2
Italiano
Sui modelli GUUN (30 e 28) anche il grilletto è realizzato in acciaio inox e sottoposto ad uno speciale ed
innovativo trattamento superficiale “autolubrificante” per ottimizzare lo sforzo di sparo.
Sui modelli MAMBA E CONDOR il grilletto è realizzato con un tecnopolimero ad altissime prestazioni
meccaniche.
La sicura è stata pensata per avere una geometria particolare ed una posizione nell’impugnatura in
modo che il pescatore possa immediatamente sentire se il fucile è in posizione di sparo o di sicura
senza possibilità di errore.
La tenuta tra impugnatura e canna è garantita da un tamburo di tenuta con due guarnizioni di tipo
o-ring, indipendente e basculante. Questo sistema garantisce una tenuta perfetta in ogni condizione di
tentativo di flessione tra impugnatura e canna, anche durante la fase di carica in acqua con l’utilizzo di
elastici particolarmente potenti. Questo sistema ideato da Seac è garantito da diversi anni di utilizzo
anche su altri modelli in commercio da anni.
Fusto in alluminio
I fusti di tutti i fucili della serie GUUN (30 e 28), Mamba e Condor sono realizzati in lega di alluminio
ad alte caratteristiche meccaniche e adatta per utilizzo in acqua di mare e sono ottenuti tramite
estrusione, procedimento che permette di ottenere il massimo delle caratteristiche del materiale. Tutti
i modelli hanno il fusto con guida-asta integrato e sulla parte inferiore è presente una piccola nervatura
per tutta la lunghezza della canna che ha molteplici utilità: irrobustimento, guida per il fissaggio del
mulinello, guida per il galleggiante (optional).
Testata Guun 30, Guun (28) e Mamba
La testata dei modelli GUUN 30, GUUN (28) e MAMBA è stata pensata per ospitare due coppie di
elastici circolari. La testata è di tipo “aperto”, in quanto le due sedi elastici presentano un’asola nella
parte inferiore che permette di inserire elastici già premontati con l’ogiva, sia di tipo Dyneema o
altre sagole tessili, oppure con ogive metalliche, a patto che queste ultime abbiano i braccetti con un
diametro massimo di 3 mm per passare attraverso l’asola.
Sui fucili Guun 30 e Guun (28) sulla testate non è presente l’archetto inox all’estremità superiore della
tastata, sulla guida dell’asta, in quanto su questi modelli sono montate di serie le aste di tipo “shark”,
ossia con pinnette saldate; con questo tipo di asta il tiro deve essere assolutamente libero e quindi
l’asta va fissata in punta; l’archetto inox è presente invece sul Mamba, che monta una asta di tipo
tahitiano con i classici tagli nell’asta per fissaggio dell’ogiva.
ATTENZIONE
Nel caso si volesse montare un’asta di tipo “shark” su un fucile di tipo Mamba, bisognerà
prima smontare l’archetto metallico per evitare che le pinnette saldate vadano ad urtare
nell’archetto durante lo sparo. Essendo l’archetto montato meccanicamente, è sufficiente
una normale pinza per compiere l’operazione di smontaggio dalla testata.
Questa testata ha un esclusivo ed intelligente sistema di trattenuta del filo, in quando
in testa, sia sul lato destro che sinistro, sono ricavate due scanalature che, grazie ad un
tassello centrale in gomma dura, trattengono il monofilo e permettono quindi di bloccare
l’asta nella sua posizione anche senza aver finito di tendere il monofilo. Questo è molto utile
per agevolare l’operazione di ri-allestimento per il tiro successivo in acqua, specialmente in
condizioni di mare mosso.
La tenuta stagna tra testata e canna è garantita da due guarnizioni di tipo o-ring.
Testata Condor
Testata di tipo classico, di serie monta due elastici paralleli con boccole filettate e ha inoltre la possibilità
di ospitare un ulteriore elastico di tipo circolare (optional).
La tenuta stagna tra testata e canna è garantita da due o-ring.
Ogive
A seconda del modello di fucile e del tipo di asta e elastici con cui è allestito, di serie sono montate ogive
di tipo “Dyneema”, oppure metalliche in acciaio inox, di tipo articolato o fisso.
Mulinello
Il mulinello, in due dimensioni (30 metri o 50 metri di sagola di Ø 1,5 mm) è montato di serie su GUUN
(30 e 28), mentre è un accessorio optional per Mamba e Condor.
Corretto assemblaggio del fucile ad elastico
• In dotazione con il fucile troverete il kit monofilo da assemblare.
• Per effettuare questa operazione è necessario per prima cosa inserire sul monofilo lo sleeve di
collegamento, dopodiché inseriremo il monofilo nel foro posto sul codolo dell’asta. Accertarsi che
l’asola che si forma fuoriesca dal congegno di scatto e subito dopo procedere con la chiusura
dell’asola agendo con una pinza sullo sleeve.
• A questo punto si consiglia di agganciare l’asta e far correre il monofilo lungo la stessa fino a
raggiungere la testata.
• Proseguire con la corsa del monofilo fino a raggiungere lo sgancia sagola, dopodiché ritornare verso
la testa e creare un ulteriore asola facendo passare il filo dentro l’apposito foro trasversale passante
della testata.
• Curate la tensione del filo in modo che lo stesso sia ben aderente al fucile e ben agganciato allo
sgancia sagola. Come ultima operazione procederemo alla chiusura tramite pinza del secondo sleeve
• Il fucile adesso è pronto per l’uso.
ATTENZIONE
Agganciare la sagola del mulinello direttamente all'asta senza aver fatto fare alla sagola
almeno un giro completo tra testata e sganciasagola può comportare problemi di
malfunzionamento e provocare danni al fucile.
Aggancio dell’asta
• Accertarsi sempre che l’asta inserita sia ben agganciata, il classico “Click” ci avvertirà che
l’operazione è andata a buon fine, tuttavia a scopo cautelativo suggeriamo di tirare successivamente
l’asta con le mani per assicurarsi ulteriormente dell’avvenuto aggancio.
• Inserire la sicura, dopodiché accettarsi che il grilletto sia impedito nella sua corsa.
Corretto inserimento del monofilo sulla testata e sullo sgancia-sagola
• Fare “correre” il monofilo lungo l’asta fino a raggiungere la testata. Passando il monofilo stesso sotto
l’aletta sinistra o destra della testata.
• Proseguire con la corsa del monofilo fino a raggiungere lo sgancia sagola, dopodiché inserire il
monofilo attorno allo sgancia sagola tirandolo leggermente
• Il fucile adesso ha il monofilo in tensione (infatti l’altro capo del monofilo è ancorato alla testata) ed è
pronto per essere caricato.
ATTENZIONE
Si consiglia di familiarizzare con questo movimento affinché sia di semplice e facile
applicazione ogni qualvolta dovrete inserire l’asta per il caricamento.
ATTENZIONE
In caso d’utilizzo del mulinello l’inserto in plastica con foro passante ha la funzione di solo
scorrifilo.
Impiego degli elastici e dell’ogiva (archetto) per effettuare il caricamento
• Consigliamo di utilizzare sempre i guanti per effettuare l’operazione di caricamento del vostro fucile.
12394-Seac Fucili serie GUUN.indd 2
07/04/2016 14:26:47