![Cebora Plasma Sound PC 110/T Instruction Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/plasma-sound-pc-110-t/plasma-sound-pc-110-t_instruction-manual_2577547009.webp)
9
no essere conformi alle vigenti norme e realizzati nel
pieno rispetto della legge antinfortunistica (norma
CEI 26-36 /IEC60974-9)
.
Collegare l’alimentazione del gas al raccordo
C
assicu-
randosi che l'impianto sia in grado di fornire una portata
ed una pressione adeguata alla torcia utilizzata.
Se l’alimentazione dell’aria proviene da una bombola di
aria compressa questa deve essere equipaggiata con un
regolatore di pressione;
non collegare mai una bombo-
la di aria compressa direttamente al riduttore della
macchina. La pressione potrebbe superare la capa-
cità del riduttore che quindi potrebbe esplodere.
Collegare il cavo di alimentazione
A
: il conduttore giallo
verde del cavo deve essere collegato ad un’efficiente pre
-
sa di terra dell’impianto; i rimanenti conduttori debbono
essere collegati alla linea di alimentazione attraverso un
interruttore posto, possibilmente, vicino alla zona di taglio
per permettere uno spegnimento veloce in caso di emergenza.
La portata dell’interruttore magnetotermico o dei fusibili
in serie all’interruttore deve essere uguale alla corrente
I1eff assorbita dall’apparecchio durante il taglio.
La corrente I1eff max assorbita si deduce dalla lettura dei
dati tecnici riportati sull’apparecchio in corrispondenza
della tensione di alimentazione U1 a disposizione.
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata
alla corrente I1eff max assorbita.
4. IMPIEGO
All’accensione dell’apparecchio mediante la manopola
B
,
il display
N
visualizza:
Information
Power Source
336
Version panel
04
Version control
01
Torch
CP162C MAR 6m
-
l’articolo del generatore;
-
la versione firmware installata nella scheda di
pannello;
-
la versione firmware installata nella scheda
di controllo;
-
il tipo della torcia montata
(CP 70C MAR/DAR; CP 162C MAR/DAR)
-
la lunghezza della torcia montata (6/15 m)
Nota: il tipo e la lunghezza della torcia vengono riconosciute
in automatico. Qualche secondo dopo, sul display
N
com-
pare una delle schermate descritte nei paragrafi successivi.
In generale, con la manopola
H
si selezionano le diverse
voci, quali:
-
modalità di lavoro CUT, SELF RESTART e
GOUGE (solo per torcia CP 162C);
-
corrente di lavoro;
-
pressione di lavoro;
-
gas di taglio;
- materiale
Premendo brevemente la manopola H sulla singola voce
selezionata, essa diventa in neretto e si può quindi mo-
dificare
4.1 TAGLIO (MODALITÀ DI LAVORO ”CUT”)
CUT
110 A
MILD STEEL
Ø 1.50
Air 5.5 bar
CP162C
Scegliere il tipo di materiale da tagliare (Mild Steel,
Stainless Steel o Alluminio) e il gas di taglio (Aria oppure
Azoto N2).
Regolare poi la corrente di taglio in funzione:
- del tipo di materiale scelto e dello spessore da tagliare;
- del gas utilizzato
seguendo le indicazioni riportate nelle tabelle di taglio.
Durante la regolazione della corrente, nel display
N
viene
indicato il diametro dell’ugello da utilizzare.
Ora è possibile impostare la corretta pressione di lavoro
selezionando la relativa voce e premendo la manopola
H
:
così, il gas fuoriesce dalla torcia.
CUT
110 A
MILD STEEL
Ø 1.50
Air 5.5 bar
A questo punto, ruotare la manopola
D
del riduttore di
pressione.
La corretta pressione di lavoro viene evidenziata dall’ac-
censione dei led centrali, a fianco del valore impostato.
Una pressione troppo bassa o, viceversa, troppo alta,
viene evidenziata rispettivamente dal led lampeggiante
di sinistra o di destra.
A pressione regolata, bloccare la manopola D premendo
verso il basso.
E' possibile visualizzare sul display
N
le velocità di taglio
in funzione dello spessore, per il materiale e la corrente
fissati.
In particolare, selezionando il materiale e premendo a
Summary of Contents for Plasma Sound PC 110/T
Page 5: ...5 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 6: ...6 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 17: ...17 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 18: ...18 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 29: ...29 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 30: ...30 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 41: ...41 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 42: ...42 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 53: ...53 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 54: ...54 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 65: ...65 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 66: ...66 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 77: ...77 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 78: ...78 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 88: ...88 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 89: ...89 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 100: ...100 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 101: ...101 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 112: ...112 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 113: ...113 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 124: ...124 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 125: ...125 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 134: ...134 NOTE NOTES AUFZEICHNUNGEN NOTAS ...
Page 136: ...136 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 137: ...137 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 95 380V 50 60 HZ ...
Page 138: ...138 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 139: ...139 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 95 380V 50 60 HZ ...
Page 144: ...144 78 71 68 69 72 73 74 75 76 67 66 ART 1626 TORCIA CP 70C MAR CP 70C MAR TORCH ...
Page 146: ...146 68 78 71 69 70 72 73 74 75 76 77 67 66 ART 1631 TORCIA CP 162C MAR CP 162C MAR TORCH ...