![Cebora Plasma Sound PC 110/T Instruction Manual Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/plasma-sound-pc-110-t/plasma-sound-pc-110-t_instruction-manual_2577547011.webp)
11
4.3
SCRICCATURA (MODALITÀ DI LAVORO
“GOUGE”). SOLO PER TORCIA CP 162C
GOUGE
110 A
MILD STEEL
Ø 1.50
Air 5.5 bar
CP162C
Per eseguire operazioni di scriccatura, selezionare tale
modalità, la quale è disponibile solo per la torcia manuale
Per le impostazioni di materiale, gas e corrente di taglio,
fare riferimento al paragrafo 4.1 così come per la regola-
zione della pressione di lavoro.
Questa operazione permette di togliere saldature difetto-
se, dividere pezzi saldati, preparare lembi etc. Per questa
operazione si deve usare l'ugello ø 3,1 mm.
Il valore di corrente da utilizzare varia da 60 A a 130 A
in funzione dello spessore e della quantità di materiale
che si vuole asportare. L'operazione deve essere esegui-
ta tenendo la torcia inclinata (fig.6) e avanzando verso il
materiale fuso in modo che il gas uscente dalla torcia lo
allontani.
L'inclinazione della torcia rispetto al pezzo dipende dal-
la penetrazione che si vuole ottenere. Poichè le scorie
fuse durante il procedimento tendono ad attaccarsi al
portaugello e alla protezione ugello, è bene tenerli puliti
di frequente per evitare che si inneschino fenomeni tali
(doppio arco) da distruggere l'ugello in pochi secondi.
Data la forte emissione di radiazioni (infrarosse e ultraviolette)
durante questo procedimento, si consiglia una protezione molto
accurata dell' operatore e delle persone che si trovano nelle vici-
nanze del posto di lavoro.
Fig. 6
5 SOSTITUZIONE DEI CONSUMABILI
IMPORTANTE: spegnere il generatore prima di effet-
tuare qualsiasi sostituzione di consumabili.
In riferimento alla fig. 8 e 8/A, per la torcia CP 162 C e
Fig. 9 per la torcia CP 70C, particolari soggetti ad usura
sono: l'elettrodo
A
, il diffusore
B
, l'ugello
C
e la protezio-
ne ugello
E
che devono essere sostituiti dopo aver svitato
il portaugello
D
. Talvolta, per la torcia CP 162C, può ren-
dersi necessario pulire la parte interna del diffusore
B
.
Nel caso usare l'apposito utensile come indicato in figura
8/A. L'elettrodo
A
deve essere sostituito quando presenta un
cratere, al centro, profondo circa 1,2 mm.
Fig.8
A
B
C
D
E
Fig.8/A
B
ATTENZIONE:
per svitare l'elettrodo non esercitare sforzi
improvvisi ma applicare una forza progressiva fino a provo
-
care lo sbloccaggio del filetto. L'elettrodo nuovo deve essere
avvitato nella sede e bloccato senza stringere a fondo.
L'ugello
C
va sostituito quando presenta il foro centrale
rovinato oppure allargato rispetto a quello del particolare
nuovo. Una ritardata sostituzione dell'elettrodo e dell'u-
gello provoca un eccessivo riscaldamento delle parti, tale
da pregiudicare la durata del diffusore
B
.
Assicurarsi che, dopo la sostituzione, il portaugello
D
sia
stretto a sufficienza.
Fig. 9
A
B
C
D
E
ATTENZIONE
: avvitare il por-
taugello
D
sul corpo torcia
solo con l'elettrodo
A
, il diffu-
sore
B
, l'ugello
C
e la prote-
zione ugello
E
montati.
La mancanza di tali parti-
colari compromette il fun-
zionamento dell'apparec-
chio ed in particolare la
sicurezza dell'operatore
.
Summary of Contents for Plasma Sound PC 110/T
Page 5: ...5 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 6: ...6 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 17: ...17 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 18: ...18 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 29: ...29 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 30: ...30 Fig 1 Abb 1 C B H G K J N A D E F M Abb 1 A ...
Page 41: ...41 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 42: ...42 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 53: ...53 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 54: ...54 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 65: ...65 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 66: ...66 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 77: ...77 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 78: ...78 Fig 1 Kuva 1 C B H G K J N A D E F M Kuva 1 A ...
Page 88: ...88 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 89: ...89 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 100: ...100 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 101: ...101 Fig 1 Afb 1 C B H G K J N A D E F M Afb 1 A ...
Page 112: ...112 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 113: ...113 Fig 1 Fig 1 C B H G K J N A D E F M Fig 1 A ...
Page 124: ...124 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 125: ...125 Fig 1 Εικ 1 C B H G K J N A D E F M Εικ 1 A ...
Page 134: ...134 NOTE NOTES AUFZEICHNUNGEN NOTAS ...
Page 136: ...136 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 137: ...137 PLASMA SOUND PC 70 T ART 334 95 380V 50 60 HZ ...
Page 138: ...138 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 208 220 230 400 440V 50 60 HZ ...
Page 139: ...139 PLASMA SOUND PC 110 T ART 336 95 380V 50 60 HZ ...
Page 144: ...144 78 71 68 69 72 73 74 75 76 67 66 ART 1626 TORCIA CP 70C MAR CP 70C MAR TORCH ...
Page 146: ...146 68 78 71 69 70 72 73 74 75 76 77 67 66 ART 1631 TORCIA CP 162C MAR CP 162C MAR TORCH ...