![Telwin TECHNOMIG 210 DUAL SYNERGIC Instruction Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/telwin/technomig-210-dual-synergic/technomig-210-dual-synergic_instruction-manual_1085167012.webp)
- 12 -
'(9212HVVHUHSUHYHQWLYDPHQWHYDOXWDWHGDXQ´5HVSRQVDELOHHVSHUWR´HG
HVHJXLWL VHPSUH FRQ OD SUHVHQ]D GL DOWUH SHUVRQH LVWUXLWH SHU LQWHUYHQWL LQ
FDVRGLHPHUJHQ]D
'(9212HVVHUHDGRWWDWLLPH]]LWHFQLFLGLSURWH]LRQHGHVFULWWLLQ$
$GHOODQRUPD´(1$SSDUHFFKLDWXUHSHUVDOGDWXUDDGDUFR3DUWH
,QVWDOOD]LRQHHGXVR´
'(9(HVVHUHSURLELWDODVDOGDWXUDPHQWUHODVDOGDWULFHRO¶DOLPHQWDWRUHGL¿ORq
VRVWHQXWRGDOO¶RSHUDWRUHHVSHUPH]]RGLFLQJKLH
'(9( HVVHUH SURLELWD OD VDOGDWXUD FRQ RSHUDWRUH VROOHYDWR GD WHUUD VDOYR
HYHQWXDOHXVRGLSLDWWDIRUPHGLVLFXUH]]D
7(16,21(75$3257$(/(7752',2725&(ODYRUDQGRFRQSLVDOGDWULFLVX
GLXQVRORSH]]RRVXSLSH]]LFROOHJDWLHOHWWULFDPHQWHVLSXzJHQHUDUHXQD
VRPPDSHULFRORVDGLWHQVLRQLDYXRWRWUDGXHGLIIHUHQWLSRUWDHOHWWURGLRWRUFH
DGXQYDORUHFKHSXzUDJJLXQJHUHLOGRSSLRGHOOLPLWHDPPLVVLELOH
Ê QHFHVVDULR FKH XQ FRRUGLQDWRUH HVSHUWR HVHJXD OD PLVXUD VWUXPHQWDOH
SHU GHWHUPLQDUH VH HVLVWH XQ ULVFKLR H SRVVD DGRWWDUH PLVXUH GL SURWH]LRQH
DGHJXDWHFRPHLQGLFDWRLQGHOODQRUPD´(1$SSDUHFFKLDWXUHSHU
VDOGDWXUDDGDUFR3DUWH,QVWDOOD]LRQHHGXVR´
RISCHI RESIDUI
5,%$/7$0(172 FROORFDUH OD VDOGDWULFH VX XQD VXSHU¿FLH RUL]]RQWDOH GL
SRUWDWDDGHJXDWDDOODPDVVDLQFDVRFRQWUDULRHVSDYLPHQWD]LRQLLQFOLQDWH
VFRQQHVVHHWFHVLVWHLOSHULFRORGLULEDOWDPHQWR
862 ,035235,2 q SHULFRORVD O¶XWLOL]]D]LRQH GHOOD VDOGDWULFH SHU TXDOVLDVL
ODYRUD]LRQH GLYHUVD GD TXHOOD SUHYLVWD HV VFRQJHOD]LRQH GL WXED]LRQL GDOOD
UHWHLGULFD
862,035235,2qSHULFRORVRO¶XWLOL]]RGHOODVDOGDWULFHGDSLGLXQRSHUDWRUH
FRQWHPSRUDQHDPHQWH
63267$0(172 '(//$ 6$/'$75,&( DVVLFXUDUH VHPSUH OD ERPEROD FRQ
LGRQHLPH]]LDWWLDGLPSHGLUQHFDGXWHDFFLGHQWDOLVHXWLOL]]DWD
ÊYLHWDWRXWLOL]]DUHODPDQLJOLDFRPHPH]]RGLVRVSHQVLRQHGHOODVDOGDWULFH
/HSURWH]LRQLHOHSDUWLPRELOLGHOO¶LQYROXFURGHOODVDOGDWULFHHGHOO¶DOLPHQWDWRUH
GL¿ORGHYRQRHVVHUHLQSRVL]LRQHSULPDGLFROOHJDUHODVDOGDWULFHDOODUHWHGL
DOLPHQWD]LRQH
$77(1=,21( 4XDOXQTXH LQWHUYHQWR PDQXDOH VX SDUWL LQ PRYLPHQWR
GHOO¶DOLPHQWDWRUHGL¿ORDGHVHPSLR
6RVWLWX]LRQHUXOOLHRJXLGD¿OR
,QVHULPHQWRGHO¿ORQHLUXOOL
&DULFDPHQWRGHOODERELQD¿OR
3XOL]LHGHLUXOOLGHJOLLQJUDQDJJLHGHOOD]RQDVRWWRVWDQWHDGHVVL
/XEUL¿FD]LRQHGHJOLLQJUDQDJJL
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco, realizzata
VSHFL¿FDWDPHQWHSHUODVDOGDWXUD0$*GHJOLDFFLDLDOFDUERQLRRGHEROPHQWHOHJDWL
con gas di protezione CO
2
o miscele Argon/CO
2
XWLOL]]DQGR¿OLHOHWWURGRSLHQLRDQLPDWL
(tubolari).
