Se è necessario eseguire una iniezione ipodermica,
iniettare con un ago tipo HUBER con punta da
25 o più sottile solo nelle cupole autosigillanti
del serbatoio.
Per iniettare liquidi nel catetere ventricolare,
occludere la cupola del serbatoio più vicina al tubo
distale con la pressione delle dita. Mentre si preme
sulla cupola, iniettare il liquido desiderato nella
cupola più vicina al catetere ventricolare, togliere
l’ago e pompare più volte la camera per far scorrere
i liquidi nel catetere ventricolare. Per iniettare in
modo distale, occludere la cupola più vicina al
catetere ventricolare mentre si inietta e si pompa
l’altra cupola.
Per irrigare o verificare la pervietà del catetere
ventricolare, occludere la cupola del serbatoio più
vicina al tubo di uscita distale con la pressione delle
dita. Quindi, pompare la cupola del serbatoio più
vicina al tubo ventricolare. Per irrigare o verificare
la pervietà del catetere distale, occludere la
cupola del serbatoio più vicina al tubo di ingresso
prossimale mentre si pompa la cupola più vicina al
catetere distale. Se il pompaggio del serbatoio non
avviene facilmente, il catetere può essere ostruito.
Tecnica di impianto
In Figura 5, il bambino si trova in posizione
corretta per una derivazione ventricolo-
peritoneale. Una imbottitura viene inserita sotto
la vertebra toracolombare, la spalla e il collo. La
testa è completamente ruotata verso la parte
controlaterale e il collo è esteso allineando in tal
modo l’addome, il torace, il collo e il cranio per
eliminare sporgenze o avvallamenti. L’introduzione
dall’addome alla testa viene eseguita in una sola
fase. L’introduttore deve venire invertito all’interno
dell’asta di guida in modo che il catetere possa
venire tirato in modo distale.
Un metodo alternativo di inserimento viene
suggerito in circostanze eccezionali quando la
posizione del paziente è tale che non è possibile
raddrizzare il corpo per consentire al dispositivo
di inserimento del catetere di passare senza
un’incisione interposta. In tali casi, può essere
necessario eseguire l’inserimento in due fasi:
inserire e introdurre il catetere in modo distale dalla
testa alla spalla; inserire verso l’alto dall’addome
alla spalla, invertendo l’introduttore all’interno
dell’asta di guida in modo da poter tirare il catetere
verso l’addome. In Figura 5, il percorso che viene
seguito dal catetere è rappresentato da una linea
tratteggiata, i punti di incisione approssimativi
vengono rappresentati con una linea continua.
L’asta di guida sottocutanea è malleabile e di
conseguenza può essere adeguata a qualunque
profilo desiderato. È necessario prestare attenzione
a non piegare il tubo o formarlo rapidamente
in quanto potrebbe incurvarsi rendendo così
impossibile il passaggio dell’introduttore e del
catetere. Per creare una forma adeguata è meglio
tenere la guida saldamente fra le mani e curvarla
nel modo desiderato fra i pollici. Ciò deve essere
eseguito prima di inserire la guida nello spazio
sottocutaneo in quanto una formazione successiva
può danneggiare la cute.
Un ulteriore dispositivo di inserimento più lungo
è incluso nei Kit UNI-SHUNT con serbatoio
di lunghezza 90 cm e 102 cm per facilitare il
passaggio del catetere più lungo.
Posizionamento del catetere dall’incisione
del cuoio capelluto all’incisione
addominale
1. Inserimento in una fase
Dopo aver eseguito le incisioni addominale e del
cuoio capelluto, formare accuratamente l’asta di
guida con il profilo desiderato. Inserire il dispositivo
di inserimento per catetere direttamente nello
spazio sottocutaneo nell’incisione addominale.
Indirizzarlo verso l’alto tenendo il dispositivo di
inserimento per l’asta o per il manico. Orientare
la punta del dispositivo di inserimento tenendola
fra il pollice e l’indice della mano sinistra come
mostrato in Figura 6.
Far avanzare la punta e l’asta di guida di 3–4 cm
attraverso l’apertura del cuoio capelluto. Staccare
il gancio dell’introduttore dal manico e per
rimuovere il manico stesso. Invertire l’introduttore
all’interno dell’asta di guida in modo che il
gancio si trovi nell’apertura del cuoio capelluto.
Nascondere la punta distale del catetere nel gancio
dell’introduttore come mostrato in Figura 7.
Tirare con delicatezza la punta dell’introduttore
trascinando quest’ultimo attraverso l’asta di
guida finché l’estremità distale del catetere non
è completamente inserita. Ora la guida si trova
nello spazio sottocutaneo e il catetere è all’interno
di essa, come mostrato in Figura 8. Rimuovere
il gancio dell’introduttore dal catetere. Esercitare
una leggera pressione sul catetere nell’incisione
della testa ed estrarre con delicatezza l’asta
di guida in modo distale attraverso l’incisione
addominale. Ora il catetere si trova all’interno
dello spazio sottocutaneo.
25
Summary of Contents for UNI-SHUNT
Page 39: ......
Page 40: ......
Page 41: ...i UNI SHUNT with Reservoir Kit LCN 825 8501 85 V 1 2...
Page 46: ...2 4 1 4 3 vi 13 UNI SHUNT with Reservoir Kit LCN 825 8501 85 V 12...