IT
ALIANO
13
I modelli con forno, per consentire con maggio-
re facilità l’accensione del fuoco a camino fred-
do, sono dotati di una chiave di avviamento
comandata da un’asta, vedi figura 17. Tramite
questo dispositivo è possibile il collegamento
diretto fra la camera di combustione e la canna
fumaria, in questo modo si ottiene un miglio-
ramento del tiraggio. L’asta va estratta a cucina
fredda e richiusa quando la combustione è ben
avviata.
3.3
CHIAVE PER L’AVVIAMENTO
Prima dell’uso togliere i materiali di imbal-
laggio presenti nel forno e sulla cucina, to-
gliere anche la pellicola di plastica in cui è
avvolta la piastra e con uno straccio rimuo-
vere la maggior parte dell’olio steso sulla
superficie.
2.11 PRIMA DELL’USO
3. USO
Per ottimizzare la combustione è necessario por-
re attenzione a garantire una perfetta miscela
fra la legna (il combustibile) e l’aria (il combu-
rente). L’aria primaria affluisce inferiormente
alla camera di combustione attraverso la griglia
porta legna e permette la combustione. Agen-
do sul regolatore dell’aria primaria si può impo-
stare la velocità di combustione e quindi il calore
prodotto dalla cucina. La regolazione interviene
su un dispositivo automatico che agisce mante-
nendo costante la temperatura desiderata. Con
il regolatore per l’aria secondaria viene regolato
il flusso di aria entrante nella parte superiore
della cucina. L’aria secondaria permette di rea-
lizzare la postcombustione dei fumi, generan-
do ulteriore calore ed abbattendo la quantità
di gas nocivi emessi, migliorando ad un tempo
sia il rendimento della cucina sia il suo impat-
to sull’ambiente. Terminata la combustione si
consiglia di chiudere le regolazioni in modo da
mantenere la cucina a legna calda più a lungo
nel tempo.
Per accendere il fuoco potete utilizzare come
combustibile legna ben secca spaccata molto
sottile insieme ai prodotti specifici disponibili
in commercio. La combustione può essere dif-
ficoltosa fino a quando non si è scaldato il ca-
mino. Il tempo necessario dipende dal camino
e dalle condizioni meteorologiche. Una volta
acceso correttamente il fuoco questo si mantie-
ne fino all’esaurimento del combustibile, per
mantenere la fiamma occorre reinserire della
legna nella camera di combustione a intervalli
dipendenti dalla quantità di combustibile im-
messa di volta in volta. La cucina a legna è ca-
pace di una combustione intermittente.
3.1
ARIA PRIMARIA E ARIA SECONDARIA
3.2
ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO
Figura 17 - Chiave di avviamento
Summary of Contents for S 60 CF
Page 1: ...Istruzioni d uso Gebrauchsanweisung Instructions Manuel d utilisation...
Page 2: ......
Page 92: ...90...
Page 93: ...91...
Page 94: ...92...
Page 95: ...93...
Page 97: ...95...
Page 98: ...96...
Page 99: ......
Page 100: ...98...
Page 101: ...99...
Page 102: ......
Page 103: ......
Page 104: ...Rizzoli 11 11 Rizzoli S r l info rizzolicucine it www rizzolicucine it...