GIMA SpA
DIATERMO MB250 – DIATERMO MB400
MA303IGBa-19-03-2007 Manuale
d’Istruzioni / Instruction’s Manual
26
tolleranza descrizione
DIATERMO
MB250
DIATERMO
MB400
15%
Tensione max a vuoto CUT (V
pp
) 1500
1500
15%
Tensione max a vuoto CUT/COAG 80% (V
pp
) 1500
1500
15%
Tensione max a vuoto CUT/COAG 60% (V
pp
) 1500
1500
15%
Tensione max a vuoto CUT/COAG 40% (V
pp
) 1500
1500
15%
Tensione max a vuoto ENHANCED CUT (V
pp
) 1500
1500
15%
Tensione max a vuoto BLEND (V
pp
) 2500
2500
15%
Tensione max a vuoto SPEEDY COAG (V
pp
) 2500
2500
15%
Tensione max a vuoto DEEP COAG (V
pp
) 800
800
15%
Tensione max a vuoto SPRAY COAG (V
pp
) 4500
4500
15%
Tensione max a vuoto SPRAY COAG ARGON (V
pp
) 4500
4500
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR CUT (V
pp
) 800
800
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR CUT/COAG 80%(V
pp
) 800
800
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR CUT/COAG 60%(V
pp
) 800
800
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR CUT/COAG 40%(V
pp
) 800
800
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR BLEND (V
pp
) 1100
1100
15%
Tensione max a vuoto BIPOLAR COAG (V
pp
) 400
400
0.5
Dimensioni LxHxP mm
470x150x380
470x150x380
10
Peso (kg)
18 18
5%
Alimentazione selezionabile (V
~
)
115 –230
115 –230
1%
Frequenza di rete (Hz)
50-60
50-60
0
Fusibili per alimentazione 230V
~
(5x20) Ritardati
2xT 4A
2xT 5A
0
Fusibili per alimentazione 115V
~
(5x20) Ritardati
2xT 8A
2xT 10A
10%
Potenza massima assorbita (VA)
800
1000
10%
Corrente massima assorbita (A) a 230V
~
3.5
4.5
10%
Corrente massima assorbita (A) a 115V
~
7
9
5
Emissione sonora regolabile in 5 step (da 55- a 75dBA)
Autodiagnosi guasti all’accensione
Autodiagnosi guasti continua
Controllo della potenza emessa
Sistema System Plate Electronic Control
1
1
1
Possibilità collegamento elettrodi uniti e bipartiti
Impostazioni memorizzabili
2
10
2
10
2
Classificazione elettrica (EN60601-1)
I CF
I CF
Classificazione MDD 93/42/CEE
II b
II b
Classificazione EN55011 (CISPR 11) (Classe/Gruppo)
2 / B
2 / B
Elettrodo neutro
-
F
-
-
F
-
Duty Cycle (azione / pausa) in secondi
10 / 30
10 / 30
Tipo attivazione pedale / manuale
Protezione defibrillatore
Controllo tempo emissione > 10 secondi (OVT)
Presa equipotenziale
Contenitore metallico
Pannelli in policarbonato
Conforme a norma EN60601-1 (1998)
Conforme a norma EN60601-1-2 (2003)
Conforme a norma EN60601-2-2 (2000)
= SERIE
1
Controllo contatto elettrodo neutro - paziente
2
Memorizzazione continua delle ultime impostazioni