165
164
5-1 PUNTAMENTO E AZIONAMENTO DELLE ARMI
Il puntamento delle armi viene eseguito utilizzando la leva di
puntamento destra per posizionare il mirino sul nemico. Le armi
montate sull'unità principale sono in grado di muoversi in modo
indipendente, offrendo al VT un raggio di puntamento massimo
di 180º
º
. Una volta posizionato il mirino sul nemico, è possibile
azionare l'arma principale o l'arma secondaria premendo
i rispettivi grilletti.
5-2 FUNZIONE DI AGGANCIAMENTO
I VT offrono una speciale funzionalità di agganciamento che
consente di mirare automaticamente su determinati bersagli.
Quando il mirino visualizzato inizia a lampeggiare, è possibile
agganciare il bersaglio premendo il
pulsante di agganciamento
sulla
leva di puntamento destra
. A questo punto, è sufficiente
premere il
grilletto dell'arma principale
o
di quella
secondaria
per puntare automaticamente sul nemico. Premi
nuovamente il pulsante di agganciamento per sganciare il
bersaglio, una volta distrutto il nemico o se questo esce dalla
visuale.
Nota: essendo stata appositamente progettata per un utilizzo
anti-VT, la funzione di agganciamento può essere utilizzata
esclusivamente per VT o cannoni nemici.
5-3 PUNTAMENTO IN COMBATTIMENTO
RAVVICINATO
Le armi secondarie del VT offrono diverse opzioni per il
combattimento ravvicinato. Un buon esempio è la torcia al
plasma ALC205, che può essere utilizzata solo su un VT ed è
un'arma piuttosto particolare. È tuttavia necessario fare
attenzione. Quando si utilizza una di queste armi, viene attivata
la modalità di combattimento ravvicinato e il bersaglio è
visualizzato in modo leggermente diverso. Questa modalità di
puntamento è utile per il combattimento ravvicinato contro un
nemico veloce immediatamente di fronte al VT. Il mirino
funzionerà soltanto per i bersagli direttamente davanti al VT.
Premendo il
pulsante dell'arma secondaria
con l'avversario di
fronte, il VT caricherà il nemico, colpendolo con la torcia al
plasma.
SEZIONE 5. ATTACCO A VT
AGGANCIAMENTO
RAGGIO DI PUNTAMENTO
PORTATA DI TIRO
180
°
PUNTAMENTO ARMA SECONDARIA
Oltre la portata di tiro
Entro la portata di tiro
PUNTAMENTO ARMA PRINCIPALE
Oltre la portata di tiro
Entro la portata di tiro
Possibile agganciamento
Agganciamento eseguito
MIRINI IN MODALITÀ NORMALE E DI
COMBATTIMENTO RAVVICINATO
Modalità normale
Modalità di combattimento
ravvicinato
5-4 FUNZIONE FSS
Il sistema di tiro con valutazione del bersaglio, denominato FSS,
è stato sviluppato per analizzare i dati di combattimento e gli
schemi di spostamento dei VT nemici.
Premendo il pulsante FSS sulla leva di puntamento, è possibile
passare dal sistema di tiro normale a quello con valutazione del
bersaglio, in modo da puntare automaticamente sulla più
probabile posizione successiva del nemico. Premendo
nuovamente il pulsante FSS, verrà ripristinato il sistema di tiro
normale.
Nota: la funzione FSS è stata introdotta nei sistemi operativi COOS
di seconda generazione, pertanto non è disponibile nei VT dotati
di un sistema operativo di prima generazione. La stima dei dati
sugli schemi di spostamento del nemico non è completamente
accurata: un avversario ben addestrato può eseguire movimenti
che il sistema FSS non è in grado di stimare. È pertanto possibile
che per alcuni nemici la funzione FSS risulti inefficace.
5-5 PORTATA DI TIRO DELLE DIVERSE ARMI
Ogni arma dispone di una specifica portata di tiro. Per un pilota
è importante conoscere con precisione la portata massima e la
portata effettiva di ciascuna arma. La portata di tiro effettiva di
ogni arma è riportata sulla sinistra o sulla destra del monitor
principale ed è impostata dal sistema di controllo dell'artiglieria.
La portata ottimale dell'arma principale è riportata sulla destra
del mirino, quella dell'arma secondaria sulla sinistra. La portata
ottimale di entrambe le armi è sovrapposta al mirino. Se
l'avversario esce dalla portata di tiro, viene visualizzato un
messaggio che segnala che il nemico è fuori portata.
5-6 NOTE SULLA PORTATA DI TIRO EFFETTIVA
La portata di tiro effettiva, visualizzata sul monitor principale,
è stata progettata appositamente per il combattimento anti-VT. In
caso di combattimento contro avversari dotati di una corazza più
leggera, ad esempio un carro armato, è possibile che i colpi
abbiano una potenza sufficiente per distruggere anche nemici
fuori portata. Inoltre, la portata di tiro effettiva è programmata
in base allo spessore della corazza dei VT, come definito dagli
standard della Pacific Rim Organization. Pertanto, se un bersaglio
è dotato di una corazza più pesante, esiste la possibilità che non
venga danneggiato, anche se si trova all'interno della portata di
tiro effettiva. Fai attenzione.
UTILIZZO DELLA TORCIA AL PLASMA
Movimento ad alta velocità
LINEE DI TIRO FSS
Posizione del bersaglio agganciato al momento in cui si apre il fuoco
Posizione del bersaglio agganciato all'impatto dei proiettili
Summary of Contents for STEEL BATTALLION
Page 1: ...0103 Part No X09 33240 XM capcom europe com M ...
Page 14: ...25 24 STEEL BATTALION CONTROLLER CONFIGURATION ...
Page 32: ...61 60 CONFIGURATION DU POSTE DE CONTRÔLE STEEL BATTALION ...
Page 50: ...97 96 STEEL BATTALION CONTROLLER KONFIGURATION ...
Page 68: ...133 132 CONFIGURACIÓN DEL CONTROLADOR DE STEEL BATTALION ...
Page 86: ...169 168 CONFIGURAZIONE DEL CONTROLLER STEEL BATTALION ...