscurante).
•
Sostituire la piastra di protezione esterna.
•
Reinserire il supporto del filtro auto-oscurante.
4. Regolazione della fascia girotesta
1. Regolazione dell’altezza della fascia girotesta: regolare l’altezza della
fascia girotesta affinché circondi la testa il più basso possibile, in modo
che il casco per saldatura calzi bene in testa. L’imbottitura dovrebbe
trovarsi appena sopra le sopracciglia. È possibile regolare l’altezza
dalla parte superiore della fascia girotesta.
2. Regolazione dell’angolo di inclinazione del casco per saldatura: rego
-
lare l’angolo di inclinazione del casco per saldatura rispetto al volto
in modo che il bordo inferiore del casco per saldatura si trovi vicino
al petto in posizione di saldatura. In tal modo il casco per saldatura
fornisce la migliore protezione.
3.
Regolazione della tensione della fascia girotesta: regolare la tenuta
della fascia girotesta girando la rotella di regolazione collocata nella
parte posteriore.
4. Regolazione della tensione del casco per saldatura: regolare la tenu
-
ta del casco per saldatura rispetto alla fascia girotesta girando le due
rotelle laterali. Regolare la tenuta del casco in modo che lo schermo
sollevato rimanga alzato, ma scenda alla posizione di lavoro con un
cenno della testa. Se il casco sbatte contro il petto quando si abbassa,
la regolazione è troppo lenta oppure l’angolo di inclinazione del casco
è stato regolato troppo vicino al petto.
5. Regolazione della distanza: regolare la distanza tra il volto e il filtro au
-
to-oscurante allentando entrambe le manopole di tensione esterne e
successivamente spostandolo in avanti o indietro nella posizione desi-
derata. Serrare le manopole per bloccarlo nella posizione desiderata.
5. Conservazione e durata
Conservare il casco per saldatura a temperatura ambiente e in un luogo
asciutto e pulito. Evitare la luce diretta del sole (intervallo di temperatura
da -10 °C a +55 °C con umidità relativa tra 20 e 95 %). La durata della
batteria può ridursi se il casco viene conservato a temperature al di sopra
dei 45 °C per lunghi periodi.
6. Selezione del valore di oscuramento del filtro
(vedere
allegato con le illustrazioni 10)
Casco per saldatura:
Codice prodotto Descrizione prodotto
702701
Casco per saldatura CA-27 YOGA, con distribuzio
-
ne dell’aria e filtro auto-oscurante AerTEC™ X100
4/5-8/9-13
702701TC
Casco per saldatura CA-27 YOGA, con distribuzio
-
ne dell’aria e filtro auto-oscurante AerTEC™ X110
4/5-8/9-13
402701
Casco per saldatura AerTEC™ YOGA incluso ADF
AerTec X100 4/5-8/9-13
402701TC
Casco per saldatura AerTEC™ YOGA incluso ADF
AerTec X110 4/5-8/9-13 True Colour
Ricambi e accessori:
Codice prodotto Descrizione prodotto
702797
Casco per saldatura CA-27 YOGA con distribuzione
dell’aria, senza filtro auto-oscurante
402797
Casco per saldatura AerTEC™ YOGA senza distri
-
buzione dell’aria né filtro auto-oscurante
702741
Fascia girotesta AerTEC™ YOGA
440085CA
Kit di assemblaggio per un casco per saldatura con
guarnizione e tubo dell’aria
702153
Guarnizione per casco per saldatura – universale
405100
Filtro auto-oscurante AerTEC™ X100 4/5-8/9-13
405110
Filtro auto-oscurante AerTEC™ X110 true colour,
4/5-8/9-13
*114/104
Foglio di protezione 114,5x104 mm AerTEC YOGA
- esterno (10 pz)
*106/58
Foglio di protezione 106x58 mm AerTEC YOGA -
interno (10 pz)
710060
Tubo flessibile leggero QuickLOCK™
7. Combinazioni approvate
Codice prodotto Descrizione prodotto
300000*
CleanAIR
®
AerGO
810000*
CleanAIR
®
Basic
630000*
CleanAIR
®
Pressure
670000*
CleanAIR
®
Pressure Flow Master
* comprese tutte le relative varianti
Il prodotto è approvato in conformità ai seguenti standard:
EN 166:2001
EN 379:2003+A1:2009
Organismo notificato per l’approvazione CE:
ECS European Certification Service GmbH,
Organismo notificato 1883
Hüttfeldstraße 50, 73430 Aalen, Germania
EN
12941:1998+A2:2008
EN 14594:2005
Organismo notificato per l’approvazione CE:
Occupational Safety Research Institute,
v.v.i., Organismo notificato 1024
Jeruzalémská 1283/9, 110 00, Praga 1,
Repubblica Ceca
EN 175:1997-08
Organismo notificato per l’approvazione CE:
INSTITUT PRO TESTOVÁNÍ A CERTIFI
-
KACI, a.s.
třída Tomáše Bati 299, Louky, 763 02 Zlín,
Česká republika
Organismo notificato 1023
La dichiarazione di conformità è disponibile all’indirizzo:
https://www.clean-air.cz/doc
Marcatura secondo la normativa EN 379 (4/9-13 YXE 1 / 1 / 1 / 2 EN379)
CE 1883
Identificazione dell’organismo notificato per l’approva
-
zione CE
4/5-8/9-13
4 – grado di oscuramento di protezione aperto
4/5-8/9-13 – grado di oscuramento di protezione chiuso
YXE
Identificazione del produttore (WENZHOU XIDIN
ELECTRONICS TECHNOLOGY CO., LTD)
1/1/1/2
Classi ottiche – qualità ottica / diffusione della luce /
omogeneità / dipendenza angolare
EN 379
Numero di standard
Marcatura secondo la normativa EN 175 (EN 175 B CE)
EN 175
Numero di standard
B
Valutazione d’impatto (impatto a media energia 120m/s)
Simbolo di conformità
MS
Identificazione del produttore (MALINA – Safety s.r.o.)
Marcatura secondo la normativa EN 166 (166 MS 1 B CE) / (YXE 166 1B CE)
MS (YXE)
Identificazione del produttore MALINA – Safety s.r.o.
(WENZHOU XIDIN ELECTRONICS TECHNOLOGY
CO., LTD)
166
Numero di standard
1
Classe ottica 1
B
Resistenza meccanica (particelle ad alta velocità, impatto
a media energia)
Simbolo di conformità
ITA