23
NOTA:
Una certa fuga d'aria durante lo stallo per effettuare il
riavvio della pompa è normale. Questa perdita è manifestata da un
breve sibilo.
14.0 MANUTENZIONE
Mantenimento del corretto livello dell'olio:
Prima di avviare,
verificare il livello dell'olio nella pompa. Se necessario, rabboccare
dopo aver rimosso il tappo di ventilazione
Pulizia del filtro ingresso aria:
Smontare il raccordo orientabile
dell'aria togliendo le due viti a brugola, estrarre il filtro dell'aria
dalla sua sede. Pulire il filtro con un getto d'aria compressa. (Usare
sempre gli occhiali. Rimontare il filtro e il raccordo orientabile.
Coppia di serraggio per leviti a brugola 1,8-2,0 Nm.
Cambio dell'olio:
Sostituire completamente l'olio ogni 250 ore di
esercizio, o più frequentemente se si opera in ambienti sporchi. Il
tappo di ventilazione / riempimento serve come tappo di scarico
per la sostituzione dell'olio. Riempire il serbatoio con olio idraulico
Enerpac. Rispettare la vigente normativa in materia dello
smaltimento degli oli usati.
Pulizia del silenziatore:
Il silenziatore dovrebbe essere pulito ogni
250 ore di esercizio. Nei modelli PAT, prima rimuovere le 2 viti
laterali
(A)
e la pedaliera
(B)
. Vedere la Figura 11. Per scoprire il
silenziatore, rimuovere le 2 viti
(C)
che fissano la protezione del
silenziatore al coperchio. Vedere la Figura 12. Lavare il silenziatore
in acqua saponata, asciugarlo e rimontarlo. Serrare le viti con una
coppia di 1,92 - 2,15 Nm
15.0 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
La manutenzione della pompa e dei componenti del circuito deve
essere effettuata , esclusivamente , da tecnici qualificati Un mal
funzionamento del sistema non è necessariamente dovuto ad un
guasto della pompa . Per individuare la causa del problema si deve
sottoporre il circuito a procedura diagnostica.
Le seguenti informazioni forniscono una valida traccia per
determinare la natura del problema . NON smontare la pompa. Per
la riparazione rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato
ENERPAC .
PROBLEMA
POSSIBILI CAUSE
1) La pompa non si avvia
Linea dell'aria compressa chiusa od ostruita
2) Il motore si blocca sotto carico
Pressione dell'aria compressa troppo bassa*
Filtro dell'aria intasato, portata dell'aria insufficiente
3) La pompa non va in pressione
Perdita esterna nel sistema
Perdita interna nella pompa
Perdita interna in un componente del sistema
Livello dell'olio troppo basso
4) La pompa non raggiunge la pressione massima
Pressione dell'aria compressa troppo bassa*
Valvola di sicurezza tarata bassa.
Perdita esterna nel circuito
Perdita interna in un componente del circuito
5) La pompa va in pressione ma il carico non si muove
Carico superiore alla forza sviluppata dal cilindro alla
massima pressione
Mandata dell’olio bloccata
6) Il pistone ritorna non comandato
Perdita esterna del cilindro
Perdita interna di un componente
7) Lo stelo non ritorna
A) Cilindro asemplice effetto
Linea di ritorno ostruita od innesto mal collegato.
Mancanza di carico su un cilindro con ritorno a gravitá
Molla di richiamo del pistone rotta.
Mal funzionamento della valvola di scarico.
B) Cilindro a doppio effetto
Linea di ritorno ostruita od innesto mal collegato
Valvola direzionale mal funzionante.
8) Portata dell'olio troppo bassa
Serbatoio con vite di ventilazione chiusa.
Insufficiente portata della linea dell’aria compressa.
Filtro dell'aria sporco
Filtro dell'aria intasato
*85 psi ( 5,86 bar ) pressione dell’aria compressa necessaria per ottenere una pressione di 5.000 psi ( 350 bar ) dell’olio
Содержание Turbo II 3000 Series
Страница 6: ...Figure 1A Figure 1B Figure1C Figure 2 Figure 3 Figure 4 Figure 5 Figure 6A 6 A B C A A B A B A B 1 C...
Страница 39: ...39 L2535 O 05 01...
Страница 41: ...41 N or NB 3 8 NPTF 88 101 5 Nm P or PB 1 4 BSPP 19 24 Nm S or SB SAE 4 13 5 16 41...
Страница 42: ...42 42...
Страница 43: ...43 43 2...