3
Italiano
• Impugnate le gomme davanti alle ogive serrandole tra i mignoli durante l’estensione dell’elastico.
• Per il caricamento alla prima tacca consigliamo di appoggiare l’impugnatura, appositamente studiata
nella forma, all’altezza della pancia e precisamente sulla cintura dei pesi in modo da avere un punto
d’appoggio importante e sicuro durante il caricamento.
• Per poter posizionare l’archetto nella seconda tacca o in alcuni casi in funzione della persona o
della lunghezza del fucile, è richiesto un ulteriore appoggio dell’impugnatura sulla parte centrale
dello sterno, questo agevolerà l’inserimento dell’archetto nell’ultima tacca. L’operazione è richiesta
normalmente per sfruttare al massimo la potenza di sparo.
• Il corretto posizionamento dell’ogiva (archetto) nella tacca dell’asta deve essere attentamente
controllato e seguito da un lento rilascio delle gomme a caricamento effettuato.
Impiego nello sparo del fucile ad elastico
Adesso il fucile è pronto per il suo impiego, come ultima cosa sarà necessario togliere la sicura
precedentemente inserita in modo da permettere al grilletto di funzionare. Si consiglia sempre di porre
la massima attenzione nell’uso del fucile subacqueo in quanto lo stesso è considerato a tutti gli effetti
un arma.
UNDICI IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI UTILI A PREVENIRE E ALLONTANARE IL RISCHIO
NELL’USO DEL FUCILE AD ELASTICO
1) Rispettare le leggi nazionali e locali in termini di uso, utilizzo e trasporto del fucile subacqueo,
attenersi alle leggi locali in merito ai limiti d’età minimi consentiti per l’utilizzo.
2) Non caricare o tentare di caricare il fucile subacqueo in luoghi affollati tipo spiagge, scogliere e
imbarcazioni.
3) Caricare sempre il fucile subacqueo in acqua tenendo eventuali persone a debita distanza.
4) Non puntare mai e per nessuna ragione il fucile a persone anche se lo stesso è nella posizione di
sicura.
5) Considerare sempre la sicura come componente aggiuntivo e non come sistema di massima
sicurezza.
6) Accettarsi di posizionare bene al corpo il fucile subacqueo prima di iniziare ogni operazione di
caricamento.
7) Segnalare la vostra presenza in acqua con boe di segnalazione internazionalmente e localmente
riconosciute.
8) Mai sparare se siamo in presenza o nelle vicinanze di altri subacquei o bagnanti.
9) Non utilizzare il fucile subacqueo se presenta evidenti segni di usura su componenti importati
come aste, elastici, ogive e congegno di scatto, in caso di dubbio astenersi nell’uso e contattare
immediatamente un centro SEAC autorizzato alla manutenzione ed assistenza.
10) Non utilizzare mai all’esterno il fucile subacqueo in quanto, data la sua potenza, può gravemente
danneggiarsi e altresì diventare potenzialmente pericoloso per persone, cose ed animali.
11) Eccetto l’uso subacqueo non trasportare o conservare per nessun motivo il fucile caricato.
ATTENZIONE
Al termine della giornata di pesca consigliamo di scaricare il fucile prima di tornare a terra.
La manovra corretta è quella di inserire per prima la sicura, dopodiché impugnare l’elastico
con entrambe le mani subito sopra l’ogiva facendo molta attenzione a sganciare l’archetto
dall’asta e accompagnando gli elastici fino alla testata.
CURA E MANUTENZIONE DEL FUCILE AD ELASTICO
Per mantenere il vostro fucile in perfetta efficienza sono necessarie le seguenti precauzioni:
1) Dopo ciascuna immersione, comprese quelle in acque dolci tipo laghi o fiumi, il fucile deve essere
risciacquato con acqua dolce corrente, l’eventuale uso d’acqua demineralizzata è consigliato.
Assicurarsi inoltre di far fuoriuscire dal congegno di scatto eventuali residui d’acqua salata
entrati durante l’immersione. Come ultima operazione lasciatelo asciugare per un lungo periodo
di tempo senza esporlo direttamente al sole.
2) Lubrificare periodicamente il meccanismo di scatto con olio al silicone.
3) Non riporre mai il fucile con altro equipaggiamento che possa in qualche modo provocare tagli o
schiacciamenti dovuti a oggetti o attrezzatura pesante (per esempio la cintura dei pesi).
4) Evitate il contatto con qualsiasi tipo di olio, solventi o benzina.
5) Se ritenete di non usare il fucile per un periodo di tempo superiore al mese si consiglia di
sciacquarlo accuratamente in ogni sua parte lasciandolo successivamente asciugare all’ombra.
Riponetelo perfettamente asciutto in un locale fresco ed areato.
6) Al termine di una stagione particolarmente intensa o comunque dopo un lungo periodo di
inattività è buona norma affidare il fucile ad un laboratorio autorizzato per una revisione
completa. Vi consigliamo quindi di rivolgervi al vostro negoziante di fiducia che saprà darvi le
migliori informazioni sui sistemi più rapidi e sicuri per effettuare la revisione annuale.
7) Suggeriamo inoltre di verificare periodicamente le condizioni di usura di ogni componente tipo
testate, elastici, aste, ogive, congegno di scatto e relative spine.
ATTENZIONE
Si consiglia di usare sempre ricambi originali in quanto ogni singolo componente è stato
appositamente studiato per ottimizzare la performance del prodotto e per garantire
elevati margini di sicurezza.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete rivolgervi al nostro ufficio tecnico all’indirizzo mail:
[email protected].
CERTIFICATO DI GARANZIA
SEAC garantisce il buon funzionamento del prodotto cui il presente documento è allegato.
La garanzia ha durata di anni 2 (due) in relazione alle vigenti normative europee.
La garanzia ivi contenuta può essere esercitata esclusivamente alle condizioni ed entro i limiti di
seguito indicati:
1) La garanzia ha durata di anni 2 (due) a partire dal momento in cui il prodotto viene acquistato
presso un rivenditore autorizzato SEAC e non necessita di alcuna formalità di preventiva o
successiva convalida.
2) La garanzia è riconosciuta esclusivamente al primo acquirente del prodotto presso un
rivenditore autorizzato SEAC.
Essendo strettamente nominativa, non è cedibile a terzi se non previo espressa autorizzazione
da parte di SEAC.
3) La garanzia copre tutti e solo i difetti di funzionamento derivati da:
- Vizi intrinsechi derivanti da materiali ritenuti non idonei.
- Evidenti errori nella progettazione, fabbricazione o assemblaggio del prodotto o parti di
esso.
- Istruzioni e avvertenze d’uso errate o inadeguate.
4) La garanzia si estingue automaticamente, e con effetto immediato, a seguito di intervenute
riparazioni, modifiche, trasformazioni, adattamenti o manomissioni in genere effettuate sul
prodotto finito o parti di esso non preventivamente autorizzate da SEAC e comunque effettuate
da personale non autorizzato.
5) La garanzia dà diritto all’intervento e alla riparazione gratuita nel più breve tempo possibile,
ovvero alla completa sostituzione gratuita del prodotto (a scelta insindacabile di SEAC) o parti
di esso dove venga riconosciuto da parte di SEAC difetti di funzionamento tassativamente e
12394-Seac Fucili serie GUUN.indd 3
07/04/2016 14:26:47