![Briggs & Stratton Intec I/C 1350 Series Operating And Maintenance Instructions Manual Download Page 41](http://html1.mh-extra.com/html/briggs-and-stratton/intec-i-c-1350-series/intec-i-c-1350-series_operating-and-maintenance-instructions-manual_2810993041.webp)
I
39
Questo motore è omologato per l’alimentazione a benzina. Sistema di controllo delle
emissioni di scarico: EM (Engine Modifications).
Non utilizzare benzina contenente metanolo.
Non mescolare olio e benzina.
Rabbocco del carburante
Pulire l’area intorno al tappo del carburante. Rabboccare il serbatoio fino a circa 3-4 cm
dal bordo superiore del serbatoio per consentire al carburante di espandersi. Prestare
attenzione a non riempire eccessivamente il serbatoio.
Prima di rabboccare, lasciare raffreddare il motore per 2 minuti.
AVVERTENZA
AVVIAMENTO
ATTENZIONE:
Alcuni motori potrebbero essere dotati di
Oil Gard
. Oil Gard
avverte
l’operatore in caso di basso livello dell’olio motore. Controllare sempre il livello dell’olio
prima di avviare il motore. Se l’olio non viene mantenuto sul livello corretto, il motore può
danneggiarsi e la garanzia viene invalidata. Se il motore non si avvia, o se si è spento
durante l’uso e/o lampeggia una spia nell’interruttore di arresto, rabboccare l’olio (vedere
Fig. 2).
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
Fig. 3
1.
Rabboccare olio e carburante come descritto in questo manuale.
2. Portare il comando dell’aria
in posizione CHOKE.
3. Portare il comando acceleratore
nella posizione MASSIMO
4. Aprire il rubinetto del carburante
, se previsto.
5. Portare il comando di arresto
in posizione ON, se previsto.
Nota:
La spia
OIL GARD
si accende in caso di basso livello olio nell’interruttore a bilanciere
, se prevista. La spia lampeggia ed il motore non si avvia (o riavvia). Aggiungere olio.
Riempire fino al segno FULL sull’astina di livello oppure fino al tappo di rifornimento.
Non riempire eccessivamente. Tuttavia, il sistema OIL GARD
non spegne il motore in caso di
basso livello olio.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Fig. 4
Avviatore autoavvolgente
1. Afferrare l’impugnatura della fune
e tirare lentamente fino ad avvertire una certa
resistenza. A questo punto, tirare rapidamente la corda per superare la compressione,
evitare contraccolpi ed avviare il motore.
2. Se necessario, ripetere la procedura con il comando dell’aria in posizione RUN ed il
comando acceleratore in posizione FAST.
AVVERTENZA
La rapida ritrazione della fune di avviamento (contraccolpo) può proiettare con forza
mani e braccia in direzione del motore.
Motorino di avviamento
1. Sui motori dotati di impianto di avviamento a 12 volt, portare la chiavetta in posizione
START
.
2. Se necessario, ripetere la procedura con il comando acceleratore in posizione FAST.
Una volta avviato il motore, farlo funzionare nella posizione FAST.
Nota: Se l’attrezzatura è dotata di batteria, caricarla seguendo le istruzioni del costruttore
prima di tentare l’avviamento del motore.
Nota: Per prolungare la durata del motorino di avviamento, adottare brevi cicli di avviamento
(15 secondi max). Insistere di più può danneggiare il motorino.
ARRESTO
Fig. 5
1. Portare la leva del comando acceleratore
in posizione di MINIMO o SLOW,
se previsto.
2. Portare quindi il comando di arresto in posizione OFF
oppure girare la chiavetta in
posizione OFF
.
3. Chiudere la valvola di chiusura del carburante
.
ATTENZIONE:
NON portare il comando dell’aria in posizione CHOKE per spegnere il
motore. Sussiste il rischio di ritorni di fiamma o danni al motore.