È inoltre adatta alla saldatura MIG degli acciai inossidabili con gas Argon + 1-2%
RVVLJHQR GHOO¶DOOXPLQLR H &X6L &X$O EUDVDWXUD FRQ JDV $UJRQ XWLOL]]DQGR ¿OL
elettrodo di analisi adeguata al pezzo da saldare.
Ê SRVVLELOH O¶LPSLHJR GL ¿OL DQLPDWL DGDWWL DOO¶XVR VHQ]D JDV GL SURWH]LRQH )OX[
DGHJXDQGRODSRODULWjGHOODWRUFLDDTXDQWRLQGLFDWRGDOFRVWUXWWRUHGL¿ORVRORYHUVLRQL
180A e 200A).
È particolarmente indicata per applicazioni in carpenteria leggera e in carrozzeria, per
la saldatura di lamiere zincate, high stress (ad alto snervamento), inox ed alluminio. Il
funzionamento SINERGICO assicura la rapida e facile impostazione dei parametri di
saldatura garantendo sempre un elevato controllo dell’arco e della qualità di saldatura
(OneTouch Technology).
La saldatrice, ove previsto (vedi Tab.1) è predisposta anche per la saldatura TIG in
corrente continua (DC), con innesco dell’ arco a contatto (modalità LIFT ARC), di tutti
gli acciai (al carbonio, basso-legati e alto-legati) e dei metalli pesanti (rame, nichel,
titanio e loro leghe) con gas di protezione Ar puro (99.9%) oppure, per impieghi
particolari, con miscele Argon/Elio. È predisposta anche alla saldatura ad elettrodo
MMA in corrente continua (DC) di elettrodi rivestiti (rutili, acidi, basici).
2.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE
MIG-MAG
- Funzionamento sinergico (automatico) o manuale;
- curve sinergiche predisposte;
9LVXDOL]]D]LRQHVXGLVSOD\/&'GLYHORFLWj¿ORWHQVLRQHHFRUUHQWHGLVDOGDWXUD
- Selezione funzionamento 2T, 4T, spot;
5HJROD]LRQLUDPSDVDOLWDGHO¿ORUHDWWDQ]DHOHWWURQLFDWHPSRGLEUXFLDWXUD¿QDOHGHO
¿OREXUQEDFNSRVWJDV
- Cambio polarità per saldatura GAS MIG-MAG/BRAZING oppure NO GAS/FLUX
(solo versioni 180A e 200A).
- Impostazione sistema metrico o anglosassone.
7,*YHGLWDEHOOD
- Innesco LIFT;
- Visualizzazione su display LCD di tensione e corrente di saldatura.
00$YHGLWDEHOOD
- Regolazione arc force, hot start.
- Dispositivo VRD.
- Protezione anti-stick.
- Indicazione del diametro dell’elettrodo consigliato in funzione della corrente di
saldatura;
- Visualizzazione su display LCD di tensione e corrente di saldatura.
PROTEZIONI
- Protezione termostatica;
- Protezione contro i corti accidentali dovuti al contatto tra torcia e massa;
- Protezione contro le tensioni anomale (tensione di alimentazione troppo alta o
troppo bassa);
- Protezione anti-stick (MMA).
2.2 ACCESSORI DI SERIE
- Torcia;
- Cavo di ritorno completo di pinza di massa;
- Supporto appenditorcia (ove previsto).
2.3 ACCESSORI A RICHIESTA
- Adattatore bombola argon;
- Carrello (solo versioni 180A e 200A);
- Maschera autoscurante;
- Kit Saldatura MIG/MAG;
- Kit saldatura MMA;
- Kit saldatura TIG.
3. DATI TECNICI
3.1 TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
WDUJDFDUDWWHULVWLFKHFROVHJXHQWHVLJQL¿FDWR
Fig. A
1-
Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine
per saldatura ad arco.
