Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-RexaBloc RE/Rexa BLOC 75
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Italiano
2.8.3. Pressione acustica
AVVISO
Osservare anche tutte le indicazioni riportate
nel manuale di funzionamento e manutenzione
del motore!
ATTENZIONE: munirsi di protezione contro il
rumore!
Conformemente alle leggi e alle norme in
vigore, la protezione dell’udito è obbliga-
toria a partire da una pressione acustica di
85 dB (A)! L’utente è tenuto a provvedere
all’osservanza di tali norme!
Durante il funzionamento il sistema idraulico presenta un
livello di pressione acustica compreso fra ca. 70 dB (A) e
80 dB (A).
La pressione acustica effettiva dipende tuttavia da più fattori.
Tra questi si contano il montaggio, il fissaggio di accessori e
tubazione, il punto di lavoro, ecc.
Consigliamo all’utente di eseguire una misurazione sup-
plementare sul posto di lavoro, per verificare se il sistema
idraulico opera nel rispettivo punto di lavoro e secondo tutte
le condizioni di esercizio.
2.9.
Norme e direttive applicate
Il sistema idraulico è soggetto a differenti direttive e norme
europee armonizzate. Per indicazioni precise consultare la
Dichiarazione CE di conformità.
Inoltre, l’utilizzo, il montaggio e lo smontaggio del sistema
idraulico sono soggetti a ulteriori normative di importanza
basilare.
2.10. Marchio CE
Il marchio CE è applicato sulla targhetta dati del sistema
idraulico.
3.
Descrizione del prodotto
Il sistema idraulico è realizzato con estrema cura ed è sotto-
posto a un costante controllo qualità. Se l’installazione e la
manutenzione vengono eseguite correttamente, è garantito
un funzionamento privo di anomalie.
3.1.
Campo e ambiti di applicazione
PERICOLO
dovuto a fluidi esplosivi!
Il convogliamento di fluidi esplosivi (ad es.
benzina, cherosene ecc.) è rigorosamente vie
-
tato. Il sistema idraulico non è concepito per il
convogliamento di questi fluidi!
I sistemi idraulici per acque cariche Wilo-RexaBloc RE… sono
adatti per il pompaggio di:
•
acque reflue
• acque cariche con sostanze fecali
•
fanghi fino a max. l’8 % di sostanza secca (a seconda del
modello).
I sistemi idraulici per acque cariche
non
devono essere impie-
gati per il pompaggio di:
• acqua potabile
•
fluidi con componenti duri, quali pietre, legno, metalli,
sabbia, ecc.
•
fluidi facilmente infiammabili ed esplosivi allo stato puro.
Per un impiego conforme allo scopo previsto, è necessario
rispettare anche le presenti istruzioni per l’uso. Qualsiasi altro
utilizzo è da considerarsi improprio.
3.2.
Struttura
I sistemi Wilo-RexaBloc RE sono sistemi idraulici per acque
cariche di tipo monoblocco con motore normalizzato IEC
collegato mediante flangia per il montaggio stazionario
all’asciutto.
Fig. 1.: Descrizione
1 Sistema idraulico
6
Monitoraggio vasca di
raccolta (disponibile
come optional)
2 Supporto cuscinetto
7 Vite di spurgo
3 Motore normalizzato IEC 8 Tappo di scarico
4 Raccordo di aspirazione 9 Supporto
5 Raccordo di mandata
A Versione “asse nudo” (sistema idraulico senza motore)
B Unità (sistema idraulico con motore collegato
mediante flangia)
3.2.1. Versione
La fornitura standard prevede un’unità costituita da sistema
idraulico con motore collegato mediante flangia.
In alternativa è possibile anche la fornitura di una versione
“asse nudo”. In questo caso l’utente deve predisporre in loco
un motore adatto e montarlo.
3.2.2. Sistema idraulico
Corpo del gruppo idraulico e supporto cuscinetto come unità
chiusa, con girante monocanale o aperta arretrata, bocca
aspirante assiale e bocca mandata radiale. I collegamenti
sono realizzati come raccordi a flangia.
Supporto cuscinetto con tenuta sul lato fluidi e sul lato
motore nonché vasca di raccolta e camera perdite per la
raccolta di infiltrazioni di fluido mediante la tenuta. La vasca
di raccolta è riempita con olio bianco medicinale, ecologica-
mente sicuro.
Il sistema idraulico non è autoadescante, vale a dire il fluido
deve scorrere autonomamente o con pressione d’ingresso.
3.2.3. Dispositivi di monitoraggio
La vasca di raccolta può essere sorvegliata tramite elettrodo
cilindrico esterno optional. La sua funzione è quella di segna-
lare eventuali infiltrazioni d’acqua nella vasca di raccolta
provenienti dalla tenuta meccanica lato fluido.
3.2.4. Tenuta
La tenuta sul lato del fluido avviene mediante una tenuta
meccanica indipendente dal senso di rotazione. La tenuta
lato motore è garantita da un anello di tenuta radiale.
3.2.5. Materiali
•
Corpo del gruppo idraulico: EN-GJL-250
•
Girante: EN-GJL-250 / EN-GJS-500
•
Supporto cuscinetto: EN-GJL-250