
IT
PREMESSA
Il presente manuale di istruzioni illustra come installare e utilizzare il sistema Unirail DBI-SALA®. Devono essere utilizzate nell’ambito di un programma di formazione dei dipendenti.
DESCRIZIONE:
il prodotto UniRail è stato studiato per funzionare nell’ambito di un sistema d’arresto caduta completo e fornisce un ancoraggio pratico e sicuro per l’aggancio di più
operatori.
APPLICAZIONI:
la figura 1 illustra l’installazione del carrello del moschettone tipicamente usato sul sistema. La figura 2 mostra illustrazioni delle applicazioni previste.
USO:
il sistema offre all’utente una totale libertà nella zona di lavoro essendo saldamente collegato a un sistema di sicurezza. Gli utenti devono agganciare il carrello a un’imbracatura
integrale attraverso un cordino assorbitore d’energia. Prima di procedere, assicurarsi sempre che il carrello sia fissato saldamente al binario e che il freno di stazionamento sia disinserito
prima di procedere.
AVVERTENZA:
lavorare ad altezze elevate comporta rischi intrinseci. I rischi sono, a titolo esemplificativo: caduta,
sospensione/sospensione prolungata, urto contro oggetti e stati di incoscienza. In caso di arresto caduta e/o di successivo salvataggio (emergenza), è possibile che alcune condizioni
mediche personali abbiano effetti sulla sicurezza. Le condizioni mediche identificate come rischiose per questo tipo di attività comprendono, a titolo esemplificativo: cardiopatia,
ipertensione, vertigini, epilessia, dipendenza da droghe e alcol, disturbi psichiatrici, problemi alle gambe e problemi di equilibrio. È opportuno che il datore di lavoro/il medico stabilisca
l'idoneità dell'utente all'uso di queste attrezzature in situazioni normali e di emergenza. È necessario predisporre un piano di salvataggio per affrontare le emergenze che si possono
verificare durante il lavoro.
FORMAZIONE:
spetta agli utenti delle attrezzature leggere comprendere le relative istruzioni e addestrarsi all’installazione, all’uso e alla manutenzione corretti. Gli utenti devono
essere consapevoli delle conseguenze di un’installazione o di un uso errati delle attrezzature. Questo manuale di istruzioni non sostituisce un programma di formazione. Per garantire
la competenza degli utenti, è opportuno organizzare periodicamente un corso di formazione tenuto da una persona competente (Trainer1). Per informazioni sui corsi di formazione o in
caso di domande sull’uso delle attrezzature, contattare Capital Safety.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI).
È possibile agganciare i DPI al prodotto. I DPI utilizzati con il prodotto devono essere collaudati in base agli standard EN
pertinenti. Non è possibile utilizzare attrezzatura di arresto caduta, come i blocchi retrattili delle bobine ad inerzia, in concomitanza con il prodotto, tuttavia è possibile utilizzare arresti
per fune, cordini retrattili e cordini assorbitori d’energia. Per le restrizioni relative al posizionamento, consultare le istruzioni del produttore. Un’imbracatura integrale è l’unico dispositivo
di ritenuta accettabile da usare con un sistema di arresto caduta.
Non apportare modifiche al sistema o ai componenti senza il consenso scritto del produttore.
La sostituzione con componenti o sottosistemi non approvati potrebbe compromettere la compatibilità fra le attrezzature e interessare l’integrità e sicurezza
del sistema, invalidando la garanzia. In caso di dubbi sulla sicurezza di un componente, contattare Capital Safety.
Tutte le riparazioni devono essere eseguite in conformità alle procedure spiegate in dettaglio dal produttore
Questo prodotto deve essere usato esclusivamente per lo scopo consigliato dal produttore e non per scopi diversi da quello per cui è stato creato.
Se possibile, è vivamente consigliabile assegnare il sistema o il componente personalmente all’utente.
Prima di ogni uso, assicurarsi di rispettare le raccomandazioni per l’uso di ognuno dei componenti secondo quanto indicato nel manuale utente. Si consiglia
vivamente di usare componenti per il sistema provenienti dallo stesso produttore per garantire l’affidabilità
del prodotto e uniformità di prestazioni.
CAPACITÀ:
come riportato sui contrassegni del prodotto, il carrello è tarato esclusivamente per un singolo. Il sistema è stato studiato per sostenere un massimo di 2 utenti per
campata di 3 o 4 metri. Per determinare il peso massimo consentito (comprensivo di attrezzature e abbigliamento) per persona collegata al carrello, consultare le istruzioni per il cordino
assorbitore d’energia.
Accesso in sospensione: massimo 2 utenti per campata di 3 o 4 metri con due carri per utente. La spaziatura intermedia massima è di
520 mm (20 poll.). Consultare le schede tecniche 1040 e 1041.
CARICHI APPLICATI.
la Figura 2 mostra la direzione di carico per il prodotto. Il carrello è studiato per essere utilizzato con sistemi che limitano i carichi applicati per arresto caduta a
non più di 6 kN (1350 piede/libbra).
FATTORI DI CADUTA.
