
12
12
IT
NFSDBUPEFHMJTUFTTJUSBTDPSTPJMRVBMFWFSSËWBMVUBUBDBTPQFS
DBTPMBQPTTJCJMJUËEJJOUFSWFOUP
t -*OHMFTJOB#BCZ4Q"BMöOFEJNJHMJPSBSFJQSPQSJQSPEPUUJ
si riserva il diritto di aggiornamento e/o modifica di qualsiasi
particolare tecnico o estetico senza previa informazione.
RICAMBI / ASSISTENZA POST VENDITA
t *TQF[JPOBSF SFHPMBSNFOUF J EJTQPTJUJWJ EJ TJDVSF[[B QFS
BDDFSUBSTJEFMMBQFSGFUUBGVO[JPOBMJUËEFMQSPEPUUPOFMUFNQP
Nel caso in cui si riscontrassero problemi e/o anomalie
di qualsiasi genere, non utilizzare il prodotto. Contattare
tempestivamente il Rivenditore Autorizzato o il Servizio
Assistenza Clienti Inglesina.
t /POVUJMJ[[BSFQBSUJEJSJDBNCJPPBDDFTTPSJOPOGPSOJUJFP
comunque non approvati da L’Inglesina Baby S.p.A.
COSA FARE IN CASO DI NECESSITA’ DI ASSISTENZA
t *ODBTPEJOFDFTTJUËEJBTTJTUFO[BTVMQSPEPUUPDPOUBUUBSF
JNNFEJBUBNFOUF JM 3JWFOEJUPSF *OHMFTJOB QSFTTP JM RVBMF Ò
stato effettuato l’acquisto, assicurandosi di poter disporre del
“Serial Number” relativo al prodotto oggetto della richiesta
TUFTTB JMi4FSJBM/VNCFSwÒEJTQPOJCJMFEBMMB$PMMF[JPOF
t 4J SBDDPNBOEB EJ DPOTFSWBSF MJNCBMMP PSJHJOBMF EFM ,JU
"VUPEPWFÒQSFTFOUFJMSJGFSJNFOUPBM4FSJBM/VNCFS
t $PNQJUPEFM3JWFOEJUPSFÒQSFOEFSFDPOUBUUPDPO*OHMFTJOB
QFS WBMVUBSF MB NPEBMJUË EJ JOUFSWFOUP QJá JEPOFB DBTP QFS
caso e infine fornire ogni successiva indicazione.
t *M 4FSWJ[JP "TTJTUFO[B *OHMFTJOB Ò DPNVORVF EJTQPOJCJMF
a fornire tutte le informazioni necessarie, a mezzo richiesta
scritta da compilare su apposito form presente sul sito web:
www.inglesina.com - sezione Garanzia e Assistenza.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DEL
PRODOTTO
t /POGPS[BSFNBJNFDDBOJTNJPQBSUJJONPWJNFOUPJODBTP
di dubbio, controllare prima le istruzioni.
t $POTFSWBSFJMQSPEPUUPJOVOMVPHPBTDJVUUP
t 1SPUFHHFSF JM QSPEPUUP EB BHFOUJ BUNPTGFSJDJ BDRVB
pioggia o neve; inoltre l’esposizione continua e prolungata
al sole potrebbe causare cambiamenti di colore in molti
materiali.
t 1VMJSFMFQBSUJJOQMBTUJDBFEJONFUBMMPDPOVOQBOOPVNJEP
o con un detergente leggero; non usare solventi, ammoniaca
o benzina.
t "TDJVHBSF BDDVSBUBNFOUF MF QBSUJ JO NFUBMMP EPQP VO
eventuale contatto con acqua, al fine di evitare la formazione
di ruggine.
t 3BWWJWBSF QFSJPEJDBNFOUF MF QBSUJ JO UFTTVUP DPO VOB
spazzola morbida da abiti.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
t 1FSQSFWFOJSFMFWFOUVBMFGPSNB[JPOFEJNVòFTJDPOTJHMJB
di arieggiare periodicamente la culla. In particolare, separare
il rivestimento tessile dalla struttura e passare un panno
asciutto sul fondo.
t
ATTENZIONE!
