
196
PMML0129A rev.4 - 02/2010
15.4. COLLEGAMENTI ELETTRICI TRA L’UNITÀ INTERNA E L’UNITÀ ESTERNA
Collegare i cavi elettrici tra l’unità interna e l’unità esterna come
indicato di seguito.
Verificare che i morsetti della linea di alimentazione (morsetti
“L1” a “L1”, “L2” a “L2”, “L3” a “L3” e “N” a “N” di ciascuna
morsettiera: CA 380-415 V) e i cavi intermedi (linea operativa:
terminali “1” – “1” e “2” – “2” di ciascuna morsettiera: CC 5 V)
tra l’unità interna e l’unità esterna coincidano correttamente.
In caso contrario, potrebbero essere danneggiati alcuni
componenti.
Osservare i codici e i regolamenti locali vigenti al momento
dell’effettuazione dei collegamenti elettrici.
Collegare il cablaggio di alimentazione alle unità nello stesso
ciclo di refrigerazione (la linea del refrigerante e il cablaggio di
comando devono essere collegati alle stesse unità interne). Se
la linea del refrigerante e il cablaggio di comando sono collegati
alle unità in cicli di refrigerazione differenti, potrebbero verificarsi
anomalie.
Utilizzare cavi doppi intrecciati e schermati come cavi di
funzionamento tra l’unità interna e esterna, nonché per i cavi di
funzionamento tra le unità interne (connessione H-Link).
Possono essere utilizzati cavi doppi schermati.
La schermatura deve essere collegata a terra solo da un lato
del cavo.
Non utilizzare più di 3 anime per i cavi di funzionamento
(H-Link). Le dimensioni delle anime dei cavi devono essere
selezionate in base alle norme nazionali.
Collegare la linea operativa delle unità nello stesso ciclo di
refrigerazione (la linea del refrigerante deve essere collegata
alle unità interne con la tubatura del refrigerante collegata alla
stessa unità esterna). Se la linea del refrigerante e la linea
operativa sono collegate alle unità di cicli differenti, potrebbero
verificarsi anomalie.
Aprire un foro vicino al foro di connessione del cablaggio di
alimentazione quando più unità esterne sono collegate da
un’unica linea di alimentazione.
Le portate degli interruttori consigliate sono mostrate
nella tabella relativa a dati elettrici, cavi consigliati, portata
dell’interruttore/1 unità esterna.
Nel caso non si utilizzino canaline per il cablaggio fornito
dall’istallatore, fissare con adesivo le boccole di gomma al
pannello.
I cavi e i componenti elettrici acquistati localmente devono
essere conformi alla normativa locale vigente.
Unità Nome microinterruttore
Marc.
Impostazione prima della
spedizione
Funzione
Unità esterna
Ciclo di refrigerazione
DSW4
&
RSW1
0
Impostazione dell’indirizzo del ciclo refrigerante dell’unità
esterna. Impostare il DSW4 e RSW1 in modo che non si
verifichino conflitti con l’impostazione di altre unità esterne
dello stesso sistema H-LINK.
Resistenza morsetti finali
DSW5
Impostazione di un valore corrispondente all’impedenza
del circuito di trasmissione. Impostare il DSW5 in base
al numero di unità esterne presenti nel sistema H-LINK.
Impostazione della resistenza dei morsetti finali.
Prima della spedizione il pin n. 1 di DSW5 è impostato su
“ON”.
Nel caso in cui il numero di unità esterne nello stesso
H-Link sia pari o superiore a 2, impostare il pin n. 1 di
DSW5 su “OFF” a partire dalla seconda unità. Se si
utilizza una sola unità esterna, non è necessaria alcuna
impostazione.
Unità interna
Ciclo di refrigerazione
DSW5
Impostazione dell’indirizzo del ciclo refrigerante dell’unità
interna. Impostare DSW5 corrispondente all’indirizzo
dell’unità esterna inclusa nello stesso ciclo refrigerante.
Indirizzo unità interna
RSW
0
Impostazione dell’indirizzo dell’unità interna. Impostare
RSW in modo che non si verifichino conflitti con
l’impostazione di altre unità interne incluse nello stesso ciclo
refrigerante. (Se non impostato, viene eseguita la funzione
di indirizzo automatico).
COLLEGAMENTI
ELETTRICI