ITALIANO
61
6. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEGLI
ACCESSORI
6.1 Descrizione del sistema di regolazione
6.1.1 Descrizione del funzionamento
Il sistema di regolazione confortevole gestito da controller a
logica programmabile (PLC) viene utilizzato per il comando e
la regolazione di impianti di pressurizzazione equipaggiati con
pompe singole in numero da 1 a 6. La pressione nel sistema
viene regolata in funzione del carico tramite trasmettitori di
segnali. Il regolatore agisce su un convertitore di frequenza
che a sua volta varia il numero di giri di una pompa. Con il
numero di giri varia anche la portata e, di conseguenza,
l'eroga-zione di potenza dell'impianto di pressurizzazione.
Solo la pompa base è a velocità varia-bile. In funzione del fab-
bisogno di carico, le pompe per carico di punta non regolate
vengono inserite o disinserite automaticamente, mentre la
pompa base provvede di volta in volta alla regolazione di pre-
cisione sul valore nominale impostato. I sistemi di regolazione
presentano configurazioni diverse a seconda del numero di
pompe e delle esigenze di regolazione.
6.1.2 Componenti del sistema di regolazione
La configurazione del sistema di regolazione dipende dalla
potenza delle pompe che verranno collegate (avviamento
diretto: Figura 1.1 oppure avviamento a stella-triangolo: Figura
1.2). Esso costituito dai seguenti componenti principali:
•
Interruttore generale:
Accensione/spegnimento del quadro
comandi (Pos. 1)
•
Schermo a sfioramento:
Visualizzazione dei dati di funziona-
mento (vedere menu) e dello stato di funzionamento con
diversi colori per la retroilluminazione. Possibilità di selezione dei
menu e immissione di parametri tramite la superficie «sensibile»
dello schermo.
(Pos. 2).
•
Controller a logica programmabile:
PLC modulare con ali-
mentatore. La configurazione dipende dal sistema in uso
(vedere in basso) (Pos. 3)
•
Convertitore di frequenza
: Convertitore di frequenza per la
regolazione del numero di giri della pompa base in funzione
del carico - presente solo negli impianti ALTi-CC-FC (Pos. 4)
•
Filtro del motore:
filtro per garantire una tensione motore sinu-
soidale e per la soppressione dei picchi di tensione - presente
solo negli impianti ALTi-CC-FC (Pos. 5)
•
Fusibili di protezione per motori e convertitore di frequenza:
protezione dei motori delle pompe e del convertitore di fre-
quenza. Negli apparecchi con P
2
≤
15,0 kW: salvamotore.
(Pos. 6)
•
Contattori/combinazioni di contattori:
contattori per l'inseri-
mento delle pompe. Negli apparecchi con P2
≥
18,5 kW è
incluso lo sganciatore termico a protezione dalle sovracorrenti
(valore di regolazione: 0,58 * I
N
) e il relè temporizzatore per la
commutazione stella-triangolo (Pos. 7)
•Interruttore Manuale 0 automatico: interruttore per la sele-
zione del modo di funzionamento delle pompe "Manuale"
(funzionamento di prova o di emergenza con collegamento
alla rete; salvamotore presente), «0» (pompa disinserita – inse-
rimento tramite PLC impossibile) e «Automatico» (abilita-zione
pompa per funzionamento automatico tramite PLC) (Pos. 8)
6.1.3 Modalità di funzionamento degli impianti
Funzionamento normale dei quadri comandi con convertitore
di frequenza (vedere Figura 3)
Un trasmettitore di segnali elettronico (il relativo campo di
misura deve essere impostato nel menu 3.3.2.4) fornisce il
valore reale delle grandezze regolate sotto forma di segnale di
corrente 4...20 mA. A partire da questo segnale, il regolatore
mantiene costante la pressione del sistema confrontando il
valore nominale con il valore reale (per l'impostazione del
valore nominale di base
➄
, vedere il menu 3.3.2.1). Se non è
presente una segnalazione di «spegnimento esterno» e non vi
sono guasti, viene avviata la pompa base a velocità variabile
in funzione del carico. Se questa pompa non è in grado di sod-
disfare il fabbisogno di potenza richiesto, il sistema di regola-
zione inserisce una pompa per carico di punta oppure, in caso
di ulteriore aumento del fabbisogno, ulteriori pompe per
carico di punta. Le pompe per carico di punta operano a
numero di giri costante, mentre il numero di giri della pompa
base viene regolato di volta in volta sul valore nominale
➆
.
Se il fabbisogno si riduce al punto tale che la pompa con fun-
zione di regolazione opera nel campo di potenza inferiore e la
copertura del fabbisogno non richiede più la pompa per
carico di punta, la pompa base accelera per breve tempo e
la pompa per carico di punta viene disinserita. La pompa base
si disinserisce automaticamente con il disinserimento per por-
tata nulla. Se la pressione scende al di sotto del valore nomi-
nale, l'impianto viene riavviato.
Le impostazioni dei parametri necessari per l'inserimento e il
disinserimento della pompa per carico di punta (livello di
commutazione
➇
/
➈
; tempi di ritardo) possono essere eseguite
nel menu 3.3.3.2.
Per evitare picchi di pressione all'inserimento di una pompa
per carico di punta oppure variazioni di pressione al disinseri-
mento della pompa, durante queste commutazioni è possibile
aumentare o ridurre il numero di giri della pompa base. Le
opportune impostazioni di questo «filtro peak» possono essere
eseguite nel menu 3.3.5 – pagina 2.
Funzionamento normale dei quadro comandi senza converti-
tore di frequenza (vedere Figura 4)
Anche nel caso di quadri di comando senza convertitore di
frequenza (funzionamento in rete) oppure con convertitore
guasto viene calcolata la variabile regolata grazie al con-
fronto tra valore nominale e valore reale.Tuttavia, dal
momento che in questo caso non esiste la possibilità di adat-
tamento del numero di giri della pompa base in funzione del
carico, il sistema opera come regolatore a due posizioni tra
➃
e
➄
/
➅
L'inserimento e il disinserimento della pompa per carico di
punta avviene nel modo descritto in precedenza.
Per il disinserimento della pompa base è possibile impostare
una specifica soglia di commutazione
➅
nel menu 3.3.3.1.
Disinserimento per portata nulla
Durante il funzionamento con una sola pompa alla frequenza
minima, viene eseguito un test di portata nulla ogni 60 secondi
aumentando leggermente il valore nominale per 5 secondi.
Componenti (vedere Figura 2)
N.
con CF
senza CF
1–
3 pompe
4–
5 pompe
6 pomp
e
1–
6 pompe
Unità centrale di elaborazione
(CPU)
➀
✔
✔ ✔
✔
Modulo analogico 2E/1U
➁
✔
✔ ✔
✔
Modulo digitale 4E/4U
➂
-
✔
-
-
Modulo digitale 8E/8U
➂
-
-
✔
-
Interfaccia COM
➃
✔
✔ ✔
-
Alimentatore a 24 V
➄
✔
✔ ✔
✔
Содержание CC
Страница 2: ...2...
Страница 4: ...4 FIG 1 1 FIG 1 2...
Страница 5: ...5 FIG 2 FIG 3 FIG 4...
Страница 11: ...11 FRAN AIS Une description des fonctions du menu est expliqu e dans le tableau 2...
Страница 98: ...98 NOTES...