14
9 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere ese-
guito da personale qualificato nel rispetto della nor
-
ma CEI 26-29 (IEC 60974-4)
.
9.1 MANUTENZIONE DEL GENERATORE E DELLA
TORCIA
Una corretta manutenzione del generatore e della torcia
assicura le prestazioni ottimali e allunga la vita di tutti
i suoi componenti, comprese le parti consumabili. Per-
tanto, si consiglia di eseguire le operazioni elencate nella
tabella seguente.
Se, in seguito ad un controllo, si nota un componente
eccessivamente usurato o un suo funzionamento non re-
golare, contattare il Servizio Assistenza CEBORA.
PERIODO
OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE
Giornalmente
• Controllare la corretta pressione
dei gas di alimentazione.
Settimanalmente • Controllare il corretto funziona-
mento delle ventole del genera-
tore;
• Pulire i filetti della torcia e con
-
trollare che non vi siano segni di
corrosione o scariche elettriche
Mensilmente
• Controllare il cavo della torcia
riguardo a screpolature, abrasioni
o perdite;
• Controllare il cavo di alimenta-
zione del generatore riguardo a
screpolature o abrasioni.
Semestralmente
• Pulire il filtro aria, controllando che
nella vaschetta E non vi sia traccia
di condensa;
• Sostituire gli O-ring della torcia,
ordinando il kit art.1398 per torcia
CP 162C ; kit art. 2002 per torcia
CP 70C
Per una manutenzione delle parti interne del generato-
re,
richiedere l’intervento di personale qualificato
.
In particolare, si consiglia di eseguire periodicamente le
operazioni di seguito elencate.
• Pulire l’interno con aria compressa (pulita, secca e
senza olio) per eliminare gli accumuli di polvere. Se
possibile, usare un aspiratore;
• In particolare, pulire con aria compressa i radiatori del
modulo IGBT e del gruppo diodi, dirigendo il getto d’a-
ria su di essi;
• Controllare che le connessioni elettriche siano ben
serrate e non presentino surriscaldamenti;
• Controllare il circuito pneumatico interno riguardo a
screpolature o perdite.
Verificare inoltre, periodicamente, la messa a terra
dell’impianto.
9.2 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN INTER-
VENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a ri-
ordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isola-
mento tra il lato primario ed il lato secondario della mac-
china.
Evitare che i fili o i tubi gas possano andare a contatto
con parti in movimento o parti che si riscaldano durante il
funzionamento. Rimontare tutte le fascette come sull’ap-
parecchio originale in modo da evitare che, se acciden-
talmente un conduttore si rompe o si scollega, possa av-
venire un contatto tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull’apparecchio originale.
Summary of Contents for Plasma Sound PC 110/T
Page 5: ...5 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 6: ...6 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 17: ...17 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 18: ...18 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 29: ...29 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 30: ...30 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 41: ...41 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 42: ...42 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 53: ...53 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 54: ...54 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 65: ...65 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 66: ...66 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 77: ...77 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 78: ...78 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 88: ...88 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 89: ...89 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 100: ...100 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 101: ...101 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 112: ...112 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 113: ...113 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 124: ...124 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 125: ...125 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 134: ...134 NOTE NOTES AUFZEICHNUNGEN NOTAS ...
Page 136: ...136 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 137: ...137 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 95 380V 50 60 HZ ...
Page 138: ...138 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 139: ...139 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 95 380V 50 60 HZ ...
Page 144: ...144 78 71 68 69 72 73 74 75 76 67 66 ART 1626 TORCIA CP 70C MAR CP 70C MAR TORCH ...
Page 146: ...146 68 78 71 69 70 72 73 74 75 76 77 67 66 ART 1631 TORCIA CP 162C MAR CP 162C MAR TORCH ...