![Dräger X-plore 8000 Instructions For Use Manual Download Page 63](http://html.mh-extra.com/html/drager/x-plore-8000/x-plore-8000_instructions-for-use-manual_2526856063.webp)
Risoluzione dei problemi
Dräger X-plore 8000
63
3.3
Durante l'utilizzo dell'apparecchio
3.3.1
Ulteriore regolazione della portata in volume
Se necessario (ad es. in caso di grande affaticamento), effet-
tuare un'ulteriore regolazione della portata in volume durante
l'uso con i pulsanti
e
.
3.3.2
Avvisi e allarmi
Se viene emesso un avviso, abbandonare rapidamente l'area
di lavoro considerando la possibile situazione di pericolo.
Per aumentare la durata di utilizzo nel caso di un avviso, ridur-
re la portata in volume (possibile solo se non è già stato sele-
zionato il livello più basso). Riducendo la portata in volume, è
possibile aumentare, ad esempio, la durata della batteria.
Quando viene emesso un allarme, abbandonare immediata-
mente l'area di lavoro senza alcuna esitazione.
In seguito all'emissione di un avviso o di un allarme, verificare
il funzionamento del dispositivo (vedere capitolo 4 a pagina
63).
3.4
Dopo l'utilizzo
Eseguire le seguenti azioni:
1. abbandonare l'area pericolosa;
2. togliere il facciale (consultare le istruzioni per l'uso del rela-
tivo facciale).
3. spegnere il gruppo ventilatore premendo
(per circa
2 secondi) il pulsante
sul pannello di controllo.
4. Aprire la cintura del sistema per il trasporto e togliere il di-
spositivo.
5. Pulizia e disinfezione del dispositivo (vedere capitolo 5.2 a
pagina 65)
3.5
Compiti generali dell'utilizzatore
3.5.1
Fissaggio dell'imbottitura comfort per la cintura
standard
Fissare l'imbottitura comfort alla cintura standard servendosi
dei bottoni a pressione.
3.5.2
Fissaggio del prolungamento della cintura al
sistema per il trasporto
Se necessario, fissare il prolungamento alla fibbia della cintu-
ra.
4
Risoluzione dei problemi
4.1
Avvisi
Il tipo di avviso viene indicato visivamente dal lampeggiamento
della luce gialla del rispettivo indicatore. Viene emesso inoltre
un segnale acustico di avviso e l'allarme a vibrazione.
AVVERTENZA
Pericolo per la salute!
Abbandonare immediatamente l'area pericolosa nei
casi indicati di seguito.
z
Riduzione o interruzione dell'alimentazione di aria
(ad es. a causa di un guasto del ventilatore).
Nella combinazione cappuccio/casco/visiera di
protezione può rapidamente accumularsi anidride
carbonica o verificarsi una carenza di ossigeno.
Dell'aria ambiente dannosa può inoltre infiltrarsi nel
cappuccio.
z
Percezione di odori o sapori all'interno del facciale
(rottura del filtro). La capacità residua del filtro an-
tigas o dei componenti filtranti antigas del filtro
combinato è esaurita.
z
Stordimento, capogiro o altri disturbi
z
Danneggiamento del dispositivo
z
Altri allarmi segnalati (vedere capitolo 4 a pagina
63)
I tubi flessibili di respirazione o altri componenti com-
portano il rischio di impigliamento. Ciò può portare al
danneggiamento del dispositivo e all'interruzione
dell'alimentazione di aria!
Procedere con cautela durante l'uso del dispositivo.
Se si utilizza la combinazione cappuccio/casco/visiera
di protezione, mentre si inspira e si eseguono opera-
zioni faticose si può creare una depressione e dell'aria
ambiente non filtrata può infiltrarsi!
Per evitare una tale eventualità, aumentare la portata.
!
Guasto
Causa
Soluzione
Un segmento
dell'indicatore dello
stato di carica della
batteria ricaricabile
lampeggia con una
luce
gialla
.
La durata residua
della batteria è ri-
dotta (< 30 minuti).
Caricare in tempi
brevi la batteria o
sostituirla con una
completamente ca-
rica (vedere capito-
lo 5.3.3 a pagina
65).
Un segmento
dell'indicatore della
capacità residua
del filtro antipolve-
re lampeggia con
una luce
gialla
.
La capacità resi-
dua del filtro anti-
polvere è ridotta
(< 20 %).
Sostituire in tempi
brevi il filtro antipol-
vere o il filtro com-
binato (vedere
capitolo 5.3.4 a pa-
gina 66).
Un segmento
dell'indicatore della
portata in volume
lampeggia con una
luce
gialla
.
Anomalia durante
l'accensione
(ad es. a causa
della mancanza
del tubo o del fil-
tro).
Verificare il funzio-
namento del dispo-
sitivo e prepararlo
nuovamente per
l'uso (vedere capi-
tolo 3.2 a pagina
62).