IMG STAGE LINE STA-250 Instruction Manual Download Page 14

4 Collocamento

dellʼamplificatore

Lʼamplificatore è previsto per lʼinserimento in un
rack per apparecchi di larghezza 482 mm (19″),
ma può essere collocato anche come apparec-
chio da tavolo. In ogni caso deve essere garan-
tito che lʼaria possa uscire liberamente dalle fes-
sure di aerazione per assicurare un raf fredda -
mento sufficiente.

4.1 Montaggio nel rack

Per il montaggio in un rack sono richieste 2 U
(unità di altezza) = 89 mm. Lʼaria riscaldata,
espulsa sul retro dellʼamplificatore deve poter
uscire liberamente dal rack. Altrimenti si può pro-
vocare un accumulo di calore nellʼamplificatore
con possibili danni non solo allʼamplificatore ma
anche ad altri apparecchi presenti nel rack. Se la
dissipazione del calore è insufficiente, occorre
inserire nel rack un ventilatore.

Per evitare che il rack risulti squilibrato con

troppi pesi in alto, è necessario che lʼamplifica-
tore venga montato nella parte bassa del rack.
Per un fissaggio sicuro non è sufficiente il pan-
nello frontale. Lʼapparecchio deve essere fissato
anche sul retro oppure deve essere sostenuto
da guide laterali o da un panello di appoggio.

5 Effettuare i collegamenti

Prima di collegare degli apparecchi o di modifi-
care collegamenti esistenti, occorre spegnere
lʼamplificatore e gli apparecchi da collegare.

1) Collegare lʼuscita di un preamplificatore o di

un mixer con le prese jack INPUTS (8) o con
le prese XLR (10). Le prese sono previste per
segnali bilanciati; la piedinatura è rappresen-
tata in fig. 2. Per il collegamento con sorgenti
con segnali sbilanciati si possono utilizzare
jack a 2 poli oppure degli adattatori dove i
contatti XLR 1 e 3 sono ponticellati.

Il segnale dʼingresso dovrebbe essere con

livello line. Per un comando completo del-
lʼamplificatore è richiesto un segnale dʼin-
gresso non inferiore a 1 V.

Per il funzionamento a ponte o in parallelo,

collegare solo lʼingresso del canale sinistro L-
CH.

Dato che le prese XLR e le prese jack del

medesimo ingresso sono collegate diretta-
mente, possono essere sfruttate anche per
inoltrare il segnale, p. es. ad un amplificatore
supplementare.

2) La potenza dʼuscita maggiore si ottiene con il

funzionamento stereo e parallelo, se si colle-
gano degli altoparlanti di 4 Ω (impedenza di
carico minima ammessa). Si possono colle-
gare anche altoparlanti di 8 Ω il ché riduce
leggermente la potenza dʼuscita. Con il fun-
zionamento a ponte, la potenza maggiore si
ottiene con un altoparlante di 8 Ω (impedenza
di carico minima ammessa con funziona-
mento a ponte). La potenza nominale neces-
saria (P

MIN

) degli altoparlanti è indicata nella

tabella fig. 3.

Per il 

funzionamento stereo o parallelo

,

collegare gli altoparlanti con le prese per alto-
parlanti (16, 19), piedinatura del connettore
vedi fig. 2, oppure con i morsetti a vite (17,
18).

Dopo aver inserito il connettore per alto-

parlanti nella presa, girarlo a destra fino allo
scatto. Per staccarlo successivamente, tirare
indietro la leva di blocco del connettore e
girare il connettore a sinistra. 

Se si usano i morsetti a vite, fare atten-

zione che i terminali dei cavi non siano dei-

solati troppo e che non escano dei fili nudi
(pericolo di contatto e di cortocircuito). 

Collegando gli altoparlanti, far attenzione

allʼidentica polarità di tutti gli altoparlanti.

Per il 

funzionamento a ponte

collegare il

contatto positivo dellʼaltoparlante con il mor-
setto positivo (18) dellʼuscita sinistra L-CH, e
il contatto negativo dellʼaltoparlante con il
morsetto positivo dellʼuscita destra R-CH
(17). (Il morsetto positivo dellʼuscita destra,
per via dellʼinversione dei segnali nel funzio-
namento a ponte, diventa il contatto negativo
per lʼaltoparlante.) In alternativa, lʼaltopar-
lante può essere collegato anche con la
presa per altoparlanti BRIDGE (20) [piedina-
tura del connettore 

fig. 2].