Nota: Togliere sempre la chiavetta quando non si utilizza o si lascia incustodita l’attrezzatura.
Nota: Prima di trasportare il motore, chiudere il rubinetto del carburante per prevenire eventuali
perdite di carburante.
MANUTENZIONE
Fig. 6
Per prevenire l’avviamento accidentale del motore,
scollegare il cavo della candela
e allontanarlo prima
di qualsiasi intervento di manutenzione.
AVVERTENZA
La manutenzione regolare aumenta le prestazioni e prolunga la durata del motore. La
manutenzione deve essere più frequente se il motore viene utilizzato in condizioni avverse.
Non battere il volano con un martello oppure un oggetto duro, altrimenti può disintegrarsi
durante il funzionamento.
Non manomettere i leverismi o altre parti per aumentare la velocità del motore.
AVVERTENZA
Seguire le scadenze orarie o periodiche, rispettando quella che si presenta prima in
ordine di tempo. Si fa tuttavia rilevare che in caso di funzionamento in condizioni difficili,
la manutenzione va effettuata più di frequente.
Prime 5 ore
Cambiare l’olio
Ogni 8 ore o giornalmente
Controllare il livello dell’olio
Pulire la zona intorno al silenziatore
Ogni 25 ore o ogni stagione
Cambiare l’olio se il motore viene sottoposto a carico gravoso o a temperature
ambientali molto elevate
Pulire il pre-filtro dell’aria
*
Ogni 50 ore o ogni stagione
Cambiare l’olio
Controllare e pulire il parascintille, se previsto
Ogni 100 ore o ogni stagione
Pulire il filtro dell’aria oil foam o la cartuccia*
Pulire/sostituire la candela
Cambiare l’olio nel riduttore, se previsto
Pulire il sistema di raffreddamento*
Ogni stagione
Controllare il gioco valvole
*
Pulire più frequentemente in caso di utilizzo in zone polverose, in presenza di detriti
nell’aria o dopo periodi di taglio prolungati di erba alta e secca.
MANUTENZIONE DELL’OLIO
Fig. 7
Controllare regolarmente il livello dell’olio.
Assicurarsi di mantenere il livello dell’olio a valori corretti. Controllare ogni 8 ore oppure ogni
giorno, prima di avviare il motore. Vedere la procedura di rifornimento dell’olio in
Raccomandazioni per l’olio
. Non riempire eccessivamente.
Cambio dell’olio
Cambiare l’olio dopo le prime 5 ore di funzionamento. Effettuare il cambio dell’olio quando
il motore è caldo. Rabboccare con olio nuovo del grado di viscosità SAE consigliato
(vedere fig.
2
)
Cambiare l’olio del riduttore, se previsto
Togliere il tappo di rifornimento olio
ed il tappo di livello
. Sostituire l’olio ogni 100 ore di
funzionamento o stagione. Per rabboccare, aggiungere olio SAE 30 nel foro di rifornimento
finché non fuoriesce dal foro di controllo. Reinstallare entrambi i tappi. Il tappo di riforni-
mento olio è dotato di un foro di sfiato
e deve essere installato nella parte superiore
del riduttore.
MANUTENZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA
Fig. 8
Filtri dell’aria a due elementi
Sostituire il pre-filtro
e/o la cartuccia
nel caso in cui siano molto sporchi o danneggiati.
Lavare il pre-filtro, se previsto, con un detergente liquido ed acqua. Asciugarlo con un panno
pulito e farlo asciugare completamente. NON oliare il pre-filtro.
Pulire la cartuccia battendola leggermente su una superficie piana. Non OLIARE la cartuccia.
ATTENZIONE
:
Non utilizzare aria compressa o solventi per la pulizia. L’aria compressa può danneggiare il
filtro, mentre i solventi possono corroderlo.
Summary of Contents for Intec I/C 1350 Series
Page 75: ...Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 0 030 76mm...
Page 76: ......