È possibile utilizzare il prodotto in tutte le situazioni che presentano un fattore di caduta: 0, 1 o 2.
ISPEZIONI PRIMA DELL’USO. Prima di utilizzarlo, ispezionare il prodotto in base alle istruzioni riportate nella Tabella 1.
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE. Pianificare il sistema di protezione anticaduta. Durante l’uso delle attrezzature, tenere in considerazione tutti i fattori che possono ripercuotersi sulla
sicurezza. Scegliere una struttura idonea con proprietà di alta resistenza in grado di dimostrare la sicurezza generale del prodotto e sostenere carichi pesanti. Per l’installazione del Punto
di ancoraggio fisso, è necessario tener conto dei seguenti elementi: L’altezza sulla superficie di lavoro, spazio libero fino ai primi ostacoli, pericoli presenti nell’area di lavoro, tipo di
sistema di protezione anticaduta desiderato/necessario, DPI da utilizzarsi nel sistema.
Importante: Non utilizzare l’attrezzatura se durante l’ispezione preliminare dovessero sorgere dubbi sulle condizioni della stessa. L’attrezzatura non deve essere
rimessa in servizio finché una persona competente non appone il proprio consenso per iscritto.
Importante: In caso di caduta e successivo arresto, il prodotto deve essere rimosso dall’uso e ispezionato da una persona competente che ne determinerà l’idoneità
alla rimessa in servizio. Se viene rimesso in servizio, tale azione deve essere annotata nel Registro di ispezione e manutenzione del presente manuale.
STRUTTURA DI ANCORAGGIO.
La struttura su cui viene montato il sistema Unirail deve essere in grado di sostenere un minimo di 12 kN di forza nelle direzioni di carico previste
(vedere Figura 2).
PIANO DELLA SUPERFICIE DI ANCORAGGIO.
Se è necessario installare il sistema Unirail su una superficie non perpendicolare al piano di appoggio dell’utente (es., tetto curvo
o inclinato, cornicione stretto all’altezza della testa) o su una superficie curva perpendicolare al piano di appoggio dell’utente (es., sili o vasche). Prima di effettuare l’installazione
consultare Capital Safety.
ALTEZZA DI INSTALLAZIONE.
È possibile installare il prodotto a qualsiasi altezza sulla superficie di lavoro.
SISTEMI DI RITENUTA.
Laddove possibile, sarebbe opportuno progettare le installazioni come applicazioni del sistema di ritenuta. I sistemi di ritenuta impediscono all’utente di
raggiungere una posizione in cui si potrebbe verificare una caduta; di conseguenza, impediscono il verificarsi di cadute libere.
SISTEMI D’ARRESTO CADUTA. Quando il carrello viene utilizzato in un sistema d’arresto caduta, è essenziale per la sicurezza che il dispositivo/punto di ancoraggio sia sempre
posizionato e il lavoro venga eseguito in modo tale da ridurre al minimo sia il potenziale di una caduta sia la potenziale distanza di caduta. Queste valutazioni ridurranno al minimo
la possibilità di cadute libere, rendendo il salvataggio più semplice e meno angosciante per la vittima. Evitare le posizioni di ancoraggio che aumentano la possibilità di cadute in
oscillazione. Le cadute in oscillazione si verificano quando il punto di ancoraggio non si trova esattamente sopra al punto in cui si verifica la caduta. Durante una caduta con pendolo, la
forza d'urto contro un oggetto può causare gravi lesioni o decesso. Ridurre al minimo le cadute in oscillazione lavorando il più possibile vicino al punto di ancoraggio. Il valore massimo
di deflessione su 4 metri di lunghezza di Unirail con 2 utenti è 250 mm (9,8 pollici). Questo valore deve essere preso in considerazione nel decidere dove ubicare il sistema di ancoraggio
durante l’installazione.
Orientamento del sistema di ancoraggio - (vedere Figura 2).
Pericoli: l’area di lavoro e il percorso sottostante devono essere privi di pericoli (veicoli, recinzioni, balconi, pedoni, acqua/sostanze chimiche, ecc.) che potrebbero ferire l’utente o altre
persone in caso di caduta.
Cordino: selezionare un cordino assorbitore d’energia che sia il più corto possibile per ridurre la distanza della caduta.
Requisiti di fissaggio: per i requisiti specifici, consultare la Guida dell’installatore o le singole schede tecniche.
INSTALLAZIONE:
è necessario installare tutti i componenti a corredo di questo prodotto. Tutti i dispositivi di fissaggio vanno serrati in base alle raccomandazioni del produttore.
(vedere la figura 1)
NOTA:
Capital Safety consiglia vivamente di installare tutti i sistemi di ancoraggio in conformità alle istruzioni per l’uso del produttore e di contrassegnarli con la data della prossima o
dell’ultima ispezione.
ISPEZIONE E MANUTENZIONE
La Tabella 1 presenta l’elenco dei processi di ispezione e assistenza e le relative frequenze. La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente da una persona competente e
addestrata (Trainer1). Non utilizzare il sistema Unirail da ispezionare/sottoporre a manutenzione. È necessario utilizzare un sistema differente e una protezione anticaduta indipendente.
1
5