2-
Simbolo della struttura interna della saldatrice.
3-
Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
4-
Simbolo
S
: indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un
ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (p.es. in stretta vicinanza di
grandi masse metalliche).
5-
Simbolo della linea di alimentazione:
1~ : tensione alternata monofase;
3~ : tensione alternata trifase.
6-
Grado di protezione dell’involucro.
7-
Dati caratteristici della linea di alimentazione:
-
U
1
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice (limiti
ammessi ±10%).
-
I
PD[
: Corrente massima assorbita dalla linea.
-
I
HII
: Corrente effettiva di alimentazione.
8-
Prestazioni del circuito di saldatura:
-
U
0
: tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
-
I
2
8
2
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire
erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
-
;
: Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può
erogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base
di un ciclo di 10min (p.es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (di targa, riferiti a 40°C ambiente) vengano superati si
determinerà l’intervento della protezione termica (la saldatrice rimane in stand-
by sinché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi).
-
$9$9
: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d’arco.
9-
1XPHUR GL PDWULFROD SHU O¶LGHQWL¿FD]LRQH GHOOD VDOGDWULFH LQGLVSHQVDELOH SHU
assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la
protezione della linea.
11-
6LPEROL ULIHULWL D QRUPH GL VLFXUH]]D LO FXL VLJQL¿FDWR q ULSRUWDWR QHO FDSLWROR
“Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.
1RWD/¶HVHPSLRGLWDUJDULSRUWDWRqLQGLFDWLYRGHOVLJQL¿FDWRGHLVLPEROLHGHOOHFLIUHL
valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI:
6$/'$75,&(YHGLWDEHOOD7$%
725&,$0,*YHGLWDEHOOD7$%
725&,$7,*YHGLWDEHOOD7$%
3,1=$3257$(/(7752'2YHGLWDEHOOD7$%
,OSHVRGHOODVDOGDWULFHqULSRUWDWRLQWDEHOOD7$%
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
4.1 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE.
4.1.1 SALDATRICE (Fig. B, B1, B2, B3)
6XOODWRDQWHULRUH
1- Pannello di controllo.
2- Cavo e torcia di saldatura.
3- Cavo e morsetto di ritorno a massa.
4- Attacco torcia.
5- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.
6- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.
7- Spina rapida connessa all’attacco torcia.
8- Attacco torcia (T2).
9- Attacco torcia SPOOL GUN.
10- Connettore cavo comando SPOOL GUN.
11- Cavo e torcia di saldatura (T2).
12- SPOOL GUN (opzionale).
6XOODWRSRVWHULRUH
13- Interruttore generale ON/OFF.
14- Connettore del tubo per gas di protezione.
15- Cavo di alimentazione.
16- Connettore del tubo per gas di protezione torcia T2.
17- Connettore del tubo per gas di protezione torcia SPOOL GUN.
6XOYDQRDVSRRYHSUHYLVWR
18- Morsetto positivo (+).
19- Morsetto negativo (-).
1%,QYHUVLRQHSRODULWjSHUVDOGDWXUD)/8;QRJDV
4.1.2 PANNELLO DI CONTROLLO DELLA SALDATRICE (Fig. C)
1- selezione, se premuto, del processo di saldatura MIG-MAG (SINERGICA o
MANUALE), TIG o MMA
MIG-MAG SINERGICO
- Regolazione della potenza di saldatura.
Summary of Contents for TECHNOMIG 210 DUAL SYNERGIC
Page 158: ... 158 FIG B2 WELDING POLARITY CHART TORCH WORKPIECE MIG MAG GAS TIG MMA 1 2 3 4 5 6 13 15 14 ...
Page 159: ... 159 FIG B3 1 4 9 10 5 6 8 2 11 3 12 13 15 14 16 17 ...
Page 163: ... 163 FIG D2 Nr 8 M6x16 H H H H H O P T I O N A L ...
Page 164: ... 164 FIG E FIG F TAB 5 FIG G SUGGESTED VALUES FOR WELDING DATI ORIENTATIVI PER SALDATURA ...
Page 165: ... 165 FIG H d a a ...
Page 166: ... 166 FIG H1 ...
Page 167: ... 167 FIG H2 ...
Page 168: ... 168 FIG I 0 8 0 8 1 2 3 4 5 ...
Page 169: ... 169 1 2 3 4 FIG L FIG M 1 9 2 3 4 5 6 7 8 ...
Page 170: ... 170 1 2 FIG N FIG O ...