
SensorHand Speed
Ottobock | 59
9.3.1 Comando con 1 elettrodo:
Apertura:
a velocità massima, dall’elettrodo, con un segnale muscolare rapido e lungo.
Chiusura:
a velocità massima con un rilassamento veloce del muscolo.
Arresto:
dall’elettrodo, con un rilassamento muscolare molto lento: la mano rimane
aperta.
Esempio 1:
Dopo aver aperto la mano il paziente rilassa il muscolo molto lentamente. La
posizione di apertura rimane invariata.
Esempio 2:
Dopo aver aperto la mano il paziente rilassa il muscolo a velocità massima.
La mano si chiude automaticamente a velocità massima ed inizia ad afferrare
l’oggetto con forza di presa 10 N.
Quando il sensore avverte un cambio di posizione dell’oggetto, la forza di
presa aumenta automaticamente e in base alle esigenze (fino a max. 100 N).
Programma 3
: 1 elettrodo AutoControl (cavaliere verde)
Apertura
Chiusura
Forza di
presa
iniziale
Regolazione
automatica della
forza di presa
Funzione
FlexiGrip
Segnale mioelettrico
lungo, dall’elettrodo
Velocità:
costante 300 mm/s
Rilassamento musco-
lare
molto lento dall’elet-
trodo:
la mano si arresta in
apertura
Rilassamento musco-
lare veloce
dall’elettro-
do: la mano si chiude
Velocità:
costante 300 mm/s
10 N
fino a max. 100 N
effettiva a partire
dalla forza di presa
massima
9.3.2 Comando con 1 transduttore lineare:
Apertura:
a velocità massima tirando velocemente il cavo del trasduttore lineare.
Chiusura:
a velocità massima rilasciando il cavo del trasduttore lineare.
Arresto:
rilasciando molto lentamente il cavo del trasduttore lineare: la mano si arresta
in apertura.
Esempio 1:
Dopo l’apertura il paziente rilascia il cavo del transduttore lineare molto
lentamente.
La posizione di apertura rimane invariata.
Esempio 2:
Dopo l’apertura il paziente rilascia il cavo del transduttore lineare molto
velocemente.
La mano si chiude automaticamente con elevata velocità ed inizia ad afferrare
l’oggetto con forza di presa pari a 10 N .
Quando il sensore avverte un cambio di posizione dell’oggetto, la forza di presa
aumenta automaticamente – in base alle esigenze – fino ad un massimo di
100 N.
Summary of Contents for SensorHand 8E38 8
Page 2: ...2 Ottobock SensorHand Speed 1 2 2 3 4 5 6 1 7 8...
Page 201: ...SensorHand Speed Ottobock 201 13 Ottobock Derma Clean 453H10 1 14 CE 93 42 IX Ottobock VII 15...
Page 218: ...218 Ottobock SensorHand Speed 14 93 42 IX I Ottobock VII 15...
Page 223: ...SensorHand Speed Ottobock 223 9 1 DMC 2 1 1 1 3 1 4 1 1...
Page 232: ...232 Ottobock SensorHand Speed 12 GmbH 13 453H10 1 14 CE IX VII 15...
Page 233: ......
Page 234: ......
Page 235: ......