![Vitek Magic VT-1232 Manual Instruction Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/vitek/magic-vt-1232/magic-vt-1232_manual-instruction_1035817017.webp)
Se non ce letichetta con le indicazioni per la stiratura,
ma voi conoscate il tipo del materiale, per la scelta della
temperatura guardate la tabella.
La presente tabella e adatta ai materiali fibrosi. Se il
materiale e di unaltro tipo (goffrato, rilevato ecc.), e
meglio stirarli con la temperatura bassa.
Prima selezionate le cose secondo la temperatura della
stiratura: la lana insieme alla lana, il cotone insieme al
cotone ecc.
Il ferro da stiro si riscalda piu velocemente che esso si
raffredda. Allora, si raccomanda di cominciare a stirare
dalla temperatura bassa, per esempio dai tessuti sin-
tetici. Poi passate alla stiratura con le temperature piu
alte. Stirate il cotone e il lino in ultimo turno.
Se la cosa e fatta dei tessuti mescolati, bisogna
inserire la temperatura della stiratura per il tessuto con
la temperatura piu bassa (per esempio, se il tessuto e
composto al 60% di poliestere e al 40% del cotone,
bisogna stirarlo con la temperatura adatta al poliestere
«
»).
IMPOSTIAMO LA TEMPERATURA
Mettete il ferro da stiro sulla base (8).
Attaccate la spina alla presa, ci sara un segnale acusti-
co prolungato, lindicatore luminoso (c) sul pannello di
comando (6) lampeggiera.
Mediante il pulsante (a) impostate la temperatura
desiderata, la scelta devessere effettuata secondo
lordine seguente: MAX
MAX.
Esempio: bisogna impostare la temperatura bassa «
»
Premete il pulsante (a) per quattro volte, lindicatore
luminoso della temperatura «
» si accende con il colore
rosso, quando la temperatura viene raggiunta, lindica-
tore luminoso della temperatura si accende con il colore
verde, ci sono due segnali acustici. Durante la pres-
sione del pulsante (a), si accende lindicatore luminoso
rosso (d), il quale rimane acceso costantemente
durante laccensione dellelemento del riscaldamento e
lampeggia quando lelemento del riscaldamento e
spento.
Per impostare la temperatura in posizione «
»:
Premete il pulsante (a) ancora per una volta, lindicatore
luminoso della temperatura «
» si accende con il col-
ore rosso, mentre lindicatore della temperatura «
» si
accende con il colore arancione, questo significa che e
stato effettuato il passaggio ad un altro regime della
temperatura. Quando lindicatore luminoso della tem-
peratura «
» si accende con il colore verde, questo
significa che la temperatura impostata «
» e raggiun-
ta.
Lulteriore processo dellimpostazione della temperatu-
ra «
» e «MAX sono simili a quelli precedenti.
Il passaggio dal regime piu alto della temperatura al regime
piu basso della temperatura ha bisogno di qualche tempo,
dovuto al raffreddamento del ferro da stiro, aspettate finche
lindicatore luminoso della temperatura non si accende con
il colore verde.
SPRUZZATORE DELLACQUA
Potete umidificare il tessuto, premendo per qualche
volta il pulsante dello spruzzatore (3) (disegno 3).
Assicuratevi che nel serbatoio ce la sufficiente quanti-
ta dellacqua.
STIRATURA A VAPORE
E possibile effettuare la stiratura a vapore solo con la tem-
peratura alta della suola del ferro da stiro, «
», «
» o
MAX.
Attaccate la spina alla presa.
Mettete il ferro da stiro sulla base (8).
Mediante il pulsante (a) impostate la temperatura
desiderata della stiratura: «
», «
» o MAX.
Assicuratevi che nel serbatoio ce la sufficiente quanti-
ta dellacqua.
Aspettate finche lindicatore luminoso della temperatu-
ra non si accende con il colore verde.
Mettete il regolatore dellerogazione costante del
vapore (5) in posizione desiderata (disegno 4), dopo di
che il vapore comincia ad uscire dai fori della suola del
ferro da stiro (11).
ATTENZIONE:
Lacqua puo fuoruscire dalla suola del ferro da stiro, se la
temperatura e troppo bassa, questo puo provocare lap-
parizione delle macchie. Se questo e successo, mediante
il pulsante (a) mettete la temperatura piu alta.
Lerogazione del vapore si riprende, appena viene raggiun-
ta la temperatura impostata del ferro da stiro.
EROGAZIONE SUPPLEMENTARE DEL VAPORE
Mediante il pulsante (a) impostate la temperatura
desiderata della stiratura: «
», «
» o MAX.
Aspettate finche lindicatore luminoso della temperatu-
ra non si accende con il colore verde.
Grazie alla pressione del pulsante dellerogazione sup-
plementare del vapore (4), il vapore dalla suola del ferro
da stiro esce in modo piu intenso (disegno 5).
Questa funzione e molto utile durante la stiratura delle
pieghe.
La funzione dellerogazione supplementare del vapore
puo essere usata solo con il regime della temperatura
alta della stiratura «
», «
» o MAX.
VAPORIZZAZIONE VERTICALE
Attaccate la spina alla presa.
Mettete il ferro da stiro sulla base (8).
Mediante il pulsante (a) impostate la temperatura della
stiratura MAX.
Assicuratevi che nel serbatoio ce la sufficiente quanti-
ta dellacqua.
Aspettate finche lindicatore luminoso della temperatu-
ra non si accende con il colore verde.
17
ITALIANO
Simboli
Tipo del tessuto
Fibra
(temperatura
bassa)
materiale sintetico
acrilico
poliestere
(temperatura
media)
materiale sintetico
acetato
viscosa
(temperatura
media)
seta
lana
seta
lana
(temperatura
alta)
cotone
lino
cotone
lino
ÌÀÕ
cotone
lino
cotone
lino
Vt-1232-new.qxd 02.06.05 17:47 Page 17