![Kong EKO Manual Download Page 52](http://html.mh-extra.com/html/kong/eko/eko_manual_1992522052.webp)
52
1 - AL
1) De
(hiern
bruik v
den.
L
kenme
het on
van h
bevat
een h
(zoals
auto o
vangin
rotsen
speleo
gen, r
werkz
grote
lukken
deze v
neme
produ
viteite
heden
mee g
van de
ducten
bruike
NL
8.2 - UTILIZZO IN UN SISTEMA DI ARRESTO CA-
DUTA
(EN 361)
Importante:
l’imbracatura è solo un componente di un
sistema di arresto cadute e come tale deve essere col-
legato ad altri dispositivi (es. assorbitori di energia,
corde, ecc.) per realizzare un sistema di arresto caduta
conforme alla norma EN 363.
Attenzione: solo i due
punti di attacco dorsale (5) e sternale (6) - contras-
segnati con la lettera A - sono adatti a tale scopo.
Esempi di corretto utilizzo con collegamento al:
- punto di attacco dorsale (5) – (fig. 6),
- punto di attacco sternale (6) – (fig. 7).
8.3 - UTILIZZO PER POSIZIONAMENTO SUL LA-
VORO E TRATTENUTA
(EN 358)
I punti di attacco ventrale (7) e laterali (8) sono adatti,
per:
-
trattenere l’utilizzatore al fine di evitare che rag-
giunga una posizione pericolosa (fig. 8),
-
mantenere l’utilizzatore in posizione di lavoro (la-
voro in tensione) – (fig. 9),
Attenzione:
-
verificare che il punto di ancoraggio sia conforme
alla norma EN 795 e che rimanga sempre al di
sopra della vita dell’utilizzatore,
-
verificare che la lanyard rimanga sempre tesa o
con un lasco massimo di 0.6 metri (fig. 10).
8.4 - UTILIZZO PER L’ACCESSO SU FUNI
(EN 813)
Il punto di attacco ventrale (7) è adatto alla progres-
sione su corda (fig. 11).
Esempi di corretto collegamento con altri dispositivi
(fig. 12) e di legatura (fig. 15).
8.5 - UTILIZZO IN ALPINISMO INCLUSA L’ARRAM-
PICATA
(EN12277)
I punti di attacco sternale (6) e ventrale (7) sono adatti
all’utilizzo in alpinismo inclusa l’arrampicata (fig. 13 e
14).
Legarsi ai punti di attacco con un nodo a otto (fig. 15).
Attenzione: pericolo di morte! è assolutamente vie-
tato legarsi utilizzando un solo connettore!
(fig.
16A).
Anche se altamente sconsigliato, è possibile legarsi
utilizzando due connettori con ghiera a vite (conformi
alla norma EN 362) posizionati contrapposti come in
figura 16B.
9 - CONTROLLI PRE E POST USO
Controllate e assicuratevi che:
-
le parti tessili: non presentino tagli o usura, in
particolare verificate le parti in contatto con le fib-
bie e le cuciture.
Attenzione ai fili tagliati o allentati!
- le
fibbie: non abbiano subìto deformazioni mec-
caniche, non presentino segni di cricche o di
usura e che funzionino correttamente.
Summary of Contents for EKO
Page 71: ...71 mero mero o ng ely olu her use aa o än kei nt en nca MME AS MMI G ...
Page 72: ...72 ...
Page 73: ...73 ...
Page 74: ...74 ...
Page 75: ...75 ...
Page 76: ...76 ...
Page 77: ...77 ...
Page 78: ...78 ...
Page 79: ...79 ...
Page 80: ...80 ...
Page 81: ...81 ...
Page 90: ...90 NL NOTES ...
Page 91: ...91 NOTES ...
Page 92: ...92 NL NOTES ...
Page 93: ...93 NOTES ...
Page 94: ...94 NL NOTES ...
Page 95: ...95 NOTES ...