La tabella fig. 3 illustra anche delle possi-

bilità di collegamento per più altoparlanti con
unʼuscita. Per ogni caso, è indicato quale
potenza nominale minima (P

MIN

) è richiesta

per il singolo altoparlante rispetto alla relativa
impedenza (Z). Assemblando più altopar-
lanti, si deve fare molta attenzione al corretto
collegamento dei contatti positivi e negativi.

Importante:

Lʼimpedenza totale per ogni

uscita non deve essere inferiore a 4 Ω nel
funzionamento stereo e parallelo, e a 8 Ω nel
funzionamento a ponte!

3) Inserire la spina del cavo (15) in una presa di

rete  (230 V~ / 50 Hz).

6 Funzionamento

6.1 Scegliere il modo di

funzionamento

Con  il  selettore  STEREO / PARALLEL / BRIDGE
(12) scegliere il modo di funzionamento.

Funzionamento stereo

– “

STEREO

Con il funzionamento stereo, i due canali sono
comandati in modo indipendente.

Funzionamento parallelo

– “

PARALL

Internamente, il segnale dʼingresso viene por-
tato dal canale sinistro anche sul canale destro.
Un segnale allʼingresso destro viene ignorato.
La regolazione del volume avviene in comune
per le due uscite per mezzo del regolatore sini-
stro. Anche lʼimpostazione dei filtri (

Cap. 6.2)

avviene in comune per i due canali tramite gli
interruttori e il regolatore dellʼingresso L-CH.

Funzionamento a ponte

– “

BRIDGE

Il funzionamento a ponte serve per ottenere una
maggiore potenza con un altoparlante. In questo
caso, i due canali dellʼamplificatore vengono
combinati per creare un amplificatore mono: in
più, il segnale dʼingresso del canale sinistro
viene invertito e portato sul canale destro. In
questo modo, la tensione allʼuscita raddoppia se
lʼaltoparlante è collegato, come descritto nel
capitolo 5, per il funzionamento a ponte. Un
segnale allʼingresso destro viene ignorato. La
regolazione del volume avviene per mezzo del
regolatore sinistro, e la regolazione del filtro
(

Cap. 6.2) avviene allʼingresso L-CH.

6.2 Filtro

Il filtro integrato può essere usato come filtro di
frequenza per altoparlanti a 2 vie (p. es. sub-
woofer/satellite). Con il commutatore HIGH 

/

BYPASS 

LOW (9), scegliere la funzione che

corrisponde allʼaltoparlante collegato.

Posizione LOW:

filtro passa-basso 
(18  dB / ottava)

Posizione HIGH:

filtro passa-alto 
(18  dB / ottava)

Posizione BYPASS: nessun filtro

Con il regolatore CROSSOVER FREQ. (7) impo-
stare la frequenza di taglio del filtro. Tramite lʼin-
terruttore sottostante (6) scegliere il campo di
regolazione. Per escludere rumori di commuta-
zione, azionare questo commutatore solo con il
filtro disattivato  [selettore (9) in posizione BY -
PASS].

Interruttore sbloccato “× 1”: 45 – 960 Hz 

Interruttore premuto “× 10”: 450 – 9600 Hz

Durante lʼimpostazione della frequenza occorre
tener presente il campo di regolazione dellʼalto-
parlante collegato. Facendo funzionare un alto-
parlante al di fuori del suo campo di regolazione,
si rischia di provocare delle distorsioni e il
sovraccarico dellʼaltoparlante.

6.3 Accendere / spegnere

Per escludere forti rumori di commutazione
occorre accendere lʼamplificatore finale in un
impianto dʼamplificazione sempre dopo tutti gli
altri apparecchi, e spegnerlo per primo dopo
lʼuso. Prima della prima accensione girare il
regolatore del volume (1) tutto a sinistra su
“MIN”. 

