![Würth 0715 53 75 Скачать руководство пользователя страница 7](http://html1.mh-extra.com/html/wurth-0/0715-53-75/0715-53-75_operating-instructions-manual_1001287007.webp)
4
ATTENZIONE
Questo strumento è stato
progettato per prevenire
infortuni all’operatore se
correttamente e propriamente usato.
Tuttavia, nessuna progettazione ingegneristica
può rendere sicuro uno strumento se esso non
viene usato e mantenuto con le dovute attenzioni
e precauzioni e nel rispetto delle norme.
Questo manuale deve essere letto attentamente e
per intero prima di compiere una qualsiasi misu-
razione. La mancata osservanza delle istruzioni
e delle norme di sicurezza può causare danni sia
all'operatore che allo strumento.
AVVERTIMENTO
Ogni qualvolta si tema che le misure di
protezione siano state ridotte, occorre
mettere l'apparecchio fuori servizio e
impedirne ogni funzionamento involon-
tario.
Questo strumento serve alla misura di grandezze
elettriche. Esso deve pertanto essere utilizzato da
personale competente, addestrato ad eseguire
lavori elettrici sotto tensione secondo le normative
vigenti, conscio dei rischi propri dell'elettricità e a
conoscenza delle norme di sicurezza relative. Alle
caratteristiche ed avvertenze riportate su questo
manuale, vanno aggiunte e considerate tutte le
norme di sicurezza di carattere generale e quelle
defi nibili come "uso appropriato".
Segnalazioni sullo strumento
Prestare attenzione! Consultare il
manuale!
Indica il terminale di messa a terra
Indica doppio isolamento
(CEI EN 61010-1)
Applicabile anche su conduttori non
isolati (CEI EN 61010-2-032)
Corrente alternata (AC)
Corrente continua (DC)
Indica la conformità del prodotto alle
prescrizioni applicabili stabilite nella
normativa comunitaria UE
Il prodotto risponde ai requisiti
richiesti dalle direttive a tutela dell’am-
biente (2011/65/EU, 2012/19/
EU) e deve essere smaltito in modo
appropriato al termine del suo ciclo
di vita.
1. Introduzione
IT
7
2.1. Categorie di misura
• La
Categoria di misura II
è applica-
bile a circuiti di prova e misura collegati
direttamente ai punti di utilizzo (prese o
similare) dell'impianto di alimentazione in
Bassa Tensione.
Esempio: misurazioni sui circuiti di alimenta-
zione per elettrodomestici, utensili portatili e
apparecchiature similari, e sul lato utilizza-
tore solo da prese per installazione fissa.
• La
Categoria di misura III
è applicabile
ai circuiti di prova e misura collegati alla
parte di distribuzione dell’energia elettrica
in Bassa Tensione, all’interno di edifici. Per
evitare rischi causati dai pericoli derivanti
da correnti di cortocircuito elevate, è
necessario un isolamento aggiuntivo e altre
disposizioni.
Per le apparecchiature che fanno parte di
un'installazione fissa, si considera che il
fusibile o l'interruttore di circuito dell'instal-
lazione fornisca una protezione adeguata
contro le correnti di cortocircuito.
Esempio: misurazioni su quadri di distribu-
zione (inclusi contatori secondari), pannelli
li fotovoltaici, interruttori automatici, cablag
-
gi inclusi cavi sbarre collettrici scatole di
giunzione, interruttori, prese delle instal-
lazioni fisse e apparecchiature destinate
all’uso industriale e altre apparecchiature
quali motori stazionari con collegamento
permanente all'installazione fissa.
•
La Categoria di misura IV
è applica-
bile ai circuiti di prova e misura collegati
alla sorgente di una installazione in Bassa
Tensione.
A causa della pericolosità delle elevate
correnti di corto circuito ad elevata energia,
occorre estrema attenzione durante l’appli-
cazione delle misure nei luoghi classificati
con CAT IV. Occorre osservare tutte le
precauzioni necessarie al fine di evitare
ogni possibilità di corto circuito.
Esempio: misurazioni su dispositivi installati
prima del fusibile principale o dell'interrut-
tore di circuito nell'installazione dell'edifi
-
cio.
Per assicurare all’operatore un impiego sicuro dello strumento in funzione della dislocazione dell’og-
getto in misura (circuito primario, quadro di derivazione, presa di alimentazione), la normativa CEI EN
61010-2-xxx stabilisce diversi livelli di sicurezza identificati dalla CAT II fino alla CAT IV e chiamati
categorie di misura.
La categoria di misura è determinata in funzione delle possibilità dell’apparecchio di sopportare le
sollecitazioni dei transitori del circuito a cui è collegato durante la misura o la prova. Le categorie più
elevate, identificano ambienti applicativi più vicini alla fonte di alimentazione, laddove cioè, sono neces
-
sari maggiori accorgimenti di protezione.
Maggiore sarà la distanza del punto di misura dalla fonte di alimentazione, maggiore sarà l’attenuazio
-
ne naturale della sovratensione che può verificarsi in un sistema di distribuzione dell’energia.
Le categorie di misura sono classificate come segue:
Содержание 0715 53 75
Страница 2: ...2 IT 3 25 DE 27 49 GB 51 74 ...
Страница 26: ...26 IT 3 25 DE 27 49 GB 51 74 ...
Страница 50: ...50 IT 3 25 DE 27 49 GB 51 74 ...