– 35 –
6.
NORME DI FUNZIONAMENTO • OPERATING PROCEDURES
ENGLISH
ITALIANO
Sagoma di copiatura e pezzo
campione
La sagoma di copiatura deve ri-
produrre il profilo del pezzo che si
vuole ottenere.
Per la creazione della sagoma se-
guire le seguenti indicazioni:
1) Si consiglia di tenere la sago-
ma 10 mm più lunga ad ogni
estremità in modo che la lavo-
razione non venga interrotta bru-
scamente.
2) Le altezze (h) devono essere
uguali; queste due superfici ser-
viranno come riferimento per po-
ter posizionare la sagoma
parallelamente all'asse
mandrino.
3) La scelta dei materiali con cui
costruire la sagoma va fatta in
funzione del numero dei pezzi
che si intendono copiare e delle
difficoltà di profilo.Essa deve
essere di spessore il più sottile
possibile (2-6 mm), di materiale
resistente all’attrito e agli sforzi
del tastatore, preferibilmente in
lamiera di ferro o come alterna-
tiva, in lamiera di ottone, allu-
minio, plexiglas o laminato
plastico di spessore superiore
a 3 mm.
4) La larghezza (fig. 14), deve es-
sere di 50 mm più il raggio del
pezzo da tornire.
5) Non deve presentare angoli in-
feriori a 30° misurati come in
fig. 14; sagome con angoli in-
feriori non permetterebbero lo
scorrimento del tastatore e
l’utensile non potrebbe copiarli
data la sua conformazione a
45°.
6) La sagoma non deve avere cur-
ve incavate inferiori al raggio
di 2 mm.
7) La sagoma deve essere dotata
di asole per il suo fissaggio sul-
la barra A (fig. 9) e questi fori
devono essere preferibilmente
come in figura per consentire lo
spostamento assiale.
Le indicazioni dei punti 1-2-5-6
quando è possibile devono essere
rispettate anche nella lavorazione
col pezzo campione.
Template and sample piece
The copying profile must reproduce
the profile of the piece to be
obtained.
To create the profile, follow the
instructions below:
1) It is advisable to keep the profile
10 mm longer at each end so
that machining is not suddenly
interrupted.
2) The heights (h) must be the
same; these two surfaces will
be a reference point for the
positioning of the template
parallel to the spindle.
3) The type of material employed
to make the template should be
selected according to the
number of pieces to be copied
as well as the difficulties en-
countered when producing the
profiles.It must be as thin as
possible (2-6 mm).In addition,
the material used should resist
abrasion and the force exerted
by the feeler pin (sheet iron
should be used or, as an alter-
native, sheet brass, aluminium,
plexiglass or plastic laminate
whose thickness exceeds 3
mm).
4) Its width (fig. 14) should be 50
mm + the radius of the piece to
be turned.
5) The angles should not be less
than 30° (measured as shown
in fig. 14). Templates with
smaller angles would not allow
the feeler pin to easily follow
the countour and, as a result,
the tool would not be able to
copy, as it is set to 45°.
6) The template must not have ex-
cessively sharp turns (the radius
must not be less than 2 mm).
7) Slots must be cut in the tem-
plate so that it can be secured
to the support bar A (fig. 9).
The holes should be as shown
in the figure so that the tem-
plate can move axially.
The instructions in points 1-2-5-6
must, when possible, be respected
also when machining with the
sample piece.
Fig.14