1
Italiano
Fucili serie
GUUN 30, GUUN 28, MAMBA e CONDOR
Introduzione 1
Avvertenze generali
1
Ricerca e sviluppo fucili seac
1
Istruzioni per un corretto uso del fucile ad elastico
1
Caratteristiche principali
1
Undici importanti raccomandazioni utili a prevenire e allontanare il rischio nell’uso del fucile
ad elastico
3
Cura e manutenzione del fucile ad elastico
3
Certificato di garanzia
3
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto la qualità e l’affidabilità di un prodotto SEAC. L’attrezzatura da lei
acquistata è stata realizzata con materiali selezionati e collaudati. Lo sviluppo e la continua ricerca
ci permettono di essere in continua evoluzione. Processi innovativi di produzione, continui test e prove
reali di funzionalità condotti nei nostri centri di Ricerca & Sviluppo e Controllo Qualità garantiscono
l’affidabilità che contraddistingue tutti i prodotti SEAC.
ATTENZIONE
Leggere l'intero manuale d’uso prima di utilizzare questa attrezzatura!
Il manuale d’uso deve essere conservato per tutto il periodo di vita del prodotto!
AVVERTENZE GENERALI
• Prima di utilizzare il fucile subacqueo è necessario essere a conoscenza di ogni norma riguardo la
sicurezza. Seguire con attenzione quanto riportato sul libretto istruzioni e attenersi scrupolosamente
alle normative nazionali e locali vigenti in materia; nella fattispecie riguardo il limite d’età minimo
indicato per l’utilizzo, il comportamento durante l’uso e il trasporto, le zone permesse, i dispositivi
di segnalazione etc... L'utilizzo improprio dell’ attrezzature subacquee e in particolar modo del
fucile può essere pericoloso e può causare gravi incidenti anche mortali per il subacqueo ed i suoi
accompagnatori.
• Durante l’assemblaggio e la messa a punto del fucile, sono stati attuati tutti gli accorgimenti possibili
per fornire un prodotto altamente affidabile nel tempo.
• Tali accorgimenti possono essere resi inefficienti qualora l’utente non utilizzi Il fucile in maniera
corretta e non provveda ad una adeguata manutenzione.
• La SEAC declina ogni responsabilità per qualsiasi problema derivante dalla mancata osservanza delle
raccomandazioni riportate nel presente manuale.
• Per qualsiasi altro problema potete rivolgervi al vostro negoziante di fiducia o direttamente a SEAC.
Per garantirvi la massima sicurezza ogni intervento di riparazione o manutenzione deve essere
svolto unicamente da laboratori autorizzati dalla SEAC.
• I Fucili ad elastico SEAC nascono da una ricerca portata a compimento in stretta collaborazione
con numerosi pescatori subacquei professionali. Gli aspetti innovativi garantiscono un’affidabilità che
rimane inalterata nel tempo. Nello stesso tempo la facilità meccanica e di funzionamento permette
una manutenzione estremamente semplice.
• Se non siete esperti nell'uso di questo fucile ad elastico vi consigliamo di familiarizzare con il suo
funzionamento durante immersioni di prova in bassa profondità e condizioni ambientali favorevoli.
RICERCA E SVILUPPO FUCILI SEAC
I fucili SEAC sono il frutto di anni di ricerca sulle caratteristiche tecnico/costruttive di vari materiali quali
le leghe leggere, i migliori tecnopolimeri ad elevate caratteristiche meccaniche e le gomme naturali.
Grazie alla collaborazione con vari esperti del settore e professionisti della caccia subacquea, abbiamo
realizzato una serie di prodotti che riteniamo di alta qualità e adatto ad usi sportivo/competitivi. Ogni
singolo componente è stato studiato nei particolari per offrire caratteristiche uniche nel suo genere. E’
stato curato e tenuto in considerazione ogni aspetto e componente per realizzare un prodotto che sia
in grado di stupirvi per maneggevolezza, precisione, affidabilità e robustezza.
ISTRUZIONI PER UN CORRETTO USO DEL FUCILE AD ELASTICO
ATTENZIONE
Leggere attentamente le istruzioni di seguito riportate in quanto da esse può dipendere la
vostra e altrui sicurezza e la continua efficienza della vostra attrezzatura.
ATTENZIONE
Il fucile deve sempre essere trasportato con cura in borse appositamente realizzate per il
contenimento di fucili subacquei evitando che resti a contatto con componenti dell’attrezzatura
pesanti o appuntiti.
ATTENZIONE
Ogni qualvolta che trasportate o non utilizzate il vostro fucile ricordatevi di proteggere la
punta dell’asta con un apposito cappuccio o semplicemente con un tubetto di protezione.
ATTENZIONE
Non eliminare o manomettere la sicura, poichè da essa può derivare la vostra ed altrui
incolumità.
Seacsub si manleva da ogni responsabilità per eventuali incidenti a persone o a cose
causati da prodotti manomessi, uso improprio o manutenzione insufficiente.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Impugnatura Guun 30, Guun (28), Mamba e Condor
L’impugnatura del Vostro fucile è frutto di un approfondito studio di ergonomia, balistica e Design.
L’inclinazione del manico è stata a lungo studiata e simulata, fino ad ottenere la giusta angolazione, a
braccio steso è la normale prosecuzione di esso, senza dover quindi stancare il polso, anche dopo molte
ore di battuta di pesca.
Il manico ha una parte in elastomero termoplastico, per garantire una perfetta presa e stabilità.
Essendo assemblato meccanicamente, la parte in elastomero è di facile sostituzione.
L’appoggio sternale è di adeguata dimensione ed è disponibile in due versioni: quella più grande è
montata su quasi tutte le lunghezze dei fucili eccetto su 50 e 60, dove è di serie la versione più piccola,
che è comunque disponibile come ricambio anche per chi preferisce un appoggio sternale di dimensioni
più contenute anche su fucili più lunghi.
La posizione arretrata del meccanismo di sparo permette l’utilizzo di aste più lunghe a parità di
lunghezza nominale del fucile e anche di elastici che sarebbero destinati a misure più lunghe. Il
meccanismo di sparo è contenuto in una cassetta ibrida, in parte realizzata con un tecnopolimero
ad altissime prestazioni meccaniche, mentre la parte destinata a contenere e trattenere il terminale
dell’asta è in acciaio inox.
Il meccanismo e lo sganciasagola sono realizzati in acciaio inox per tutti i modelli.
12394-Seac Fucili serie GUUN.indd 1
07/04/2016 14:26:46