Accendere lʼamplificatore con lʼinterruttore

POWER (5). Il display (3), dopo il saluto iniziale,
visualizza  brevemente le impostazioni del modo
di funzionamento, del limiter e dellʼattenuazione
allʼingresso (fig. 5), e passa poi allʼindicazione
normale di funzionamento (fig. 4). Dopo lʼaccen-
sione si accendono per poco tempo i LED PRO-
TECT e LIMITER (2). Durante questo periodo è
attivo il ritardo dʼinserimento per proteggere gli
altoparlanti.

6.4 Impostare il livello

Regolare lʼuscita del mixer o del preamplificatore
sul livello nominale (0 dB) o sul massimo
segnale dʼuscita non distorto. Aprire i regolatori
(1) al punto che si raggiunga il volume massimo
desiderato. Lʼattenuazione “

ATTEN

” del segnale

allʼingresso mediante i regolatori è visualizzata
sul display (3) per alcuni secondi dopo la modi-
fica dellʼimpostazione, sia in modo numerico (i)
che grafico (j). Dopodiché, il display passa nuo-
vamente alle indicazioni normali (fig. 4). I LED
SIGNAL, -20 dB e -10 dB (2) e una barra verti-
cale (e) sul display indicano il livello allʼuscita.

Se il display indica 

CLIP ON

, significa che

lʼingresso è sovrapilotato. Se si accende i LED
LIMITER, significa che il circuito del limiter è
attivo impedendo il sovrapilotaggio dellʼamplifi-
catore (

Cap. 7). In entrambi i casi ridurre il

relativo regolatore (1).

6.5 Indicazione della potenza

Le indicazioni normali durante il funzionamento
(fig. 4) fanno vedere nella prima riga (a) la
potenza dʼuscita di entrambe le uscite per alto-
parlanti. Si tratta di un valore calcolato sulla base
della tensione misurata allʼuscita e dellʻimpe-
denza di carico stimata. Lʼimpedenza di carico
preimpostata, dopo lʼaccensione dellʼamplifica-
tore, è sempre 8 Ω.

Se sono collegati degli altoparlanti di 4 Ω,

per adattare il calcolo premere il tasto LOAD

ATTENZIONE

Mai tenere molto alto il volume
sullʼamplificatore. A lungo andare,
il volume eccessivo può procurare
danni allʼudito! Lʼorecchio si abitua
agli alti volumi e dopo un certo
tempo non se ne rende più conto.
Perciò non aumentare il volume
successivamente.

14

I

Summary of Contents for STA-250

Page 1: ...PA STEREO AMPLIFIER AMPLIFICATEUR ST R O PROFESSIONNEL AMPLIFICATORE STEREO PA BEDIENUNGSANLEITUNG INSTRUCTION MANUAL MODE D EMPLOI ISTRUZIONI PER L USO MANUAL DE INSTRUCCIONES INSTRUKCJA OBS UGI VEIL...

Page 2: ...en u veel plezier met uw nieuwe apparaat van img Stage Line Lees de veiligheidsvoorschriften gron dig door alvorens het apparaat in gebruik te nemen Zo behoedt u zichzelf en het apparaat voor eventuel...

Page 3: ...peaker PMIN je Lautsprecher PMIN per speaker STA 250 STA 260 STEREO PARALLEL 4 700 W 1000 W STEREO PARALLEL 8 500 W 600 W BRIDGE 8 1200 W 1600 W STEREO PARALLEL 8 350 W 500 W STEREO PARALLEL 16 250 W...

Page 4: ...ler 1 reduzieren c Anzeige PROT ON OFF PROTECTION Kap 1 1 Punkt 2 Status LED PROTECT d Temperatur an den Leistungstransistoren beider Kan le e vertikale Balkenanzeige f r die Ausgangs signale beider K...

Page 5: ...nicht unterschrei ten 3 Den Stecker des Netzkabels 15 in eine Steckdose 230 V 50 Hz stecken 6 Bedienung 6 1 Betriebsart w hlen Mit dem Schalter STEREO PARALLEL BRIDGE 12 die gew nschte Betriebsart w h...

Page 6: ...entsprechende rote PROTECT LED 2 1 f r kurze Zeit nach dem Einschalten Ein schaltverz gerung 2 bei berlastung berhitzung dabei wechselt zus tzlich im Display 3 die Anzeige PROT OFF c zu PROT ON Nach d...

