![Gaspardo ELEFANTE Use And Maintenance Download Page 22](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/elefante/elefante_use-and-maintenance_3709412022.webp)
USO E MANUTENZIONE
22
ITALIANO
cod. G19502800
4.6.7 PROVA DI DOSAGGIO
Prima di effettuare la prova di dosaggio, accertarsi che non
siano presenti corpi estranei all’interno della tramoggia e del
dosatore.
- Aggiungere una piccola quantità di prodotto (circa 40 Kg) all’in-
terno della tramoggia.
- Allentare i pomelli (A, Fig. 34) e togliere le saracinesche (B).
- Posizionare le vaschette di raccolta sotto gli scarichi (C Fig.
34).
- Dalla
Tabella 2-3
ricavare il valore d’apertura del cambio in base
al tipo di prodotto ed alla quantità da distribuire.
ATTENZIONE: Veri
fi
care l’utilizzo del rullo dosatore idoneo.
- La tabella di distribuzione è af
fi
ssa anche sulla macchina. Dalla
tabella si ottengono sempre le quantità approssimative di distri-
buzione.
In ogni caso, è necessario effettuare una prova di dosag-
gio!
- Allentare la vite di
fi
ssaggio posta sulla regolazione del cambio
(Fig. 35) ...
- ... quindi portare l’indicatore graduato nella posizione desiderata
(in base alla quantità di prodotto da distribuire), agendo sul po-
mello di regolazione (Fig. 36).
- Una volta effettuata con successo la prova di dosaggio,
fi
ssare
nuovamente la vite di
fi
ssaggio della regolazione del cambio (Fig.
37).
ATTENZIONE: non utilizzare utensili per serrare il pomello.
Non serrare troppo forte, basta un leggero effetto ganascia
del freno.
Per la fase effettiva di prova di dosaggio, inserire la manovella sul
cambio e far ruotare la manovella in senso indicato (Fig. 38).
I giri della manovella corrispondono a 1/40 di ettaro.
Con una bilancia, veri
fi
care successivamente la quantità di pro-
dotto raccolto, e moltiplicare per 40 per ottenere il quantitativo
(in kg/ha) distribuito. Effettuare le opportune correzioni del caso.
Mettere in funzione la macchina, ripercorrendo all’indietro le fasi
sopra descritte.
4.6.8 TABELLE DI DISTRIBUZIONE
(pag. 24-25)
fi
g. 37
A
B
C
fi
g. 35
fi
g. 34
fi
g. 36
Summary of Contents for ELEFANTE
Page 4: ...4 cod G19502800...
Page 38: ...38 cod G19502800 Notes...
Page 39: ...39 cod G19502800 Notes...
Page 40: ...40 cod G19502800...
Page 74: ...74 cod G19502800 Notes...
Page 75: ...75 cod G19502800 Notes...
Page 76: ...76 cod G19502800...
Page 79: ...79 G19502800 2 4 5 7 6 8 3 2 11 12 1 9 2 1 3 12 13 14...
Page 80: ...80 G19502800 3 2 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 3 6 3...
Page 83: ...83 G19502800 1 3 6 9 10 14 13 4 2 4 4 6 7 12 11 11 8 5 3 2 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14...
Page 87: ...87 G19502800 13 DX SX DX DX SX SX Y 4 4 2 AIR CART 13 Y...
Page 90: ...90 G19502800 22 A B 4 5 13 2 25 22 A 22...
Page 92: ...92 G19502800 30 31 27 29 28 A B C 4 6 4 A 27 F25 125 B 27 C 1 B 27 2 28 3 M8 29 4 30 5 3 31 6...
Page 94: ...94 G19502800 37 A B C 35 34 36 4 6 7 40 A 34 B C 34 2 3 35 36 37 38 1 40 40 4 6 8 96 97...
Page 95: ...95 G19502800 32 32 38 DX DX SX SX SX DX...
Page 96: ...96 G19502800 2...
Page 97: ...97 G19502800 3...
Page 99: ...99 G19502800 4 4 40 100 120 60 4 30 a A 40 b B 40 c C 40 1 2 40 B C A...
Page 104: ...104 G19502800 53 51 52 1 53 54 A B 4 13 51 52 52 1 53 A 54 I...
Page 105: ...105 G19502800 55 A B 5 0 30 5 55 10 50 55 55 5 55...
Page 108: ...108 G19502800 1 A 1 2 3 1 B 2 2 3 4 5 6 1 C 3 2 D 4 4 5 4 5 2 3 cm 3 1 2 A B C D...
Page 109: ...109 G19502800 1 0 2 E 6 1 2 3 2 4 1 2 7 6 max 0 2 mm E 6 0...
Page 110: ...110 cod G19502800...
Page 111: ...111 cod G19502800...
Page 112: ...112 cod G19502800...
Page 146: ...146 cod G19502800 Note...