
171
PMML0129A rev.4 - 02/2010
IT
ALIANO
■
Procedura preliminare
■ Fornire alimentazione elettrica al sistema per circa 12 ore prima dell’avvio dopo un
lungo periodo di inattività. Non avviare il sistema subito dopo averlo collegato alla
rete elettrica: potrebbe provocare un guasto del compressore perché non ancora
riscaldato.
■ Accertarsi che l’unità esterna non sia ricoperta di neve o ghiaccio. In tal caso,
provvedere alla rimozione con acqua calda (inferiore a 50°C).
■ Se la temperatura dell’acqua fosse superiore ai 50°C, potrebbe provocare danni alle parti
in plastica.
ATTENZIONE
1. Attivare il circuito di alimentazione.
Sul display a cristalli liquidi appaiono tre righe verticali; sul display a cristalli liquidi
appare l’indicazione A/C o VENTI.
2. Premere l’interruttore MODE.
Azionando ripetutamente l’interruttore MODE, l’indicazione passa nell’ordine a COOL,
HEAT, DRY e FAN (nel caso del modello per solo freddo, COOL, DRY e FAN).
(I valori mostrano la modalità “COOL” selezionata)
3. Premere l’interruttore RUN/STOP.
Si accende l’indicatore RUN (luce rossa). Il sistema viene avviato automaticamente.
NOTA:
Impostazione della temperatura, della velocità della ventola e della direzione della
feritoia dell’aria.
I parametri impostati sono memorizzati dopo la prima impostazione, non è quindi
necessario impostarli quotidianamente. Nel caso in cui sia necessario modificare
le impostazioni, consultare il paragrafo “Procedure operative della temperatura,
della velocità della ventola e della direzione della feritoia dell’aria”.
4.
Spegnere il sistema (STOP)
Premere di nuovo l’interruttore RUN/STOP. Si spegne l’indicatore RUN (luce rossa).
Il sistema viene arrestato automaticamente.
NOTA:
A volte può capitare che la ventola resti in funzione per circa 2 minuti dopo l’arresto
della modalità di riscaldamento.
5.1.1. PROCEDURA OPERATIVA DI SOLO FREDDO, RISCALDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE E VENTILAZIONE
5.1.2. PROCEDURA PER L’IMPOSTAZIONE DI TEMPERATURA, VELOCITÀ DELLA VENTOLA E DIREZIONE DEL
FLUSSO D’ARIA
■
NON toccare l’interruttore CHECK.
■ L’interruttore CHECK viene utilizzato soltanto nelle attività di manutenzione.
■ Se per errore viene premuto l’interruttore CHECK e viene attivata la modalità di
controllo, premere di nuovo l’interruttore CHECK per circa 3 secondi, quindi ancora
una volta dopo 10 secondi; la modalità operativa verrà riportata alla condizione di
funzionamento normale.
ATTENZIONE
■
Impostazione della temperatura
■ Regolare la temperatura premendo TEMP “
” o l’interruttore “
”.
■ La temperatura aumenta di 1° C premendo l’interruttore “
” (Max. 30 °C).
■ La temperatura diminuisce di 1° C premendo l’interruttore “
” (Max. 19 °C nel caso
delle modalità RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE e VENTOLA, Min. 17 °C
nel caso della modalità RISCALDAMENTO).
(La figura mostra l’impostazione a 28°C)
■
Impostazione della velocità della ventola
■ Premere l’interruttore FAN SPEED.
■ Premendo ripetutamente l’interruttore FAN SPEED, l’indicazione cambia nelle misure
HIGH, MED e LOW.
■ Per il funzionamento normale, impostare la velocità su HIGH.
■ (La figura mostra la velocità impostata su “MED”)
NOTA:
In caso di modalità DRY, la velocità della ventola passa automaticamente a LOW
e non può essere modificata (l’indicatore, tuttavia, mostra l’impostazione attuale).
FUNZIONAMENTO
DEL DISPOSITIVO DI
CONTROLLO REMOTO