![Aprimatic R1-24 Installation, Use And Maintenance Instructions Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/aprimatic/r1-24/r1-24_installation-use-and-maintenance-instructions_2956745015.webp)
-
15
-
Italiano
l
egenda:
blocca
1
:
blocca e inibisce i segnali
fi
no a un comando di START
blocca
2
:
blocca
fi
no a un comando di START che chiude
blocca
3
:
blocca
fi
no a un comando di START che chiude ignorando il tempo di pausa
blocca
4
:
blocca
fi
nché la fotocellula resta impegnata, ignorando il tempo di pausa
blocca
5
:
se lo START viene inviato entro i primi 3” di pausa in apertura, blocca
fi
no a nuovo comando di START che chiude
blocca
6
:
blocca
fi
nché la fotocellula resta impegnata, poi chiude
blocca
7
:
blocca
fi
nché la fotocellula resta impegnata - al disimpegno della fotocellula avviene il completamento manovra
blocca
8
:
BLOCCA
fi
no a nuovo comando di START che riapre
blocca
9
:
BLOCCA il comando di START
fi
nché la fotocellula resta impegnata, poi chiude
chiude
1
:
chiude ignorando il tempo di pausa
riapre
1
:
riapre lentamente
riapre
2
:
BLOCCA
fi
no a nuovo comando di START che riapre lentamente
6.
FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA DI CONTROLLO
6.1
GESTIONE DEI MOTORI
R1-24
dispone di uscite indipendenti per i motori. Quando viene collegato il solo
Motore1
(applicazione in versione
monoanta) il sistema di controllo regola automaticamente il funzionamento opportuno.
In apertura il
Motore2
ha un ritardo settato in fabbrica e regolabile in programmazione avanzata.
In prossimità dell’accostamento alle battute di arresto in chiusura e in apertura la velocità di movimento delle ante viene
ridotta in rapporto alla velocità massima.
luce spenta = cancello chiuso, o in pausa aperto
luce accesa fissa = cancello in movimento in modalità
emergenza (dopo il riconoscimento di un ostacolo)
luce intermittente = prelampeggio (se impostato)
o cancello in movimento (apertura o chiusura)
luce a intermittenza rallentata = cancello in movimento
in modalità black-out (con batteria)
FUNZIONAMENTO del LAMPEGGIANTE
Fig.9
6.2 DISPOSITIVI
ATTIVABILI
Ingresso START
(mediante pulsante con contatto N.O.
o mediante telecomando) - l’impulso START comanda
l’azionamento dell’automazione, apertura o chiusura,
in base allo stato in cui essa si trova e alla logica di
funzionamento settata.
Pulsante STOP
(pulsante con contatto N.C.) - l’ingresso
STOP comanda l’arresto immediato delle ante nella
posizione in cui si trovano; per riprendere il movimento
occorre un impulso START. Lo STOP è prioritario su tutte le
funzioni e in qualsiasi fase di funzionamento.
Fotocellule in chiusura
- l’intervento di queste fotocellule
è attivo solo in fase di chiusura; comanda l’arresto del
movimento per 1 sec. e la riapertura. Finché le fotocellule
sono impegnate, impediscono la chiusura.
Sicurezza in apertura con costa sensibile
- ingresso di
sicurezza attivo in fase di apertura. Un ostacolo intercettato
in apertura mediante costa sensibile provoca una breve
inversione del movimento e poi l’arresto delle ante. Occorre
uno START per far completare la manovra interrotta (questa
movimentazione avverrà in modalità di sicurezza: velocità
rallentata e lampeggiante acceso con luce
fi
ssa).
NOTA: l’intervento della costa sensibile come sicurezza in
apertura è abilitato di default.
Sicurezza in apertura con fotocellule
- un ostacolo
intercettato in apertura o in chiusura mediante le fotocellule
provoca l’arresto delle ante. Solo quando vengono liberate
le fotocellule il movimento riprende, dopo 1 sec. di attesa,
nella direzione interrotta.
NOTA: per il settaggio si vedano i parametri di programmazione
avanzata.
Lampeggiatore
- per la segnalazione dello stato
dell’automazione
(fi g.9)
.
Lampada spia
- per la segnalazione remota dello stato
dell’automazione:
•
luce spenta automazione chiusa;
•
luce accesa
fi
ssa automazione aperta o in fase di
apertura;
•
luce accesa con intermittenza automazione
in fase di chiusura.
Funzionalità del sistema di controllo
Summary of Contents for R1-24
Page 87: ...87...