![Gaspardo ELEFANTE Use And Maintenance Download Page 36](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/elefante/elefante_use-and-maintenance_3709412036.webp)
USO E MANUTENZIONE
36
ITALIANO
cod. G19502800
Fig. 4
Fig. 5
2÷3 cm
Fig. 3
Diffi coltà nel far penetrare
gli elementi di semina nel
terreno.
Intasamento dei tubi disce-
sa seme.
P r o b l e m i d i c o p e r t u r a
semi.
1) Su terreni compatti e secchi, abbassare
l’altezza da terra della macchina, allentando i
dadi che comprimono le molle di compressione
elemento (A Fig. 1).
2) Se, dopo la prima soluzione, il problema
persiste, zavorrare il telaio della macchina
per aumentarne il peso come indicato
precedentemente nel presente manuale.
3) Usare il disco di taglio idoneo.
1) Quantità d’aria non suffi ciente per il trasporto
del seme. Per mezzo del regolatore a tre vie
(B, Fig. 2) aumentare la pressione dell’olio, con
conseguente aumento della quantità d’aria.
2) Non compatibili il numero di giri della trattrice
con quello del moltiplicatore in uso.
3) In capezania, durante la manovra d’inizio
semina, abbassamento della seminatrice,
il numero di giri della trattrice calano
sensibilmente perdendo pressione nell’impianto
di distribuzione.
4) Intasamento dei falcioni. Si verifi ca quando si
abbassa la seminatrice in posizione di lavoro
senza eseguire un spostamento in senso di
marcia della stessa, ed in presenza di terreno
umido.
5) Verifi care l’eventuale formazione di piegamenti
o anse dei tubi discesa seme.
6) Corpi estranei sono presenti nel distributore o
nel falcione.
1) La ruota copriseme posteriore non ha suffi ciente
pressione per poter spostare il terreno sul
solco. Aumentare la pressione agendo sulla
vite di regolazione (C, Fig. 3).
2) Il braccio della ruota copriseme posteriore
presenta del giuoco trasversale alla direzione
di lavoro (D, Fig. 4). Allentare i controdadi ed
avvitare le viti come indicato in Figura 4. A fi ne
operazione serrare nuovamente i controdadi.
ATTENZIONE: la ruota copriseme posteriore
sposta sul solco di semina il terreno
lavorato dal falcione. Per cui la posizione
corretta della ruota è quella indicata in
Figura 5.
Fig. 1
DOMANDE
RISPOSTE
FOTO
Fig. 2
A
B
C
D
Summary of Contents for ELEFANTE
Page 4: ...4 cod G19502800...
Page 38: ...38 cod G19502800 Notes...
Page 39: ...39 cod G19502800 Notes...
Page 40: ...40 cod G19502800...
Page 74: ...74 cod G19502800 Notes...
Page 75: ...75 cod G19502800 Notes...
Page 76: ...76 cod G19502800...
Page 79: ...79 G19502800 2 4 5 7 6 8 3 2 11 12 1 9 2 1 3 12 13 14...
Page 80: ...80 G19502800 3 2 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 3 6 3...
Page 83: ...83 G19502800 1 3 6 9 10 14 13 4 2 4 4 6 7 12 11 11 8 5 3 2 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14...
Page 87: ...87 G19502800 13 DX SX DX DX SX SX Y 4 4 2 AIR CART 13 Y...
Page 90: ...90 G19502800 22 A B 4 5 13 2 25 22 A 22...
Page 92: ...92 G19502800 30 31 27 29 28 A B C 4 6 4 A 27 F25 125 B 27 C 1 B 27 2 28 3 M8 29 4 30 5 3 31 6...
Page 94: ...94 G19502800 37 A B C 35 34 36 4 6 7 40 A 34 B C 34 2 3 35 36 37 38 1 40 40 4 6 8 96 97...
Page 95: ...95 G19502800 32 32 38 DX DX SX SX SX DX...
Page 96: ...96 G19502800 2...
Page 97: ...97 G19502800 3...
Page 99: ...99 G19502800 4 4 40 100 120 60 4 30 a A 40 b B 40 c C 40 1 2 40 B C A...
Page 104: ...104 G19502800 53 51 52 1 53 54 A B 4 13 51 52 52 1 53 A 54 I...
Page 105: ...105 G19502800 55 A B 5 0 30 5 55 10 50 55 55 5 55...
Page 108: ...108 G19502800 1 A 1 2 3 1 B 2 2 3 4 5 6 1 C 3 2 D 4 4 5 4 5 2 3 cm 3 1 2 A B C D...
Page 109: ...109 G19502800 1 0 2 E 6 1 2 3 2 4 1 2 7 6 max 0 2 mm E 6 0...
Page 110: ...110 cod G19502800...
Page 111: ...111 cod G19502800...
Page 112: ...112 cod G19502800...
Page 146: ...146 cod G19502800 Note...