Page 7: ...1 c PROT ON OFF PROTECTION chapter 1 1 item 2 status LED PROTECT d temperature at the power transistors of both channels e vertical bargraph indication for the output sig nals of both channels Indicat...

Page 8: ...rresponding impedance Z When interconnecting several speakers spe cial attention has to be paid to the correct connection of the positive and negative ter minals Important The total impedance at each...

Page 9: ...ps may occur if two units have contact both via the signal ground and via the earthed conductor of the power supply or a conductive connection of the housings in the rack To separate the ground loop t...

Page 10: ...d tat PROTECT d Temp rature aux transistors de puissance des deux canaux e Bargraphe vertical pour les signaux de sortie des deux canaux Affichage pendant quelques secondes apr s activation d un r gl...

Page 11: ...mode de fonctionnement S lectionnez le mode de fonctionnement voulu avec l interrupteur STEREO PARALLEL BRIDGE 12 Mode st r o STEREO En mode st r o les deux canaux fonctionnent ind pendamment l un de...

Page 12: ...Les bouclages de masse peuvent appara tre lorsque deux appareils tant via la masse de signal que via le conducteur de protection de l alimentation ou un circuit conduc teur du bo tier ont un contact d...

Page 13: ...dell amplificatore sovrapilotato In questo caso ridurre il livello all ingresso con il relativo regolatore 1 c Indicazione PROT ON OFF PROTECTION Cap 1 1 punto 2 LED di stato PROTECT d Temperatura ai...

Page 14: ...il modo di funzionamento Con il selettore STEREO PARALLEL BRIDGE 12 scegliere il modo di funzionamento Funzionamento stereo STEREO Con il funzionamento stereo i due canali sono comandati in modo indi...

Page 15: ...a massa dei segnali che attra verso il conduttore di protezione dell alimenta tore o tramite un contatto conducente fra i con tenitori nel rack Per aprire l anello di terra portare l interruttore GROU...

Page 16: ...ON la entrada de amplificador est sobrecargada En este caso baje el nivel de entrada con el control correspondiente 1 c PROT ON OFF PROTECTION apar tado 1 1 punto 2 LED PROTECT de estado d Temperatur...

Page 17: ...al de cada salida no puede bajar de 4 en funciona miento est reo o funcionamiento paralelo y no puede bajar de 8 en funcionamiento punteado 3 Conecte la toma del cable de corriente 15 a un enchufe 230...

Page 18: ...to mediante la se al de masa y mediante el conductor de puesta a tierra de la alimentaci n o una conexi n conductiva de las carcasas en el rack Para evitar que aparez can bucles de masa ponga el inter...

Page 19: ...iacza jest prze sterowane Nale y w wczas skr ci odpo wiedni regulator wej ciowy 1 c PROT ON OFF PROTECTION rozdz 1 1 punkt 2 Wska nik statusu PROTECT d temperatura na tranzystorach mocy obu kana w e g...

Page 20: ...e cznik STEREO PARALLEL BRIDGE 12 Tryb Stereo STEREO W trybie stereo oba kana y dzia aj niezale nie Tryb r wnoleg y PARALL Sygna z wej cia jest wewn trznie prze czany z lewego kana u dodatkowo na kana...

Page 21: ...ale y w czy separacj masy ustawiaj c prze cznik GROUNDLIFT 13 na pozycj LIFT 7 Obwody zabezpieczaj ce Obwody zabezpieczaj ce s u do ochrony wzmacniacza oraz g o nik w przed uszkodze niem natomiast wbu...

Page 22: ...selijk recyclagebedrijf WAARSCHUWING De netspanning van de ap paraat is levensgevaarlijk Open het apparaat niet en zorg dat u niets in de venti latieopeningen steekt U loopt het risico van een elektri...

Page 23: ...ligger Ole hyv ja tutustu seuraaviin ohjeisiin varmis taaksesi tuotteen turvallisen k yt n Tarvitessasi lis tietoja tuotteen k yt st l yd t ne muun kie lisist k ytt ohjeista Turvallisuudesta Laite vas...

Page 24: ...MONACOR INTERNATIONAL GmbH Co KG Zum Falsch 36 28307 Bremen Germany Copyright by MONACOR INTERNATIONAL All rights reserved A 1195 99 02 04 2011...

Reviews: