
62 | Ottobock
SensorHand Speed
9.5 Programma 5:
VarioDual
Cavaliere giallo
Comando con 2 elettrodi
Con questo programma la velocità di apertura viene determinata dall’intensità e della velocità
del segnale muscolare. La velocità di chiusura fino al raggiungimento della forza di presa mini-
ma di ca. 10 N dipende dalla velocità del rilassamento muscolare. La forza di presa viene de-
terminata dal segnale muscolare consecutivo o simultaneo dal secondo elettrodo. La funzione
FlexiGrip dipende dalla forza di presa iniziale, ed è effettiva a partire dal valore leggermente su-
periore alla regolazione della forza di presa. Quando la presa diminuisce la mano con sensore
Speed afferra l’oggetto con la presa iniziale.
Elettrodo 1:
Apertura:
proporzionale. La velocità di apertura viene determinata dalla velocità e dall’intensità
della tensione muscolare
.
Chiusura:
proporzionale. La velocità di chiusura viene determinata dalla velocità e dall’intensità del
rilassamento muscolare
. La forza di presa è di ca. 10 N.
Arresto:
dall’elettrodo con un rilassamento muscolare molto lento, la mano si arresta in
posizione di apertura.
Elettrodo 2:
Afferrare:
L’aumento della forza di presa viene determinato dall’intensità del segnale muscolare
dal secondo elettrodo.
La forza di presa massima è pari a ca. 100 N.
Esempio 1: Dopo l’apertura il paziente rilassa il muscolo con la velocità desiderata. La chiusura
avviene proporzionalmente alla velocità del rilassamento muscolare. L’oggetto viene
afferrato con la forza di presa minima (10 N). La funzione FlexiGrip è effettiva a partire da
20 N. Quando la presa diminuisce la mano con sensore Speed afferra l’oggetto con la
forza di presa minima.
Esempio 2: Dopo aver afferrato, come nell’esempio 1 l’oggetto deve essere afferrato con una forza di
presa maggiore. L’amputato genera quindi un segnale muscolare dal secondo elettrodo.
Proporzionalmente si può aumentare la forza di presa tra i 10 N e i 100 N. Quando
l’oggetto afferrato cambia posizione, la forza di presa aumenta fino a ca. 1,5-volte il
valore della forza di presa iniziale. La funzione FlexiGrip è effettiva a ca. 2-volte il valore
della forza di presa iniziale fino a max. di 130 N, quando la presa diminuisce la mano con
sensore Speed afferra l’oggetto con la presa iniziale.
Summary of Contents for SensorHand 8E38 8
Page 2: ...2 Ottobock SensorHand Speed 1 2 2 3 4 5 6 1 7 8...
Page 201: ...SensorHand Speed Ottobock 201 13 Ottobock Derma Clean 453H10 1 14 CE 93 42 IX Ottobock VII 15...
Page 218: ...218 Ottobock SensorHand Speed 14 93 42 IX I Ottobock VII 15...
Page 223: ...SensorHand Speed Ottobock 223 9 1 DMC 2 1 1 1 3 1 4 1 1...
Page 232: ...232 Ottobock SensorHand Speed 12 GmbH 13 453H10 1 14 CE IX VII 15...
Page 233: ......
Page 234: ......
Page 235: ......