161
160
MONITOR DEL VT
4-12 MODIFICA DELLA TELECAMERA
PRINCIPALE
Il campo visivo del VT è determinato dalla telecamera principale,
le cui immagini vengono visualizzate all'interno dell'abitacolo. In
genere, la telecamera è posizionata al centro e inquadra l'area di
fronte al VT. Premendo
,
,
o
sulla
manopola della leva
sinistra
, è possibile aumentare l'area visualizzata. Premendo la
manopola della leva di controllo
, è possibile riportare al centro
la visuale. Questa funzione e il monitor secondario del VT
(descritto più avanti) consentono di spostare il VT e aumentarne
l'efficacia in combattimento.
4-13 PULIZIA DELLA TELECAMERA
PRINCIPALE
Durante un combattimento è necessaria una perfetta visibilità
tramite lo schermo principale. Se lo schermo viene oscurato da
sporcizia o polvere, premi il
pulsante di lavaggio
per ripulirlo.
PROSPETTIVE DELLA TELECAMERA
4-14 FUNZIONI DEL MONITOR SECONDARIO
Il pulsante di selezione della modalità per il monitor secondario,
al di sotto del monitor principale, offre quattro opzioni.
• Modalità Front View (Vista frontale)
Visualizza ciò che si trova direttamente di fronte al VT e può
essere utilizzata insieme alla funzione di modifica della vista
per osservare gli oggetti con maggiore chiarezza.
• Modalità Back View (Vista posteriore)
Visualizza ciò che si trova dietro al VT e, come nel caso della
vista frontale, può essere utilizzata insieme alla funzione di
modifica della vista per osservare gli oggetti con maggiore
chiarezza.
• Modalità Lock-On View (Vista agganciamento)
Consente di ingrandire la visuale sul bersaglio agganciato. I
bersagli a grande distanza vengono visualizzati sul monitor
secondario anche senza eseguire ingrandimenti.
• Modalità Sky View (Vista dall'alto)
Visualizza il VT inquadrandolo da un'altezza di 50 metri.
Questa modalità è particolarmente utile per controllare
punti ciechi e osservare il territorio circostante agli oggetti.
4-15 EQUIPAGGIAMENTO PER LA VISIONE
NOTTURNA
Il VT è equipaggiato con un telescopio per la visione notturna,
utile in condizioni di scarsa luminosità, ad esempio di notte o in
ambienti fumosi. Per attivarlo è sufficiente premere il pulsante
del telescopio sul pannello di controllo. Il VT utilizza il sistema
JGVS-V442 di tipo passivo, che proietta una luce a infrarossi
sull'obiettivo e quindi lo visualizza come immagine sullo schermo.
Oltre a essere utile in mancanza di luce o presenza di fumo, il
telescopio per la visione notturna semplifica l'individuazione di
bersagli mimetizzati. Il telescopio ha una portata massima di circa
2,5 km e visualizza l'immagine sul monitor. Se viene utilizzato
nell'oscurità, il telescopio può essere temporaneamente oscurato
dai bagliori dovuti al combattimento o provocati dallo scoppio
delle granate, rendendo impossibile la visione all'esterno del VT.
Sistema completo di comando JCS
4-16 INTRODUZIONE AL JCS
Il sistema JCS utilizza dati strategici e informazioni aggiornate per
aumentare al massimo l'efficacia dei VT. Lo scopo principale del
sistema consiste nel fornire un costante aggiornamento
relativamente a campo di battaglia, forze alleate, nemici e
ulteriori compagnie o battaglioni. Il sistema JCS è progettato per
aumentare l'efficacia complessiva dei VT in combattimento e i
piloti di VT, come i comandanti di plotone, devono essere in
grado di utilizzarlo al meglio.
JCS si basa su una rete che collega il centro di comando dei
trasporti VT con i centri di comando delle compagnie e dei
battaglioni, per facilitare lo scambio di comunicazioni. Il sistema
invia messaggi provenienti dai monitor video del VT, dai satelliti
di ricognizione e da altre divisioni di comando, modifica i dati in
tempo reale all'interno dei centri di comando dei battaglioni,
quindi analizza i dati e li invia ai vari plotoni. I dati vengono
trasmessi ai VT tramite una rete di comunicazione e sono
visualizzati sui vari monitor presenti nell'abitacolo. Grazie a
questo sistema, i piloti possono controllare mappe, individuare
postazioni nemiche e gestire i rinforzi per le forze in campo.
DIAGRAMMA DELLA RETE PER IL
SISTEMA COMPLETO DI COMANDO JCS
Centro di comando dei trasporti VT
VT
Jet da ricognizione
Satellite da ricognizione
Summary of Contents for STEEL BATTALLION
Page 1: ...0103 Part No X09 33240 XM capcom europe com M ...
Page 14: ...25 24 STEEL BATTALION CONTROLLER CONFIGURATION ...
Page 32: ...61 60 CONFIGURATION DU POSTE DE CONTRÔLE STEEL BATTALION ...
Page 50: ...97 96 STEEL BATTALION CONTROLLER KONFIGURATION ...
Page 68: ...133 132 CONFIGURACIÓN DEL CONTROLADOR DE STEEL BATTALION ...
Page 86: ...169 168 CONFIGURAZIONE DEL CONTROLLER STEEL BATTALION ...