![Gaspardo ELEFANTE Use And Maintenance Download Page 18](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/elefante/elefante_use-and-maintenance_3709412018.webp)
USO E MANUTENZIONE
18
ITALIANO
cod. G19502800
fi
g. 22
A
B
4.5 TRASPORTO STRADALE
Se si rendesse necessario trasportare la macchina su di un lungo percorso, questa può essere caricata sia su vagoni ferroviari che su
autocarri. A tale scopo consultare «Dati tecnici», per il peso e le dimensioni speci
fi
che.
Queste ultime sono molto utili per controllare la possibilità di passaggio in zone anguste. La macchina viene solitamente fornita libera
da imballi e in posizione orizzontale, è necessario quindi adottare un sistema di sollevamento con gru e funi, o catene, di adeguata
portata, agganciandolo ai punti di sollevamento predisposti e segnalati con il simbolo «gancio» (13, Fig. 2).
CAUTELA
Prima di procedere alle operazioni di sollevamento, assicurarsi che eventuali elementi mobili della macchina siano ben bloc-
cati. Assicurarsi di avere una gru di portata adeguata al sollevamento della macchina.
Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferirlo lentamente, senza scosse o movimenti bruschi.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e trasporto possono essere molto pericolose se non effettuate con la massima cautela: allon-
tanare perciò i non addetti; pulire, sgomberare e delimitare la zona di trasferimento; veri
fi
care l’integrità e l’idoneità dei mezzi
a disposizione; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a distanza di sicurezza.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si opera, sia sgombra da ostacoli e che vi sia un suf
fi
ciente «spazio di fuga»,
intendendo con questo termine, una zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente qualora il carico cadesse.
Il piano su cui si intende caricare la macchina, deve essere orizzontale per evitare possibili spostamenti del carico.
Una volta posta la macchina sull’eventuale mezzo di trasporto, assicurarsi che rimanga bloccata nella sua posizione.
Fissare la macchina al piano su cui è appoggiato mediante l’ausilio di funi adatte alla massa di cui si intende bloccare il movimento
(vedere «Dati tecnici» per il peso). Dette funi devono essere
fi
ssate saldamente alla macchina e ben tese verso il punto di ancoraggio
sul piano di appoggio. Una volta effettuato il trasporto, prima di liberare la macchina da tutti i vincoli, veri
fi
care che lo stato e la posizione
dello stesso siano tali da non costituire pericolo.
Togliere quindi le funi, e procedere allo scarico con gli stessi mezzi e modalità previsti per il carico.
Transito e trasporto su strade pubbliche
Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
La trattrice, utilizzata per il trasporto dell’attrezzatura, deve rispettare le potenze riportate nella tabella
Dati Tecnici
, eventualmente ridi-
stribuire i pesi complessivi con l’aggiunta di zavorre per riportare equilibrio e stabilità all’intero complesso.
Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con l’attrezzatura in posizione di trasporto:
- Ove previsto far rientrare nell’ingombro stradale tutte le parti mobili, bloccandole con le apposite sicurezze (telai, bracci segna
fi
le,
dischi segna
fi
le, ecc.).
- Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
- Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di segnalazioni e protezioni adeguate.
Quando si transita su strade pubbliche è necessario montare i triangoli posteriori catarifrangenti, le luci di segnalazione degli ingombri,
il lampeggiante e comunque accertarsi delle leggi e regolamentazioni vigenti per il transito. Veri
fi
care inoltre che gli ingombri della
macchina, durante la fase di trasferimento, ne consentano il trasporto in totale sicurezza, anche in presenza di sottopassi, strettoie,
linee elettriche aree, ecc..
ATTENZIONE
Il trasporto su strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi vuoti e ad una velocità massima di 25 km/h. Prima di im-
mettersi su strade pubbliche con la macchina agganciata al trattore veri
fi
care la presenza e l’ef
fi
cienza dei dispositivi sopra
descritti e/o del segnale di veicolo lento e/o di carico sporgente. Questi indicatori devono trovarsi sul retro della macchina
operatrice in posizione ben visibile da ogni mezzo che sopraggiunga posteriormente.
Il tubo oleodinamico di mandata che movimenta il carrello
è dotato di un rubinetto (Fig. 22) utile ad escluderne la
movimentazione accidentale. Dopo aver predisposto
l’attrezzatura per il trasporto stradale, chiudere il
circuito dell’impianto oleodinamico del carrello ruotando
la maniglia del rubinetto nella posizione indicata (A, Fig. 22).
Summary of Contents for ELEFANTE
Page 4: ...4 cod G19502800...
Page 38: ...38 cod G19502800 Notes...
Page 39: ...39 cod G19502800 Notes...
Page 40: ...40 cod G19502800...
Page 74: ...74 cod G19502800 Notes...
Page 75: ...75 cod G19502800 Notes...
Page 76: ...76 cod G19502800...
Page 79: ...79 G19502800 2 4 5 7 6 8 3 2 11 12 1 9 2 1 3 12 13 14...
Page 80: ...80 G19502800 3 2 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 3 6 3...
Page 83: ...83 G19502800 1 3 6 9 10 14 13 4 2 4 4 6 7 12 11 11 8 5 3 2 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14...
Page 87: ...87 G19502800 13 DX SX DX DX SX SX Y 4 4 2 AIR CART 13 Y...
Page 90: ...90 G19502800 22 A B 4 5 13 2 25 22 A 22...
Page 92: ...92 G19502800 30 31 27 29 28 A B C 4 6 4 A 27 F25 125 B 27 C 1 B 27 2 28 3 M8 29 4 30 5 3 31 6...
Page 94: ...94 G19502800 37 A B C 35 34 36 4 6 7 40 A 34 B C 34 2 3 35 36 37 38 1 40 40 4 6 8 96 97...
Page 95: ...95 G19502800 32 32 38 DX DX SX SX SX DX...
Page 96: ...96 G19502800 2...
Page 97: ...97 G19502800 3...
Page 99: ...99 G19502800 4 4 40 100 120 60 4 30 a A 40 b B 40 c C 40 1 2 40 B C A...
Page 104: ...104 G19502800 53 51 52 1 53 54 A B 4 13 51 52 52 1 53 A 54 I...
Page 105: ...105 G19502800 55 A B 5 0 30 5 55 10 50 55 55 5 55...
Page 108: ...108 G19502800 1 A 1 2 3 1 B 2 2 3 4 5 6 1 C 3 2 D 4 4 5 4 5 2 3 cm 3 1 2 A B C D...
Page 109: ...109 G19502800 1 0 2 E 6 1 2 3 2 4 1 2 7 6 max 0 2 mm E 6 0...
Page 110: ...110 cod G19502800...
Page 111: ...111 cod G19502800...
Page 112: ...112 cod G19502800...
Page 146: ...146 cod G19502800 Note...