Le cinture non vanno mai lavate, ma solo
pulite con un panno e un detergente delicato.
ELENCO COMPONENTI
fig. 1
A
Cintura di sicurezza a 3 punti
B
Dispositivi di collegamento
C
Cuscino assorbitore d’urto
FISSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA
La cintura di sicurezza a 3 punti (
A
) deve essere fissata al
fondo della culla.
ATTENZIONE! Durante il trasporto in auto, rimuovere
eventuali materassini aggiuntivi.
fig. 2
Assicurandosi che il testalino della culla sia
completamente abbassato, infilare i due soli passanti bianchi
della porzione dorsale (
D
) della cintura di sicurezza, nei fori
appositamente predisposti sul fondo in plastica della culla,
passando attraverso il rivestimento interno (
E
).
fig. 3
Alloggiare quindi i passanti bianchi (
D
) nelle
apposite sedi ricavate sul fondo esterno della culla.
fig. 4
Completare il fissaggio inserendo anche i passanti
dello spartigambe (
F
) nell’apposito foro sul fondo della culla,
sempre passando attraverso il rivestimento interno (
E
).
fig. 5
Alloggiare i passanti dello spartigambe (
F
) nelle
sedi sul fondo esterno della culla.
fig. 6
Assicurarsi quindi del corretto aggancio della
cintura di sicurezza a 3 punti (A) tirandola con decisione
verso l’alto, dall’interno della culla.
POSIZIONAMENTO DEL CUSCINO ASSORBITORE D’URTO
fig. 7
Il cuscino assorbitore (
C
) deve essere posizionato
sotto al rivestimento interno della culla.
fig. 8
Alloggiare il cuscino in modo che sia ben
appoggiato al fondo e aderisca al retro della struttura.
PREPARAZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA
DELL’AUTO
fig. 9
Agganciare entrambe le cinture di sicurezza del
sedile posteriore dell’auto (
H
), assicurandosi che lo spazio a
disposizione sia sufficiente all’alloggiamento della culla.
fig. 10
Tirare verso l’alto la sezione lombare delle cinture di
sicurezza, allentandole.
fig. 11
Predisporre i dispositivi di collegamento (
B
)
assicurandosi che la levetta rossa (
I
) sia aperta.
fig. 12
Infilare una sezione ad asola del tratto lombare
della cintura dell’auto attraverso l’anello metallico di uno dei
dispositivi di collegamento (
B
).
fig. 13
Ruotare la levetta rossa (
I
) inserendola nell’asola
della cinghia di sicurezza dell’auto.
fig. 14
Bloccare quindi il dispositivo di collegamento (
B
)
tirando la sezione diagonale della cintura di sicurezza dell’auto.
fig. 15
*O DBTP EJ OFDFTTJUË TQPTUBSF JM EJTQPTJUJWP EJ
collegamento (
B
) sollevando l’asola della cintura dell’auto
per farla scorrere. Completare la predisposizione di aggancio
ripetendo le operazioni sopraccitate anche per l’altra cintura
di sicurezza.
ISTRUZIONI
Summary of Contents for Kit Auto Pro 3P
Page 2: ......
Page 4: ...4 3 1 A B 2 E D C D D D...
Page 5: ...5 8 6 7 5 A 4 E F F F F C C...
Page 6: ...6 9 H H 12 13 10 11 B I B I 14 B B...
Page 7: ...7 16 K 17 B K 15 B...
Page 8: ...8 18 L B 19 20 M N N 21 22 O...
Page 48: ...48 BG KIT AUTO t t t t t t VUP 1SP 1 OHMFTJOB OHMFTJOB 18 L 19 20 N 3 21 O 22 23 24 JU VUP...