![Wilo Rexa BLOC Скачать руководство пользователя страница 73](http://html1.mh-extra.com/html/wilo/rexa-bloc/rexa-bloc_installation-and-operating-instructions-manual_982790073.webp)
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-RexaBloc RE/Rexa BLOC 73
SICUREZZA Italiano
2.
Sicurezza
Nel presente capitolo sono riportate tutte le prescrizioni di
sicurezza e le disposizioni tecniche generalmente valide. In
ogni capitolo successivo sono inoltre presenti prescrizioni di
sicurezza e disposizioni tecniche specifiche. Durante le varie
fasi di attività del sistema idraulico (montaggio, funziona-
mento, manutenzione, trasporto ecc.) devono essere consi-
derate e osservate tutte le avvertenze e istruzioni! L’utente
è responsabile dell’osservanza delle suddette avvertenze e
disposizioni da parte di tutto il personale.
2.1.
Disposizioni e prescrizioni di sicurezza
Nelle presenti istruzioni sono riportate disposizioni e prescri-
zioni di sicurezza per evitare danni materiali e alle persone.
Per segnalarle in modo chiaro al personale, le disposizioni e
prescrizioni di sicurezza sono suddivise nel modo seguente.
• Le disposizioni sono evidenziate “in grassetto” e si riferi-
scono direttamente al testo o paragrafo precedente.
• Le prescrizioni di sicurezza sono leggermente “rientrate
e in grassetto” e iniziano sempre con una parola chiave di
segnalazione.
•
Pericolo
Possono verificarsi lesioni gravi o mortali!
•
Avvertenza
Possono verificarsi gravissime lesioni personali!
•
Attenzione
Possono verificarsi lesioni personali!
•
Attenzione
(avviso senza simbolo)
Possono verificarsi danni materiali di grande entità,
non è escluso un danno totale!
• Le prescrizioni di sicurezza che richiamano l’attenzione
su danni alle persone sono a caratteri neri e accompa-
gnate sempre da un simbolo di sicurezza. Come simboli
di sicurezza vengono utilizzati simboli di pericolo, divieto
oppure obbligo. Esempio:
Simbolo di pericolo: pericolo generale
Simbolo di pericolo, ad es. tensione elettrica
Simbolo di divieto, ad es. divieto di accesso!
Simbolo di obbligo, ad es. indossare indumenti
protettivi
I segnali utilizzati per i simboli di sicurezza sono conformi alle
direttive e disposizioni generalmente valide, ad es. DIN, ANSI.
• Le prescrizioni di sicurezza che richiamano l’attenzione
solamente su danni materiali sono a caratteri grigi senza
simboli di sicurezza.
2.2.
Sicurezza generale
• Non è consentito operare da soli in vani e pozzetti
durante il montaggio o lo smontaggio del sistema idrau-
lico. Deve essere presente sempre una seconda persona.
• Tutti gli interventi (montaggio, smontaggio, manuten-
zione, installazione) possono essere eseguiti unica-
mente con sistema idraulico disinserito. Il propulsore del
sistema idraulico deve essere separato dalla rete elettrica
e bloccato contro la riaccensione. Tutte le parti rotanti
devono essersi arrestate.
• L’operatore deve segnalare immediatamente al respon-
sabile qualsiasi guasto o irregolarità insorto.
• L’operatore è tenuto a procedere a un arresto immediato
se si verificano anomalie tali da mettere in pericolo la
sicurezza. Esse comprendono:
• guasto ai dispositivi di sicurezza e monitoraggio
• danneggiamento di componenti importanti
• danneggiamento di dispositivi elettrici, cavi e isola-
mento.
• Gli attrezzi e gli altri oggetti vanno custoditi solo negli
spazi appositi al fine di garantire un impiego sicuro.
• Per lavori in ambienti chiusi provvedere a una ventila-
zione sufficiente.
• Durante lavori di saldatura e/o lavori con apparecchi
elettrici, accertarsi che non sussista pericolo di esplo-
sione.
• In linea di massima, possono essere utilizzati solo mec-
canismi di fissaggio dichiarati e omologati come tali per
legge.
•
I meccanismi di fissaggio devono essere adattati alle
condizioni presenti in loco (condizioni atmosferiche,
sistema di aggancio, carico, ecc.) e custoditi con cura.
• Durante l’impiego, provvedere a garantire la stabilità
delle attrezzature di lavoro mobili per il sollevamento di
carichi.
• Durante l’impiego di attrezzature di lavoro mobili per il
sollevamento di carichi non guidati devono essere prese
le misure atte a prevenirne eventuali ribaltamenti, spo-
stamenti, slittamenti ecc.
•
Prendere le dovute misure affinché nessuno sosti sotto
carichi sospesi. È inoltre vietato lo spostamento di carichi
sospesi su postazioni di lavoro con presenza di persone.
• Durante l’impiego di attrezzature di lavoro mobili per il
sollevamento di carichi, se le condizioni lo richiedono (in
caso ad es. di visibilità impedita), deve intervenire una
seconda persona a coordinare le manovre.
• Il carico da sollevare va trasportato in modo da escludere
ogni pericolo di lesioni in caso di interruzione dell’ali-
mentazione. Tali lavori all’esterno devono inoltre essere
interrotti in caso di peggioramento delle condizioni
atmosferiche.
Attenersi rigorosamente alle presenti avvertenze. In caso
di mancata osservanza possono verificarsi lesioni personali
e/o gravi danni materiali.
2.3.
Propulsore
Il sistema idraulico dispone di una flangia di raccordo norma
-
lizzata per il montaggio di un motore a norma IEC standard. I
dati di potenza necessari (ad es. dimensioni costruttive, tipo
di costruzione, potenza nominale idraulica, velocità di rota-
zione) per la scelta del motore sono riportati nei dati tecnici.